Secondo l’ultima ricerca di Trend Micro i deepfake sono diventati uno strumento standard per frodi, furti d’identità e truffe aziendali. Lo studio, intitolato Deepfake it ’til You Make It, rivela come i cybercriminali sfruttino sempre più strumenti basati sull’intelligenza artificiale generativa per creare contenuti audio, video e immagini falsi, ma estremamente realistici, da utilizzare in attacchi mirati.
Queste tecnologie, economiche e facilmente accessibili, stanno trasformando il panorama delle minacce: non richiedono competenze tecniche avanzate e sono progettate per superare i sistemi di verifica dell’identità e di sicurezza. Le conseguenze sono già visibili sul campo: dirigenti aziendali impersonati durante videochiamate, processi di assunzione infiltrati da candidati deepfake, e tentativi di elusione dei controlli KYC nel settore finanziario per finalità di riciclaggio.
Il Country Manager di Trend Micro Italia, Salvatore Marcis, sottolinea che «non si tratta più di un rischio ipotetico: i deepfake sono una minaccia concreta e attuale. Le aziende devono agire subito per proteggersi e preservare la fiducia digitale, oggi più fragile che mai».
La ricerca sottolinea come l’ecosistema cybercriminale sia in continua crescita e gli attaccanti, grazie a queste piattaforme, siano in grado di eseguire truffe convincenti. Tra i principali trend individuati:
-
Truffa del CEO: l’uso di video e audio deepfake per impersonare dirigenti durante riunioni e convincere i dipendenti a eseguire trasferimenti o fornire dati sensibili.
-
Assunzioni compromesse: candidati fittizi utilizzano l’AI per superare colloqui e ottenere accesso alle infrastrutture aziendali.
-
Attacchi ai servizi finanziari: deepfake utilizzati per eludere i controlli KYC, creando identità fittizie a scopo di frode.
L’ecosistema cybercriminale è in rapida evoluzione e alimentato da un mercato sotterraneo ricco di toolkit, tutorial e servizi plug-and-play che rendono accessibili anche ai meno esperti queste sofisticate tecniche di attacco.
Leggi anche: “Come individuare una truffa deepfake“
*illustrazione articolo progettata da Freepik
The post Deepfake e le frodi cyber first appeared on Hackerjournal.it.