Salta al contenuto principale

Pills

Come riconoscere le recensioni online false e difendersi dalle truffe

Le recensioni online sono diventate un punto di riferimento imprescindibile per la maggior parte dei consumatori nella decisione di un acquisto. Solo una piccola percentuale di persone, il 4%, infatti, dichiara di non leggere mai le recensioni dei clienti, a dimostrazione di quanto siano importanti. Ciò è particolarmente vero nel contesto digitale odierno sempre più influenzato da recensioni online false.

Catfish: come proteggersi da false identità online

In un’epoca in cui i ragazzi trascorrono sempre più tempo online, è fondamentale che gli adulti li aiutino a riconoscere e gestire i rischi della rete. Uno di questi è il catfish, un fenomeno sempre più diffuso in cui persone si fingono qualcun altro online, creando false identità per ingannare gli utenti.

Woman for Security ha elaborato una serie di riflessioni e accorgimenti pratici pensati per aiutare gli adulti a trasmettere ai giovani le competenze necessarie a navigare in Internet in modo più sicuro e consapevole.

6 consigli per proteggere i tuoi figli su TikTok

Sono le 22:30. Tuo figlio di 11 anni è ancora sveglio, incollato allo schermo a scorrere video su TikTok: sfide di ballo, scherzi virali e una valanga di commenti da perfetti sconosciuti. Una scena familiare? Con quasi il 64% dei bambini sotto i 13 anni già presenti su piattaforme di social media come TikTo, è naturale chiedersi: quanto è davvero sicura questa app per i più piccoli?

Come prenotare online vacanze sicure: 6 consigli da Airbnb e Polizia di Stato

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle prenotazioni online per le vacanze, torna la campagna informativa promossa da Airbnb e Polizia di Stato, con il supporto di Marco Camisani Calzolari come testimonial, per sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe digitali e aiutarli a prenotare la propria vacanza in sicurezza.