
Framework è un’azienda innovativa specializzata nella produzione di computer portatili modulari, progettati per essere riparabili, aggiornabili e personalizzabili dall’utente. Fondata con l’obiettivo di contrastare l’obsolescenza programmata e ridurre l’impatto ambientale dell’elettronica, Framework si distingue per la sua filosofia di progettazione aperta e sostenibile. I suoi dispositivi, come il Framework Laptop 16, permettono di sostituire e potenziare singoli componenti, dalla scheda madre alla scheda grafica, dalla memoria RAM ai supporti di archiviazione senza dover acquistare un nuovo computer. Questo approccio non solo allunga il ciclo di vita del prodotto, ma offre anche una libertà senza pari agli utenti, in particolare a chi utilizza sistemi operativi open-source come le distribuzioni GNU/Linux. Framework rappresenta una scelta ideale per chi cerca prestazioni elevate, flessibilità e un impegno concreto verso la sostenibilità nel mondo della tecnologia.
Framework ha annunciato ieri una novità di rilievo per gli appassionati di informatica e per chi cerca un computer portatile ad alte prestazioni, modulare e aggiornabile: la nuova versione del Framework Laptop 16. Questo modello introduce significativi miglioramenti hardware, tra cui i processori AMD Ryzen AI 300 Series e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5070, che sostituisce la precedente Radeon RX 7700S. Le preordinazioni sono già aperte a partire da 1499 dollari, con le prime consegne previste per novembre 2025.
Novità in Framework Laptop 16
La nuova versione del Framework Laptop 16 si distingue per una serie di miglioramenti tecnici che ne ampliano le capacità e le prestazioni. Di seguito, un riassunto delle principali innovazioni:
- Scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5070: basata sull’architettura Blackwell, offre 8 GB di memoria GDDR7 e garantisce un aumento delle prestazioni tra il 30% e il 40% nei frame al secondo rispetto al modello precedente. La scheda grafica è completamente compatibile con i modelli precedenti di Framework Laptop 16, consentendo agli utenti esistenti di aggiornare il proprio dispositivo senza dover acquistare un nuovo computer.
- Processori AMD Ryzen AI 300 Series: disponibili in 2 configurazioni, Ryzen AI 7 350 (8 core) e Ryzen AI 9 HX 370 (12 core), entrambi con un TDP (Thermal Design Power) sostenuto di 45W. Questi processori offrono prestazioni elevate sia per l’uso quotidiano che per applicazioni professionali con una potente NPU dedicata all’intelligenza artificiale.
- Sistema termico ottimizzato: Framework ha introdotto un nuovo materiale a cambiamento di fase Honeywell per migliorare la dissipazione del calore, oltre a una geometria ottimizzata delle pale della ventola e un controllore IC per ridurre il rumore durante il funzionamento.
- Supporto per NVIDIA G-SYNC: il pannello da 165Hz con risoluzione 2560×1600 è stato aggiornato per supportare la tecnologia G-SYNC, che sincronizza la frequenza di aggiornamento dello schermo con la scheda grafica, riducendo i fenomeni di tearing (strappi dell’immagine) e migliorando l’esperienza di gioco.
- Alimentatore da 240W: Framework introduce un nuovo alimentatore compatto che supporta lo standard USB-PD 3.1, consentendo di alimentare il dispositivo anche durante carichi di lavoro intensivi senza scaricare la batteria.
Scheda grafica aggiornabile: una rivoluzione nel settore
Uno degli aspetti più innovativi del Framework Laptop 16 è la possibilità di aggiornare la scheda grafica senza dover sostituire l’intero dispositivo. Questa caratteristica, rara nel mercato dei computer portatili, è resa possibile grazie al modulo grafico estraibile, che può essere sostituito con versioni più recenti man mano che vengono rilasciate.
La nuova NVIDIA GeForce RTX 5070 non solo offre prestazioni superiori, ma introduce anche nuove funzionalità:
- Uscita video e alimentazione tramite porta USB-C posteriore: ora è possibile collegare un monitor esterno e alimentare il dispositivo tramite la stessa porta.
- Compatibilità con il display interno: la scheda grafica può inviare un segnale video direttamente allo schermo interno del portatile tramite un multiplexer (dispositivo che gestisce più segnali) integrato nella scheda madre.
- Miglioramenti termici: il nuovo sistema di raffreddamento consente di sostenere una potenza grafica (TGP) di 100W senza surriscaldamenti eccessivi.
Per chi preferisce le soluzioni AMD, Framework continua a offrire il modulo grafico Radeon RX 7700S, aggiornato con il nuovo sistema termico e particolarmente apprezzato per la maturità dei driver open-source su GNU/Linux.
Processori AMD Ryzen AI 300 Series: potenza e intelligenza artificiale
I nuovi processori AMD Ryzen AI 300 Series rappresentano un salto generazionale in termini di prestazioni e efficienza energetica. Le 2 configurazioni disponibili, Ryzen AI 7 350 (8 core) e Ryzen AI 9 HX 370 (12 core), sono progettate per offrire il massimo delle prestazioni sia in ambito gaming che professionale.
Questi processori integrano una grafica Radeon 800M che, se utilizzata senza il modulo grafico dedicato, consente di sfruttare appieno le porte di espansione per collegare fino a 4 monitor simultaneamente. Inoltre, la scheda madre è stata ridisegnata per supportare questa configurazione multi-display.
Memoria, archiviazione e connettività
Framework Laptop 16 mantiene la sua filosofia di modularità e aggiornabilità anche per quanto riguarda memoria RAM e archiviazione:
- 2 slot per RAM DDR5-5600: supportano fino a 96 GB di memoria, consentendo di espandere il dispositivo in base alle esigenze future.
- 2 slot M.2 per unità SSD: permettono di installare fino a 10 TB di archiviazione, ideale per chi lavora con grandi quantità di dati o applicazioni pesanti.
Altri miglioramenti e dettagli tecnici
Oltre ai principali aggiornamenti hardware, Framework ha introdotto una serie di miglioramenti minori che contribuiscono a rendere il dispositivo ancora più versatile e affidabile:
- Webcam di seconda generazione: già presente sul Framework Laptop 13, offre una qualità video superiore per videochiamate e streaming.
- Copertura superiore in alluminio: la geometria è stata ottimizzata per aumentare la rigidità strutturale del dispositivo.
- Tastiera modulare aggiornata: sono state apportate modifiche al firmware per evitare che il sistema si attivi accidentalmente quando il coperchio è chiuso. Inoltre, le nuove tastiere adottano un design senza logo Windows, pensato appositamente per gli utenti di GNU/Linux.
- Alimentatore da 240W: compatto e ad alta densità di potenza, consente di alimentare il dispositivo anche durante sessioni di lavoro intensive.
Disponibilità e opzioni di acquisto
Framework Laptop 16 è disponibile sia in versione preconfigurata con Windows 11, sia in edizione DIY (Do It Yourself), che permette agli utenti di assemblare il dispositivo autonomamente, installando memoria, archiviazione e sistema operativo a propria scelta, incluse le distribuzioni GNU/Linux.
Le preordinazioni sono aperte per:
- Framework Laptop 16
- Modulo grafico NVIDIA GeForce RTX 5070
- Scheda madre con processori AMD Ryzen AI 300 Series
- Alimentatore da 240W
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’annuncio di rilascio sul sito di Framework.
Fonte: https://frame.work/it/en/blog/introducing-the-new-framework-laptop-16-with-nvidia