
Resto sempre inorridito quando incontro persone che mi forniscono la loro mail, soprattutto se professionale (avvocati, ingegneri, consulenti) o aziendale (manager, dirigenti o imprenditore) di tipo Gmail o Hotmail. Spesso ho provato a chiedere il perchè della scelta e se avessero la consapevolezza dello strumento utilizzato e purtroppo il 100% era completamente all'oscuro delle implicazioni della scelta tra un software e l'altro.
Ed allora facciamo un po di chiarezza e di seguito vi propongo un confronto tra ProtonMail, Gmail e Outlook/Hotmail dal punto di vista della privacy, della sicurezza e della libertà digitale, con un focus sulle implicazioni per un utente europeo. Ovviamente, quando non si dispone di un proprio server (come avviene nella stragrande maggioranza dei casi) la scelta sicura e altamente consigliata è quella di usare sicuramente ProtonMail !!!
1. Privacy e protezione dei dati
Caratteristica | ProtonMail | Gmail (Google) | Outlook/Hotmail (Microsoft) |
---|---|---|---|
Crittografia | End-to-end (E2E) per mail Proton-to-Proton, crittografate lato client | Crittografia in transito (TLS) e a riposo (server-side) | Crittografia in transito (TLS) e a riposo (server-side) |
Accesso ai dati | Solo l'utente ha le chiavi di decrittazione (zero-knowledge) | Google può analizzare il contenuto per pubblicità e profilazione | Microsoft può accedere ai dati per pubblicità e analisi |
Sede legale | Svizzera (fuori da UE e USA, leggi privacy forti) | USA (soggetto a Cloud Act e sorveglianza NSA) | USA (soggetto a Cloud Act e sorveglianza NSA) |
GDPR compliance | Sì, ma la Svizzera ha leggi simili | Sì, ma i dati sono comunque accessibili dalle autorità USA | Sì, ma i dati sono comunque accessibili dalle autorità USA |
Profilazione | Nessuna raccolta dati per pubblicità | Analisi approfondita per ads personalizzati | Analisi per ads e servizi Microsoft |
👉 Per un europeo: ProtonMail è migliore perché:
Non è soggetto a leggi USA come il Cloud Act (che permette alle autorità americane di accedere ai dati anche se fuori dal territorio).
Nessun tracciamento per pubblicità, a differenza di Google e Microsoft.
2. Sicurezza
Caratteristica | ProtonMail | Gmail | Outlook/Hotmail |
---|---|---|---|
Autenticazione a 2 fattori (2FA) | Sì | Sì | Sì |
Protezione da phishing | Buona (ma meno integrata con altri servizi) | Molto avanzata (Google Safe Browsing) | Avanzata (Microsoft Defender) |
Open Source | Parzialmente (client e crittografia verificabili) | No | No |
Protezione DDoS e attacchi | Buona | Eccellente (infrastruttura Google) | Eccellente (infrastruttura Microsoft) |
👉 Differenza sostanziale:
ProtonMail non può decifrare le tue email, mentre Gmail e Outlook sì (perché controllano i server).
Gmail e Outlook hanno migliori filtri anti-spam grazie all'IA, ma analizzano i tuoi dati.
3. Libertà e controllo
Aspetto | ProtonMail | Gmail | Outlook/Hotmail |
---|---|---|---|
Politica di conservazione dati | Log minimi, crittografati | Conservazione a lungo termine per profilazione | Conservazione per analisi e ads |
Indipendenza da Big Tech | Sì (azienda focalizzata su privacy) | No (Google fa soldi con i dati) | No (Microsoft monetizza con servizi cloud e ads) |
Alternative a pagamento | Offre piani premium senza pubblicità | Gmail è "gratis" ma si paga con i tuoi dati | Outlook è "gratis" ma si paga con i tuoi dati |
👉 Per un europeo:
ProtonMail è più libero perché non è legato a un ecosistema di sorveglianza pubblicitaria.
Gmail e Outlook sono più comodi (integrazione con altri servizi come Drive o Office 365), ma meno rispettosi della privacy.
4. Differenze sostanziali
Pro: Massima privacy, crittografia E2E, fuori dalla giurisdizione USA.
Contro: Meno funzionalità (es. integrazione con app terze), interfaccia meno moderna.
Gmail:
Pro: Ottima integrazione con servizi Google, filtri spam avanzati, spazio gratuito generoso.
Contro: Google analizza ogni email per pubblicità e profilazione.
Outlook/Hotmail:
Pro: Buona integrazione con Office 365, 15 GB di spazio gratuito.
Contro: Microsoft raccoglie dati per pubblicità e miglioramento dei servizi.
Conclusione: qual è la scelta migliore?
Se vuoi privacy e libertà dal tracciamento → ProtonMail (specie per comunicazioni sensibili).
Se preferisci comodità e integrazione con altri servizi → Gmail/Outlook, ma con consapevolezza del tracciamento.
Per un europeo, ProtonMail è la scelta più sicura e rispettosa della privacy, mentre Gmail e Outlook sono più adatti a chi accetta il trade-off tra convenienza e controllo dei dati.