5 points | 0 comments
I gruppi Diggita (diggita.com/communities) sono nati con una missione precisa:
🔬 Divulgazione scientifica
💻 Cultura informatica
📰 Giornalismo indipendente
❌ Cosa non siamo:
- Vetrine personali
- Piattaforme promozionali
- Spazi per autopromozione
👉 Vi chiediamo di evitare:
- “Compra il mio libro”
- “Scarica il mio ebook”
- “Iscriviti al mio canale”
- “Vieni al mio evento/concerto”
È inoltre consentito rilanciare al massimo un messaggio al giorno per gruppo. Questa regola serve a mantenere i gruppi ordinati e ad evitare che vengano monopolizzati da pochi utenti.
Chi ha un account su diggita.com può comunque pubblicare un articolo al giorno per ciascun gruppo, quindi è possibile condividere più contenuti, purché siano distribuiti su gruppi diversi.
Fanno eccezione gli utenti iscritti a mastodon.uno, che al momento possono pubblicare un messaggio al giorno anche su più gruppi.
Nessun limite invece per i commenti: su può commentare liberamente tutti i messaggi, senza alcuna restrizione numerica.
Divieto di pubblicità e autopromozione È espressamente vietato utilizzare i gruppi, le discussioni o altri spazi della piattaforma per finalità pubblicitarie, promozionali o commerciali di natura personale o aziendale, salvo diversa autorizzazione scritta da parte degli amministratori. Questo include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la promozione di eventi, prodotti, servizi o contenuti riconducibili all’utente stesso o a soggetti terzi.
Eccezioni e strumenti alternativi Eventuali promozioni di eventi di carattere artistico o culturale, quando coerenti con le finalità della comunità, devono essere pubblicate tramite piattaforme dedicate come https://mobilizon.it/ e non direttamente nei gruppi tematici, al fine di evitare la sovrapposizione tra spazi di discussione e strumenti di promozione.
Tutela dello spazio collettivo La policy ha lo scopo di salvaguardare il carattere collettivo e non commerciale della piattaforma. diggita.com non è uno spazio destinato al marketing personale o alla promozione di interessi individuali. Comportamenti contrari a questo principio verranno considerati in violazione delle regole d’uso e potranno comportare l’intervento dei moderatori, inclusa la sospensione o l’esclusione dell’utente.
Perché?
Vogliamo preservare la natura comunitaria e informativa di Diggita (diggita.com), contrastando le dinamiche autoreferenziali che stanno invadendo altri spazi digitali (come certe derive su Mastodon).
Diggita è uno spazio collettivo, non un palcoscenico personale.
Grazie per contribuire a mantenerlo un luogo di contenuti utili e accessibili per tutti 🙂
Se non siete ancora iscritti potete farlo da qui: diggita.com/signup