Salta al contenuto principale

polizia postale

Polizia Postale: attenzione alla truffa del “mi piace”

La Polizia Postale ha pubblicato un avviso riguardo alla truffa del “mi piace”, un inganno che sta colpendo numerosi utenti sulle piattaforme online. I cybercriminali, infatti, aggiungono le potenziali vittime a gruppi Telegram proponendo facili guadagni semplicemente mettendo “mi piace” a video su piattaforme online come YouTube, Instagram e TikTok.

Phishing: truffa via email a nome dei Carabinieri

La Polizia Postale ha diffuso un alert riguardante una campagna di phishing in corso che sfrutta false convocazioni giudiziarie a nome del “Comando Carabinieri per la tutela dell’informatica”.

Le email fraudolente utilizzano il logo istituzionale dei Carabinieri per rendere più credibile il messaggio e avvisano l’utente dell’avvio di un’inchiesta per “utilizzo improprio della rete”.

Polizia Postale avvisa: attenzione alle false notifiche giudiziarie urgenti

La Polizia Postale lancia un nuovo allarme: continuano a circolare false email che sfruttano nomi, loghi e indirizzi ufficiali di dipartimenti e uffici della Polizia di Stato per truffare ignari cittadini.

Il raggiro

Le email fraudolente si presentano con oggetti allarmanti come:

Considerata ‘’urgenza di questo documento, saremo grati se volesse risponderci al più presto via email“.