
Br OS è una distribuzione GNU/Linux sviluppata e mantenuta da un singolo autore brasiliano, originario dello stato del Maranhão, nel nord-est del Brasile. Il progetto nasce da una visione personale: offrire un sistema operativo libero e accessibile, pensato per utenti comuni e creatori di contenuti, con un’interfaccia moderna e una selezione di programmi utili fin dal primo avvio.
La storia di Br OS è strettamente legata a una pagina Facebook molto seguita, dedicata al software libero e alla tecnologia. Inizialmente, il sistema aveva un altro nome e si proponeva come alternativa gratuita per chi non voleva investire in software proprietari o non condivideva le politiche di alcune multinazionali. Dopo la chiusura forzata di oltre 100 pagine da parte di Facebook nel 2018, il progetto rischiava di essere abbandonato. Fu allora che l’attuale manutentore entrò in contatto con i creatori originali e, dopo un confronto, ricevette in dono il sistema operativo e un piccolo finanziamento per riorganizzarne il codice.
La prima versione ufficiale sotto la nuova gestione fu Br OS 20.05, basata su Kubuntu, con un’interfaccia semplificata e un’ottima leggerezza operativa. Il sistema si distingueva per la sua facilità d’uso e per un design innovativo, che adottava un approccio “Dock Only”, eliminando il pannello superiore e integrando il menu, la barra delle notifiche e l’orologio direttamente nella dock inferiore. Questa scelta, all’epoca poco comune, anticipava soluzioni che sarebbero poi state adottate anche da ambienti grafici più noti.
Fino alla versione 24.10, Br OS ha mantenuto Ubuntu come base. A partire dalla versione Br OS 12.11 “Lara”, rilasciata nel luglio 2025, il sistema ha effettuato il passaggio definitivo a Debian Stable (versione stabile di Debian) usando come base Debian 12.11, adottando il server grafico Wayland come predefinito e introducendo numerose ottimizzazioni tecniche. Questa transizione ha segnato una svolta nella maturità del progetto, rendendolo più stabile, controllabile e adatto a un pubblico più ampio.
Novità in Br OS 13 “Dira”
La nuova Br OS 13.0 “Dira”, pubblicata il 26 agosto 2025, è basata su Debian 13 “Trixie” e introduce il nuovo ambiente grafico KDE Plasma 6.3.6, con Wayland come server grafico predefinito e X.Org disponibile come alternativa.
Le principali novità includono:
- Rinnovamento completo dell’interfaccia grafica, con nuovi temi, plugin e componenti ricreati da zero per compatibilità con Plasma 6
- Il kernel Linux 6.12.41, una versione con supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support), scelta che garantisce aggiornamenti di sicurezza e stabilità per un periodo esteso, in linea con l’obiettivo del progetto di offrire un sistema affidabile e duraturo.
- Automazione avanzata del sistema, che semplifica operazioni complesse come l’installazione dei driver
- Reintegrazione dell’assistente desktop basato su ChatGPT, accessibile direttamente dall’ambiente grafico, una funzionalità di cui Br OS è stata pioniera.
- Supporto nativo a Flatpak, con Flathub integrato nell’applicazione Discover
- Design ottimizzato per schermi ad alta risoluzione, con maggiore coerenza visiva
Dove scaricare Br OS 13.0 “Dira”
È possibile scaricare Br OS 13.0 “Dira” e provarla in modalità live oppure installarla direttamente su disco fisso accedendo alla pagina ufficiale del download. Il sistema è compatibile con architetture a 64 bit e include tutto il necessario per iniziare subito: ambiente grafico preconfigurato, repository software attivi e supporto a Flatpak già integrato tramite Flathub.
Per approfondire tutte le novità introdotte nella versione Br OS 13.0 “Dira”, è disponibile l’annuncio di rilascio completo, pubblicato sul blog ufficiale del progetto il 26 agosto 2025. Il documento descrive in dettaglio le scelte tecniche, le funzionalità ripristinate e gli obiettivi raggiunti in questa nuova edizione.
Fonte: https://br-os.com/
Fonte: https://br-os.com/2025/08/26/br-os-13-dira-e-lancado-com-polimento-do-visual-e-retorno-de-funcionalidades-consagradas/
Fonte: https://distrowatch.com/12536