
PeaZip è un software open source per la gestione di archivi e file, compatibile con oltre 240 formati e disponibile su tutte le principali piattaforme.
PeaZip è un programma libero e multi-piattaforma per la compressione, decompressione e gestione di archivi. Distribuito sotto licenza LGPLv3 (GNU Lesser General Public License versione 3), può essere usato, modificato e redistribuito liberamente, anche in contesti commerciali.
Il software si basa su motori di compressione open source come 7-Zip/p7zip, Zstandard, FreeArc, Brotli e altri, offrendo un’interfaccia grafica unificata per lavorare con oltre 240 formati di archivio, tra cui ZIP, RAR, TAR, 7Z, ISO, PAQ, PEA e molti altri.
PeaZip è disponibile per:
- GNU/Linux (pacchetti DEB, RPM, TGZ, con interfaccia GTK2 o Qt)
- BSD
- macOS
- Windows
Inoltre è distribuito in versione portatile o installabile, a seconda delle esigenze.
Funzionalità avanzate
Nato come progetto indipendente, PeaZip si distingue per l’attenzione a sicurezza, privacy e flessibilità. Tra le sue funzionalità principali:
- Crittografia avanzata con supporto per l’autenticazione a 2 fattori
- Generazione di password e chiavi casuali
- Cancellazione sicura dei file
- Calcolo di hash e checksum
- Navigazione a schede per gestire più archivi contemporaneamente
- Conversione tra formati di archivio
- Ricerca interna agli archivi
- Creazione di script per automatizzare operazioni ripetitive
L’ultima versione stabile prima dell’attuale rilascio di PeaZip 10.7 è stata la versione PeaZip 10.6.1, rilasciata ad agosto 2025 poco dopo l’aggiornamento principale, PeaZip 10.6.
Novità in PeaZip 10.7
PeaZip 10.7 rappresenta uno dei più completi aggiornamenti degli ultimi anni, con un focus particolare sull’esperienza utente, la stabilità e la gestione avanzata dei file multimediali. Tra le principali novità:
- Visualizzatore di immagini integrato: è ora possibile visualizzare e navigare tra le immagini direttamente all’interno degli archivi o delle cartelle, con funzionalità di zoom (da 5% a 1000%), modalità a schermo intero, rinomina, eliminazione e navigazione tramite tasti freccia. Il visualizzatore supporta anche la visualizzazione delle anteprime delle immagini (thumbnail) nel gestore file su tutte le piattaforme, a condizione che la dimensione delle icone sia impostata a 48 pixel o superiore.
- Anteprime testuali avanzate: Il sistema di anteprima del testo è stato potenziato con nuove funzionalità: è ora possibile cercare parole o frasi specifiche, contare righe, parole e caratteri, cambiare il set di caratteri (ovvero il modo in cui il testo viene interpretato e visualizzato, ad esempio da UTF-8 a ISO-8859-1 o viceversa) e attivare l’a capo automatico.
- Miglioramenti al gestore file: su macOS è stata introdotta una modalità virtuale dinamica più performante e l’integrazione nativa con Quick Look nel menu “Apri con”. Inoltre, è ora possibile esplorare il percorso delle anteprime degli archivi con il browser di sistema.
- Gestione degli errori e robustezza: nella scheda “Avanzate” della schermata di estrazione è stata aggiunta un’opzione per conservare i file in caso di fallimento dell’estrazione con il backend Zstd. Sono stati inoltre migliorati la segnalazione dei livelli di compressione per Brotli e Zpaq, la denominazione delle unità di misura e la leggibilità del codice sorgente.
- Sicurezza e privacy: l’integrazione con ClamAV è stata ottimizzata per gli utenti GNU/Linux e macOS, offrendo una rilevazione più efficace di malware. Il codice sorgente è stato sottoposto a una revisione approfondita per migliorare la manutenibilità e la privacy degli utenti.
- Supporto esteso ai formati: PeaZip 10.7 supporta ora 242 estensioni di file come archivi, consolidando la sua posizione come uno dei gestori di archivi più versatili disponibili.
PeaZip 10.7 è stato sviluppato utilizzando Lazarus 4.2, l’ultima versione dell’ambiente di programmazione (IDE) basato su Free Pascal. Nonostante l’uso della versione più recente, il codice sorgente di PeaZip rimane compatibile anche con le versioni precedenti di Lazarus, come la 3.x e la 2.x. Questo significa che gli sviluppatori possono compilare il programma anche su sistemi che non dispongono dell’ultima versione dell’IDE, garantendo una maggiore flessibilità.
Inoltre, il motore interno (backend) di PeaZip, chiamato Pea, è stato aggiornato alla versione 1.27. Questo aggiornamento porta con sé miglioramenti nelle prestazioni, nella stabilità e nella gestione delle operazioni di compressione e decompressione, assicurando un’esperienza utente più affidabile e veloce durante l’utilizzo del software.
Novità e Download
Per approfondire tutte le novità introdotte in PeaZip 10.7 e accedere ai file di installazione, è possibile consultare:
- l’annuncio ufficiale sul sito di PeaZip, che include il changelog (registro delle modifiche) dettagliato, note tecniche e istruzioni di compilazione
- la pagina dedicata su SourceForge, dove sono disponibili i pacchetti binari per GNU/Linux, Windows e altre piattaforme
Entrambe le fonti offrono informazioni aggiornate e link diretti per il download, sia in versione installabile che portatile.
Fonte: https://peazip.github.io/changelog.html
Fonte: https://linuxiac.com/peazip-10-7-file-archiver-adds-image-thumbnails-on-linux
Fonte: https://9to5linux.com/peazip-10-7-open-source-archive-manager-introduces-an-image-viewer