Salta al contenuto principale

Prossimo futuro n. 246  13 – 19  Ottobre

Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

APPUNTAMENTI FISSI

 

Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace

 

https://shorturl.at/pWPkJ

 

per segnalare il proprio presidio o gruppo:

 

https://forms.gle/vXBn83i8vgY1rgYf8

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

 

Presenza di Pace  tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Firenze

 

Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.

 

Roma

 

Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.

Ivrea

 

Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.

 

Casale Monferrato – AL

 

Mezz’ora di silenzio per la pace e la giustizia sociale – ogni venerdì pomeriggio, in una piazza della città. Informazioni sul gruppo di persone che praticano il “silenzio” e sulle iniziative e attività che hanno realizzato sono pubblicate nel sito https://mezzoraperlapace.wordpress.com/. Notizie, avvisi e reportage fotografici sono divulgati su Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572572625726

 

Palermo

Consueta assemblea cittadina del martedì pomeriggio a Santa Chiara alle 18.30. Temi: senza giustizia non può esserci pace; contro le fabbriche di morte, la resistenza è vita (verso la manifestazione del 17 contro la Leonardo spa)

 

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

 

Develhope: un progetto per sostenere i rifugiati e i richiedenti asilo

Lunedì 13 ottobre alle ore 11 Presso Moltivolti a Palermo viene presentato il Refugee Employment Support Program, un percorso di formazione gratuito e online, pensato per sostenere rifugiati e richiedenti asilo in Italia nel loro inserimento lavorativo.

Durante l’incontro lo staff di Develhope illustra:

I corsi di formazione professionale (Web Development, Data & AI Analyst, Retail & E-commerce, Green Management, Supply Chain)

Le modalità di partecipazione e i requisiti d’accesso

Le opportunità di supporto al lavoro offerte dal team Develhope (è disponibile la traduzione in inglese) 

https://landing.develhope.co/en/202

 

Collettivo di Fabbrica GKN (Firenze)

Lunedì 13 ottobre, per ragioni di convergenza maggiore, il 13° Urlo per Gaza è convocato alle h 21.00 di fronte a Casa del Popolo Le Panche – il Campino.

E’ convocato quindi DOPO l’assemblea prevista al Campino con Bhaskar Sunkara e una parte dell’equipaggio della Sumud Flotilla e il giorno PRIMA della grande manifestazione a Udine “Show Israel Red Card” per tutte e tutti coloro che la sera dopo non potranno raggiungere Udine.

Invece a Udine il giorno dopo, 14 ottobre, la manifestazione è prevista dalle 17.30: whatsapp al Collettivo di Fabbrica 347 864 6481..

Lunedì 13 ottobre, ore 19.00

Casa del Popolo Le Panche – il Campino, via Giulio Caccini, (Firenze). Arci Firenze, TOM – Tutti gli Occhi sul Mediterraneo, @Yalla Roma, Jacobin Italia, Collettivo di Fabbrica, Insorgiamo con i lavoratori GKN

Intervengono:

𝐁𝐡𝐚𝐬𝐤𝐚𝐫 𝐒𝐮𝐧𝐤𝐚𝐫𝐚 – Fondatore della rivista JACOBIN

𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐂𝐢𝐨𝐩𝐩𝐢 – Capomissione della KARMA della Global Sumud Flotilla

𝐌𝐚𝐬𝐨 𝐍𝐨𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 – Membro dell’equipaggio della KARMA e presidente di ARCI Milano

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐎𝐫𝐞𝐟𝐢𝐜𝐞 (in collegamento) – Membro dell’equipaggio della AURORA della Global Sumud Flotilla – Yalla Roma

Lunedì 13 ottobre, ore 21.00. Attraversiamo il quartiere di Rifredi con il 13° Urlo per Gaza.

C’è una tregua fragile per cui urlare, c’è una liberazione tutta da conquistare, c’è una partita di calcio che non si deve tenere.

Martedì 14 ottobre, h 17.30, Udine, Piazza della Repubblica, Show Israel the Red Card Calcio Rivoluzione Pallonate in faccia

(20+) Lunedì 13… – Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze | Facebook

 

Palermo dice basta alla violenza

Dopo la fiaccolata pacifica di domenica sera, a seguito dell’assassinio del giovane palermitano colpito durante la movida, lunedì 13 ottobre dalle ore 20.30 si svolgerà “una marcia silenziosa per fare rumore” da piazza Verdi alla Prefettura, indetta da sindacati confederali e Acli.

 

“La Spiona”

Martedì 14 ottobre alle ore 18 sarà presentato a Palermo presso la libreria Modusvivendi (via Q. Sella 79), il libro di Michela Buscemi e Riccardo Bocca “La Spiona. la mia vita, la mia lotta” edito da Ponte alle Grazie. Ne parlerà con l’autrice Roberto Leone. Buscemi è una delle donne contro la mafia più coerenti della storia del movimento antimafia: perduti diversi parenti nella strage di Piazza Scaffa, ha sempre denunciato, esponendosi nei processi, sostenuta dall’Associazione delle Donne per la lotta contro la mafia (presidente Giovanna Giaconia, vedova del giudice Terranova), di cui faceva parte; s’è sempre impegnata a fare educazione antimafia nelle scuole e nelle piazze.

 

Contro le fabbriche di morte, la resistenza è vita: Blocchiamo l’economia di guerra

Venerdì 17 ottobre a Palermo appuntamento alle ore 18.00 a piazza Sant’Antonino (Stazione Centrale) per un corteo verso la Leonardo Spa

 

Un altro sguardo sulla guerra in Donbass

 14 ottobre  17:30 c/o Marx21 – II strada privata Borrelli 32 – citofono 51, BARI (BA)

Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia

proiezione dei docufilm Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)

Intervengono

VINCENZO LORUSSO, giornalista di International Reporters, autore di “De Russophobia”

ANDREA LUCIDI, giornalista freelance, corrispondente dal Donbass

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/profile.php?id=61573040326540

artocolo 11 – Bari

ANDREACATONE2013@GMAIL.COM

 

Presentazione del libro “con loro come loro”

17 ottobre ore 17:00 Sala Mosaico – Le Sorgenti – Via Novoli, 23, Lecce 

Presentazione del libro con loro come loro, storie di donne e bambini in fuga’, per un’altra narrazione della crisi umanitaria in atto.

Desideriamo darà spazio ad un’altra narrazione della crisi umanitaria, fatta di incontri, storie e futuro possibile; intendiamo promuovere la speranza di un altro mondo che attende di essere costruito, partendo dall’impegno di ciascuno di noi.

Lo faremo con alla presenza degli autori:
Gennaro Giudetti, un’operatore umanitario sempre in prima linea e tra gli ultimi ad aver lasciato Gaza in agosto e la giornalista Angela Iantosca, che ci prenderanno per mano, insieme a Giorgia Salicandro Giornalista ed Attivista, perché quelli che spesso per l’informazione sono solo numeri divengano volti, braccia e mani tese, possibilità di comprendere e liberarsi dai pregiudizi.

Sarà presente anche Luana Duma che ad agosto ha partecipato, come volontaria Emmanuel, alla Missione #artigianidipace nei Territori Palestinesi.

A seguire un intermezzo di musica e teatro con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavane su ‘Case Sparse’, Reading Teatrale sulle fragilità urbane.

L’evento è accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia, con il riconoscimento di 3 Crediti Formativi.

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/share/p/1F9sjnQ1C6/

Fondazione Emmanuel

 

Presentazione di Combattenti per la pace
Sabato 18 ottobre h. 18:00 Teatro Sant’Eulalia a Cagliari
Incontro con Olivier Turquet


Combattenti per la Pace, Multimage, 2024, Racconta la storia straordinaria di israeliani e palestinesi che — dopo anni di violenze e divisioni — decidono di incontrarsi, ascoltarsi e unirsi per promuovere insieme la pace. Attraverso testimonianze dirette e contributi di figure come Chen Alon e Sulaiman Khatib, il volume documenta la nascita e lo sviluppo del movimento Combatants for Peace, che è oggi un modello di riconciliazione attiva e convivenza possibile. Una lettura che rivela come il dialogo e l’esperienza condivisa possano trasformare il dolore in un impegno comune per la riconciliazione.



Pedagogia umanista e nonviolenta

Domenica 19 Ottobre Ore 10 – 13,30

alla Casa per la Pace di Ghilarza (via Nessi 14)

Per educare dovremmo prima chiederci chi educhiamo e come vogliamo farlo.

Il laboratorio parte da domande di base sull’essere umano e il senso della sua vita per poi arrivare a sperimentare alcuni strumenti per educare da un punto di vista di attenzione all’essere umano, per creare una comunità educante che abbia al centro la nonviolenza come metodologia d’azione e come stile di vita.

Il laboratorio è basato sul libro I grandi non capiscono mai niente da soli di Olivier Turquet, edito da Multimage insieme all’autore.

Il laboratorio è gratuito. Seguirà pranzo conviviale (ciascun porta qualcosa).

E’ gradita un’offerta libera per la manutenzione della Casa per la Pace.

Prenotazioni: carlo.bellisai@gmail.com

 

FESTIVAL, MOSTRE, INSTALLAZIONI

Mostra interattiva pace e nonviolenza attiva ora!

MOSTRA INTERATTIVA PACE e NONVIOLENZA ATTIVA ORA! un’iniziativa dedicata alla promozione della nonviolenza attiva e della cultura di pace nella nostra comunità.

 Biblioteca Comunale Gallicano – locali CIAF La mostra sarà poi visitabile fino a fine gennaio 2026. La mostra è organizzata da  Il Team Organizzativo COPEUU Italia  Corrente Pedagogica Umanista Universalista con la collaborazione di: La Comunità, Centro Estudios Humanistas Nuevo Civilizacion. Con il Patrocinio del Comune di Gallicano

 

Mostra-ricordo per l’80° anniversario delle bombe atomiche

15.06-02.11 Base Tuono, Passo Coe, Folgaria

Mostra-Ricordo per l’80° Anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

https://www.alpecimbra.it/it/wm-lp/mostra-ricordo-per-l-80-anniversario-delle-bombe-atomiche/776-32237.html

 

Nazra Palestine short film festival

16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00
Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina
Organizzatori: Associazione ALMA TERRA, ARCI Monopoli , ARCI Bari, ANPI Mola di Bari, con il contributo del Comune di Mola di Bari

Con 80 opere in concorso, 20 finalisti e 4 vincitori, quest’anno Nazra parte da Milano in quattro giornate inaugurali, dal 9 al 12 ottobre.
Nei giorni seguenti e per tutto il mese di ottobre il festival si sviluppa in un fitto calendario di proiezioni, eventi e incontri, in un tour che coinvolge l’intero territorio nazionale.
A Mola di Bari farà tappa il 16-17 e 18 ottobre, presso il Castello Angioino a partire dalle ore 20.00.
Dal 16 al 18 ottobre Mostra fotografica I Grant You Refuge – Gaza Palestina
Il 16 ottobre ore 20 Inaugurazione, Sarà presente il fotografo Shadi Al-Tabatibi

Il 17 e 18 ottobre dalle ore 20
Proiezione dei cortometraggi del Nazra Palestine Short Film Festival
Sarà presente Hind Abushkhadim, produttrice di Cinema Al-Amal di Rana Abushkhaidem, corto finalista Nazra 2025.
INGRESSO CON CONTRIBUTO LIBERO
Prenotazioni al 3471565119 whatsapp 

Redazione Italia

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/