Skip to main content

Desktop: GNOME su Debian 13, Wayland e Xorg

Submitted by tuxsa on

Per l’ambiente desktop predefinito Debian 13 propone GNOME, tipicamente su Wayland. Vediamo le implicazioni pratiche e come passare eventualmente a Xorg.

GNOME come task predefinito

Se hai selezionato l’ambiente desktop in fase di installazione, probabilmente stai usando GNOME. In caso contrario puoi installarlo con:

sudo apt install task-gnome-desktop

GNOME fornisce un’esperienza integrata, con gestione notifiche, impostazioni di sistema e integrazione con NetworkManager, PipeWire, ecc.

Wayland vs Xorg su Debian 13

Per impostazione predefinita GNOME viene avviato su Wayland se supportato dall’hardware. Dalla schermata di login (GDM) puoi scegliere la sessione “GNOME su Xorg” dal menu a forma di ingranaggio.

Wayland offre vantaggi in termini di sicurezza e gestione compositing, ma alcuni programmi legacy potrebbero richiedere Xorg. Debian 13 supporta entrambi.

Strumenti utili per il desktop

Alcuni strumenti tipici per un desktop Debian produttivo:

  • gnome-tweaks per personalizzazioni avanzate;

  • gnome-extensions-app per gestire estensioni GNOME;

  • tool come flatpak per installare applicazioni sandboxed (opzionale).

Installazione rapida:

sudo apt install gnome-tweaks gnome-shell-extensions

Etichette