Salta al contenuto principale

Gestione pacchetti con APT e dpkg: installare, aggiornare, rimuovere

Inviato da tuxsa il

APT e dpkg sono il cuore della gestione software in Debian 13. Sapere come usarli in modo corretto permette di mantenere il sistema coerente e pulito.

APT: il front-end ad alto livello

I comandi più usati di APT sono:

sudo apt update          # aggiorna l'elenco pacchetti
sudo apt upgrade         # aggiorna i pacchetti installati
sudo apt full-upgrade    # gestisce cambi di dipendenze
sudo apt install pkg     # installa un pacchetto
sudo apt remove pkg      # rimuove un pacchetto
sudo apt autoremove      # rimuove dipendenze non più necessarie

Per cercare un pacchetto:

apt search nome_pacchetto

dpkg: il livello basso

dpkg lavora direttamente sui pacchetti .deb:

sudo dpkg -i file.deb    # installa un pacchetto locale
dpkg -l | grep nome       # elenca pacchetti installati
dpkg -L nome_pacchetto    # elenca i file installati da un pacchetto

In caso di dipendenze mancanti dopo dpkg -i puoi sempre sistemare con:

sudo apt -f install

Repository, componenti e pinning

Le sorgenti dei pacchetti sono definite in /etc/apt/sources.list e in /etc/apt/sources.list.d/. Le sezioni principali sono:

  • main: software libero supportato da Debian;

  • contrib: dipende da componenti non–liberi;

  • non-free / non-free-firmware: software o firmware non libero.

Per casi avanzati, il pinning permette di definire priorità diverse per pacchetti provenienti da repository differenti (ad es. stable e backports) tramite file in /etc/apt/preferences.d/.

Etichette