Salta al contenuto principale

Utenti, gruppi, permessi e sudo: controllare chi può fare cosa

Inviato da tuxsa il

La sicurezza di base di Debian 13 passa dalla corretta gestione di utenti, gruppi e permessi. In questo giorno vediamo come funzionano e come sfruttare sudo in modo sicuro.

Gestire utenti e gruppi

Per creare un nuovo utente con directory home e shell:

sudo adduser nomeutente

Per aggiungere un utente a un gruppo (ad esempio sudo):

sudo usermod -aG sudo nomeutente

I gruppi sono definiti in /etc/group, mentre gli utenti in /etc/passwd.

Permessi su file e directory

I permessi classici UNIX si gestiscono con chmod, chown e chgrp. Esempio:

# leggere i permessi
ls -l file

# cambiare proprietario e gruppo
sudo chown utente:gruppo file

# impostare permessi (rwxr-x---)
chmod 750 file

Per scenari più avanzati Debian supporta anche ACL (Access Control List) tramite setfacl e getfacl.

Configurare sudo in modo sicuro

sudo permette a utenti non root di eseguire comandi con privilegi elevati. La configurazione principale è in /etc/sudoers (modificare solo tramite visudo) e in /etc/sudoers.d/.

Esempio minimale in un file in /etc/sudoers.d/mioadmin:

mioadmin ALL=(ALL:ALL) ALL

È possibile restringere i comandi consentiti per aumentare ulteriormente la sicurezza.

Etichette