
Immich 2.1 è una piattaforma open source per la gestione di foto e video, pensata per chi desidera ospitare i propri contenuti su server privati, evitando soluzioni cloud centralizzate come Google Foto. Distribuito con licenza MIT, Immich offre un’alternativa libera e sicura per mantenere il pieno controllo sui propri dati.
Immich è compatibile con GNU/Linux, Windows e macOS, e può essere utilizzato tramite interfaccia web o app mobile per Android e iOS. La sua struttura indipendente permette di gestire i contenuti su server personali, tutelando la privacy e evitando qualsiasi dipendenza da servizi esterni.
L’ultima versione stabile precedente all’attuale rilascio di Immich 2.1, è stata la versione Immich 2.0 resa pubblica l’1 settembre 2025, che è stata la prima versione stabile del progetto a dispetto del suo numero di versione.
Novità in Immich 2.1
Immich 2.1, a distanza di poco più di 2 settimane dalla precedente versione 2.0, introduce una serie di miglioramenti che rendono la gestione delle foto e dei video ancora più efficiente e intuitiva. Tra le novità principali:
- La funzione di riproduzione casuale delle presentazioni è stata completamente rivista: il nuovo algoritmo garantisce una distribuzione più uniforme delle foto e riduce la ripetizione delle stesse immagini, migliorando notevolmente l’esperienza di visualizzazione di gallerie di grandi dimensioni. Inoltre, gli utenti possono ora specificare secondi e millisecondi durante la modifica dei timestamp, offrendo un controllo ancora più preciso sulla gestione dei metadati.
- È stata aggiunta l’opzione “Carica nello stack”, che consente di caricare file direttamente in uno stack esistente. Questa funzionalità semplifica la gestione di foto e video raggruppati, rendendo più agevole l’organizzazione delle raccolte personali.
- Gli utenti che condividono album possono ora usufruire di notifiche in-app per gli inviti e gli aggiornamenti. Ogni volta che viene aggiunto nuovo contenuto a un album condiviso, tutti i partecipanti ricevono una notifica e possono accedere direttamente all’album aggiornato. Secondo gli sviluppatori, questa novità rappresenta un primo passo verso l’introduzione di funzionalità in tempo reale, che in futuro potrebbero includere anche notifiche push sui dispositivi mobili.
- Sul fronte mobile, è stato risolto un problema particolarmente fastidioso: la pagina di ricerca non torna più automaticamente in cima durante il caricamento di ulteriori risultati. Lo scorrimento infinito funziona ora in modo più efficiente, rendendo la navigazione tra grandi raccolte di file molto più agevole.
Oltre a queste novità, Immich 2.1 include decine di correzioni di bug e ottimizzazioni delle prestazioni, che interessano sia l’interfaccia web che le componenti mobile e server. Tra questi, i più rilevanti che si segnalano sono:
- Ottimizzazioni per la modalità scura nell’interfaccia web e mobile, che migliorano la leggibilità e riducono l’affaticamento visivo durante l’utilizzo notturno o in ambienti con scarsa illuminazione.
- Supporto al download delle foto live (Live Photos) su dispositivi iOS, consentendo agli utenti di scaricare e visualizzare correttamente questo tipo di contenuti multimediali.
- Ottimizzazione delle query al database, che garantisce una maggiore velocità di risposta e una riduzione dei tempi di caricamento durante la gestione di grandi quantità di dati.
- Risoluzione dei problemi di avvio legati all’IPv6, che assicura una maggiore compatibilità con reti moderne e una configurazione più semplice per gli utenti che utilizzano questo protocollo.
Documentazione e Download di Immich 2.1
Per conoscere nel dettaglio tutte le modifiche apportate nella versione Immich 2.1, è disponibile l’annuncio con annesso changelog (registro delle modifiche) pubblicato dalla community di sviluppo.
La nuova versione può essere scaricata e installata direttamente dal repository software ufficiale, che include il codice sorgente, le immagini Docker e le istruzioni per l’aggiornamento:
Immich supporta l’installazione tramite Docker, Cloudron, e ambienti personalizzati basati su PostgreSQL. Gli utenti possono aggiornare la propria istanza seguendo le istruzioni contenute nel file docker-compose.yml
o tramite i pacchetti disponibili per Android e iOS.
Chi desidera sostenere lo sviluppo di Immich può contribuire acquistando un supporto volontario tramite la piattaforma ufficiale buy.immich.app, dove è possibile scegliere un importo da versare per incoraggiare il progetto o acquistarlo su un DVD in versione retrò. In alternativa, è disponibile il merchandising ufficiale sul portale immich.store, che offre articoli personalizzati legati alla community. Queste forme di supporto aiutano a mantenere Immich libero, aggiornato e indipendente, senza limitazioni sulle funzionalità.
Fonte: https://github.com/immich-app/immich/discussions/22961
Fonte: https://github.com/immich-app/immich/releases/tag/v2.1.0
Fonte: https://linuxiac.com/immich-2-1-released-with-better-slideshow-shuffle-new-notifications/