
GLF OS è una nuova distribuzione GNU/Linux progettata per semplificare la transizione da Windows a Linux, soprattutto per utenti interessati al gioco e alla creazione audiovisiva. Nata da un progetto comunitario francofono, questa distribuzione si distingue per la sua facilità d’uso, la stabilità e l’attenzione alla sicurezza e alla privacy.
GLF OS si distingue per la sua solida architettura tecnica, basata su NixOS, una delle distribuzioni più avanzate e affidabili del panorama GNU/Linux. Grazie al sistema Nix, la gestione dei pacchetti software diventa estremamente flessibile e sicura, permettendo installazioni isolate, rollback immediati e una configurazione coerente dell’intero sistema. A completare questa base robusta, GLF OS integra il GLF Kernel, una versione personalizzata del kernel Linux che eredita ottimizzazioni da CachyOS. Questo kernel Linux è progettato per offrire prestazioni elevate e una stabilità impeccabile, rendendo GLF OS una scelta ideale sia per gli utenti esigenti che per chi cerca un’ottima esperienza fin dal primo avvio.
Il progetto GLF OS nasce con l’obiettivo di offrire un sistema operativo open source completo, che permetta agli utenti di godere di un’esperienza intuitiva e pronta all’uso. Tra i suoi punti di forza vi sono:
- Installazione guidata: un processo di installazione semplice e assistito, pensato per utenti di ogni livello.
- Driver grafici preinstallati: per garantire il corretto funzionamento delle schede video fin dal primo avvio.
- Applicazioni per il gaming integrate: tutto ciò che serve per giocare è già incluso.
- Ottimizzazioni per la riduzione della latenza: per garantire prestazioni elevate durante il gioco.
- Aggiornamenti e manutenzione automatici: il sistema si aggiorna in modo autonomo, inclusi gli aggiornamenti di versione.
- Funzionalità avanzate attivate di default: come HDR (High Dynamic Range), VRR (Variable Refresh Rate) e fractional scaling (scalatura frazionata dello schermo).
La distribuzione è gestita da una comunità attiva che ne assicura lo sviluppo continuo, ponendo particolare attenzione alla sicurezza, alla affidabilità e al rispetto della privacy.
La versione precedente di GLF OS “Omnislash” è stata rilasciata durante la fase di sviluppo beta, che ha permesso di raccogliere feedback e migliorare il sistema in vista del lancio ufficiale.
Novità in GLF OS “Omnislash“
Il 10 settembre 2025 è stata rilasciata la prima versione stabile di GLF OS “Omnislash”, che introduce numerose novità e miglioramenti rispetto alla versione beta. Di seguito, un riassunto delle principali innovazioni:
Nuove funzionalità
- Schermata di benvenuto: una nuova schermata iniziale che guida l’utente nelle prime fasi di utilizzo.
- Unificazione dei comandi: i comandi
glf-update
eglf-boot
sono stati fusi per semplificare la gestione del sistema. - Gestione delle partizioni in KDE: ora è possibile gestire le partizioni del disco direttamente dall’ambiente desktop KDE.
- Comando
glf-history
: questo nuovo comando consente di visualizzare l’impatto dell’ultimo aggiornamento, offrendo maggiore trasparenza sulle modifiche apportate. - Supporto a Nix LD: migliorata la compatibilità con alcuni script grazie all’integrazione di Nix LD.
- VRR in GNOME: il supporto al Variable Refresh Rate è stato esteso anche all’ambiente desktop GNOME.
- Estensioni Tiling Shell e Vitals: due nuove estensioni che migliorano l’organizzazione delle finestre e il monitoraggio delle risorse di sistema.
- GameMode: uno strumento che ottimizza le prestazioni durante il gaming.
- Cattura video con OBS vk-capture: una soluzione avanzata per la cattura dei giochi.
Miglioramenti tecnici
- Indicazione delle temperature in MangoHUD: ora è possibile monitorare la temperatura della scheda video direttamente durante il gioco.
- Ottimizzazione del parametro
vm.max_map_count
: un ajustamento del kernel Linux per migliorare le prestazioni in scenari ad alto carico. - Migliore integrazione di Easy Flatpak: per una gestione più semplice dei pacchetti Flatpak.
- Camera virtuale in OBS Studio: una funzionalità utile per gli streamer e i creatori di contenuti multimediali.
- Supporto CUDA per OBS e Blender: per sfruttare appieno le potenzialità delle schede grafiche NVIDIA in applicazioni di rendering e streaming.
- GLF Studio ora stabile: la suite per la creazione multimediale è stata stabilizzata e ottimizzata.
- Correzioni per le icone in KDE: risolti i problemi di visualizzazione delle icone nell’ambiente desktop KDE.
- Migliore compatibilità audio: ottimizzata la gestione delle schede audio e ridotta la latenza di PipeWire.
- Supporto per volanti e periferiche di input: aggiunto il gruppo
input
per alcuni volanti da gioco. - Ottimizzazioni del kernel Linux: miglioramenti allo scheduler (il gestore dei processi) e alla latenza generale del sistema.
- Scelta di Mesa Stable: la distribuzione utilizza ora la versione stabile di Mesa, per una maggiore affidabilità grafica.
- Ottimizzazione degli aggiornamenti per PC connessi via Wi-Fi: per garantire aggiornamenti più rapidi e affidabili anche su connessioni senza fili.
Scaricare GLF OS “Omnislash”
Per installare e utilizzare GLF OS Omnislash, assicurati che il tuo computer soddisfi i seguenti requisiti minimi:
- 8 GB di RAM (16 GB per la versione Studio)
- 60 GB di spazio su disco (consigliato SSD)
- Scheda grafica AMD/INTEL/NVIDIA (modelli superiori a GTX 1650)
La versione stabile di GLF OS “Omnislash” è disponibile per il download come immagine ISO da circa 4,4 GB ai seguenti indirizzi:
Per ulteriori informazioni consultare l’annuncio ufficiale sulla pagina dedicata al rilascio di GLF OS “Omnislash” o visitare il sito web.
Fonte: https://framagit.org/gaming-linux-fr/glf-os/glf-os/-/releases
Fonte: https://www.gaminglinux.fr/glf-os/en/
Fonte: https://distrowatch.com/12550