Skip to main content

Storage e LVM: partizioni, volumi logici e /etc/fstab

Submitted by tuxsa on

Gestire correttamente dischi, partizioni e volumi è essenziale per scalabilità e affidabilità. Debian 13 integra strumenti classici come parted, fdisk e LVM2.

Partizioni e filesystem di base

Per elencare i dischi e le partizioni:

lsblk
sudo fdisk -l

Per creare un filesystem ext4 su una nuova partizione:

sudo mkfs.ext4 /dev/sdX1

Introduzione a LVM (Logical Volume Manager)

LVM permette di creare volumi logici flessibili sopra i dischi fisici. Flusso tipico:

sudo pvcreate /dev/sdX2
sudo vgcreate vg_dati /dev/sdX2
sudo lvcreate -n lv_backup -L 100G vg_dati
sudo mkfs.ext4 /dev/vg_dati/lv_backup

In questo modo è possibile ridimensionare i volumi logici e spostarli tra dischi con meno vincoli rispetto alle partizioni tradizionali.

Montaggi e /etc/fstab

Per montare automaticamente volumi all’avvio si utilizza /etc/fstab. È buona pratica usare gli UUID dei filesystem:

blkid /dev/vg_dati/lv_backup

Esempio di riga in /etc/fstab:

UUID=...  /backup  ext4  defaults  0  2

Dopo aver modificato /etc/fstab è possibile testare con:

sudo mount -a

Etichette