
CachyOS è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata per offrire un’esperienza ottimizzata sia per utenti esperti che per chi cerca una soluzione personalizzabile e performante. Nata come progetto indipendente, CachyOS si distingue per la sua attenzione alla stabilità, alla compatibilità hardware e all’integrazione di strumenti avanzati per la gestione del sistema.
Il progetto CachyOS è stato avviato con l’obiettivo di fornire una distribuzione che unisse la flessibilità di Arch Linux con una serie di miglioramenti specifici attraverso una serie di caratteristiche avanzate:
- Supporto esteso per hardware moderno, con pacchetti ottimizzati per CPU recenti (come x86-64-v3/v4) e compatibilità con dispositivi come Steam Deck e ROG Ally.
- Kernel personalizzati dal CFS (Completely Fair Scheduler) predefinito, come BORE (Burst-Oriented Response Enhancer), BMQ (BitMap Queue Scheduler) e PDS (Priority and Deadline-based Scheduler), pensati per garantire prestazioni elevate in ambiti come gaming, compilazione e multitasking.
- Gestione semplificata dei pacchetti, grazie a strumenti grafici intuitivi e repository estesi che facilitano installazione e aggiornamenti.
- Personalizzazione profonda, con possibilità di scegliere tra diversi ambienti desktop (KDE Plasma, GNOME, XFCE, ecc.) e configurazioni pensate per utenti avanzati, sviluppatori e giocatori.
- Installazione facilitata tramite Calamares, un installer grafico che rileva automaticamente l’architettura della CPU per ottimizzare i pacchetti fin dall’inizio.
La distribuzione si rivolge a chi cerca un’alternativa ad Arch Linux con un approccio più orientato alla facilità d’uso, senza rinunciare al controllo totale sul sistema operativo.
La versione precedente a quella attuale risale a luglio 2025, mentre l’ISO di agosto 2025 introduce una serie di novità significative, tra cui un nuovo pannello di controllo per i pacchetti software.
Novità in CachyOS di agosto 2025
La nuova immagine ISO di CachyOS per agosto 2025 porta con sé aggiornamenti importanti, pensati per migliorare l’esperienza utente e la gestione del sistema.
Un nuovo pannello di controllo per i pacchetti software
Una delle principali novità è l’introduzione di un pannello di controllo basato sul web per la ricerca e la gestione dei pacchetti software. Questo strumento consente di:
- Cercare pacchetti all’interno di tutti i repository software di CachyOS.
- Visualizzare i dettagli delle ultime modifiche (changelog), inclusi la data di aggiornamento, il repository software di provenienza e l’architettura supportata.
- Filtrare i risultati per nome, architettura, repository software e data di aggiornamento.
- Scaricare direttamente i pacchetti binari per un’installazione rapida.
Il pannello offre anche la possibilità di visualizzare il codice sorgente PKGBUILD (il file di script utilizzato per compilare i pacchetti software in Arch Linux), distinguendo chiaramente tra i pacchetti software derivati direttamente da Arch Linux e quelli modificati dal team di CachyOS. I pacchetti software privi di una fonte esplicita provengono dall’AUR (Arch User Repository), un repository software gestito dalla comunità.
Kernel Linux 6.12 LTS come opzione predefinita
Per garantire una maggiore stabilità, l’immagine ISO di agosto 2025 utilizza il kernel Linux 6.12 LTS (Long-Term Support) come opzione predefinita. Questo kernel Linux, noto per la sua affidabilità, è ideale per chi desidera evitare problemi di compatibilità con hardware meno recente. Tuttavia, il team di CachyOS avverte che l’utilizzo di un kernel LTS potrebbe causare lacune di compatibilità con hardware molto recente, come le ultime schede grafiche AMD o Intel, che potrebbero richiedere un kernel Linux più aggiornato. Per questo motivo, il team sta valutando l’inclusione di un secondo kernel Linux nell’immagine ISO, in modo da garantire il supporto anche per gli utenti con hardware di ultima generazione.
Supporto per il gestore di finestre Niri
La nuova versione di CachyOS introduce il supporto ufficiale per Niri, un compositor grafico per il protocollo Wayland progettato secondo la filosofia del tiling scorrevole, dove le finestre vengono organizzate in colonne su una striscia virtualmente infinita verso destra.
Niri, in particolare, si distingue per:
- Minimalismo: offre un’esperienza pulita e senza distrazioni, perfetta per chi preferisce un ambiente di lavoro essenziale e privo di elementi inutili.
- Leggerezza: utilizza poche risorse di sistema, rendendolo ideale per computer meno potenti o per chi desidera massimizzare le prestazioni.
- Personalizzazione: consente di modificare ogni aspetto dell’interfaccia, dalla disposizione delle finestre agli effetti visivi, adattandosi alle preferenze individuali.
Miglioramenti per gli utenti NVIDIA
Gli utenti con schede grafiche NVIDIA potranno beneficiare, in alcune configurazioni, del supporto allo stato di sospensione S0ix (suspend-to-idle), una modalità avanzata di risparmio energetico che consente di ridurre i consumi mantenendo attivi solo i componenti essenziali del sistema, come la RAM e alcune periferiche. A differenza della sospensione tradizionale (ACPI S3), S0ix offre tempi di riattivazione più rapidi e una gestione energetica più efficiente. Tuttavia, il supporto è sperimentale nei driver NVIDIA per GNU/Linux, e può comportare limitazioni nella conservazione della memoria video e nella compatibilità con alcune applicazioni.
Aggiornamenti per le applicazioni interne
Anche le applicazioni sviluppate internamente dal team di CachyOS hanno ricevuto aggiornamenti significativi:
- Cachy-Update: un fork di
arch-update
che ora include un indicatore nella barra di sistema che notifica la disponibilità di aggiornamenti. - Proton-CachyOS: sono state aggiunte funzionalità per l’aggiornamento della versione DLSS (Deep Learning Super Sampling) e l’impostazione forzata dell’ultimo preset disponibile, migliorando l’esperienza di gioco sui sistemi GNU/Linux.
Altri miglioramenti
- Supporto per gli snapshot avviabili durante l’installazione con il file system Btrfs e il bootloader GRUB.
- Miglioramenti al bootloader Limine e al pulsante “Avvia l’installazione”.
- Ambiente KDE predefinito con l’ultima versione di Plasma 6.4.4 , accompagnata da Frameworks 6.17 e dalla raccolta di applicazioni KDE Gear 25.08.
CachyOS agosto 2025: come aggiornare o installare da zero
Se hai già CachyOS installato, puoi aggiornare il sistema direttamente tramite il nuovo strumento Cachy-Update, disponibile nel pannello CachyOS-Hello > Tweaks, che semplifica la gestione degli aggiornamenti e mostra lo stato del sistema nella nella barra di sistema.
Se invece desideri effettuare una nuova installazione, puoi scaricare l’immagine ISO aggiornata di CachyOS di agosto 2025 dalla pagina dedicata ai download. Le immagini ISO sono disponibili in 2 edizioni:
- Desktop Edition, pensata per PC e workstation
- Handheld Edition, ottimizzata per dispositivi portatili come Steam Deck e ROG Ally
Per scoprire tutti i dettagli sulle novità introdotte in CachyOS di agosto 2025, è possibile consultare l’annuncio ufficiale sul blog di CachyOS.
Fonte: https://cachyos.org/blog/2508-august-release
Fonte: https://distrowatch.com/12533
Fonte: https://linuxiac.com/cachyos-august-2025-release-brings-package-dashboard/
Fonte: https://9to5linux.com/cachyos-iso-snapshot-for-august-2025-introduces-a-new-package-dashboard