Salta al contenuto principale

Migranti

Vicofaro, Biancalani: «Pensavano di avermi sepolto, ma non sapevano che ero un seme»

Domenica 6 luglio 2025 un gruppo di parrocchiani, volontari, associazioni, rappresentanti delle istituzioni e semplici cittadini si è ritrovato per partecipare alla messa tenuta da don Massimo Biancalani presso la chiesa di Santa Maria Maggiore a Vicofaro, dopo i fatti accaduti nell’ultima settimana, con lo sgombero dei migranti ospiti della struttura e soprattutto la modalità con la quale è stato effettuato.

Stelle di Domani 2025: il 12 luglio la Danza incontra Still I Rise

La manifestazione “Stelle di Domani 2025” della compagnia Balletto di Venezia apre le porte alla solidarietà: il 12 luglio, presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, si terrà un evento speciale i cui proventi saranno interamente devoluti a Still I Rise, organizzazione non profit che garantisce istruzione di eccellenza ai bambini profughi e vulnerabili in vari Paesi del mondo. Un’occasione unica in cui la danza incontra l’impegno sociale, a sostegno del diritto all’educazione per tutti.

Palazzo S. Gervasio, protesta fuori e dentro le mura del CPR

Chi si trovasse a percorrere la SP168 fra Palazzo San Gervasio e Spinazzola, due comuni ad una settantina di chilometri dalla città di Potenza, si imbatterebbe in un cartello che invita il guidatore alla prudenza, a rallentare perché c’è un “centro assistenza migranti”. Un’assistenza di cui i migranti farebbero volentieri a meno perché il “centro assistenza” in realtà è un Centro di Permanenza per i Rimpatri.

“La ferita del Mediterraneo”: a Bari un’installazione galleggiante per denunciare le migliaia di morti in mare

Nelle giornate del 12 e 13 luglio una grande installazione sul Lungomare Imperatore Augusto a Bari promossa da SOS MEDITERRANEE con il patrocinio del Comune di Bari

Il nostro mare è una ferita aperta. Sono 1692 le persone che hanno perso la vita nel Mediterraneo Centrale solo nel 2024. Quasi 800 persone dall’inizio dell’anno. Più di 32mila dal 2014. Vite, storie inghiottite non solo dal mare, ma da un’indifferenza che ferisce la nostra coscienza collettiva.

Come l’ICE sta diventando la forza di polizia ‘privata’ di Trump

La nuova legge di bilancio varata dagli Stati Uniti, che Trump ha definito “Big Beautiful Bill”, è stata molto analizzata nelle sue complessità: taglia esponenzialmente i sussidi per le rinnovabili, rischia di far perdere l’assicurazione sanitaria a 12 milioni di cittadini, alza il debito pubblico del paese, il tutto per finanziare un massiccio taglio delle tasse di cui beneficerà in maggior misura la fascia più ricca della popolazione.