Salta al contenuto principale

ubuntu

Netplan: come usarlo e come rimuoverlo

Da ormai più di due anni Ubuntu ha introdotto Netplan, un livello di astrazione per la configurazione della rete. In effetti esistono diversi meccanismi per configurare la rete, e non è raro trovarsi a dover gestire dei server che usano strumenti diversi. Magari su alcuni server bisogna usare NetworkManager, magari su altri si ricorre a Networkd. Finché si controllano solo un paio di server non c’è problema, si può fare tutto a mano. Ma se i numeri cominciano a salire, e non bastano le dita di due mani per contare i server da gestire, la cosa comincia a essere complicata. Per questo motivo Canonical ha pensato di sviluppare un livello di astrazione: un renderer che utilizza una sintassi standard valida per ogni sistema, e poi provvede automaticamente a tradurre la propria sintassi in un file di configurazione adatto per il sistema supportato da ciascun server. Netplan non è quindi un gestore della rete: è solo uno strumento che permette di configurare tutti i propri server con lo stesso linguaggio, appoggiandosi ai principali gestori della rete già esistenti. L’idea, quindi, non è sbagliata, anche se il classico poco preavviso di Canonical ha fatto storcere il naso a molti, e del resto si sa che i cambiamenti sono raramente accettati con grande felicità.

Configurare la rete con NetPlan

La configurazione della rete tramite NetPlan si può fare con dei file in formato YAML, creando un file nella cartella /etc/netplan oppure modificando uno dei file esistenti (per esempio 01-network-manager-all.yaml). Il formato tipico è il seguente:

network:
Version: 2
Renderer: NetworkManager/ networkd
ethernets:
DEVICE_NAME:
Dhcp4: yes/no
Addresses: [IP_ADDRESS/NETMASK]
Gateway: GATEWAY
Nameservers:
Addresses: [NAMESERVER_1, NAMESERVER_2]

Naturalmente, se si abilita il DHCP non è necessario indicare la configurazione IP. Basta quindi scegliere se appoggiarsi a NetworkManager oppure a Networkd, e se configurare manualmente un IP statico. Dopo aver scritto il file, si può provare la nuova configurazione col comando

netplan try

Se tutto funziona correttamente, si può abilitare definitivamente la configurazione:

netplan apply

In caso di errori, si può aggiungere l’opzione -d per avere informazioni di debug. Per sicurezza, bisogna riavviare il gestore a cui si è fatto riferimento:

systemctl restart network-manager
systemctl restart system-networkd

Il corrispettivo del vecchio ifconfig è il comando

ip a

In questo modo si può verificare che la configurazione sia cambiata. Nella documentazione ufficiale sono presenti molti esempi pronti all’uso (https://netplan.io/examples).

Sul sito netplan.io si possono vedere degli esempi pratici di configurazione

Rimovere NetPlan

Se NetPlan non ci convince, e vogliamo farne a meno per continuare a gestire la rete come abbiamo sempre fatto, possiamo rinunciarvi. Innanzitutto, è possibile fare l’optout al momento dell’installazione aggiungendo

netcfg/do_not_use_netplan=true

nella riga di boot del sistema che viene usato per installare Ubuntu (es: un DVD live). Per disabilitare NetPlan su un sistema in cui è già installato, bisogna prima di tutto installare ifupdown:

apt-get install ifupdown

È poi necessario configurare /etc/network/interfaces come si è sempre fatto. Si deve anche specificare manualmente il server DNS che si vuole usare nel file /etc/systemd/resolved.conf:

DNS=8.8.8.8 8.8.4.4

E finalmente abilitare la configurazione:

ifdown --force enp0s3 lo && ifup -a
systemctl unmask networking
systemctl enable networking
systemctl restart networking
systemctl stop systemd-networkd.socket systemd-networkd networkd-dispatcher systemd-networkd-wait-online
systemctl disable systemd-networkd.socket systemd-networkd networkd-dispatcher systemd-networkd-wait-online
systemctl mask systemd-networkd.socket systemd-networkd networkd-dispatcher systemd-networkd-wait-online
apt-get --assume-yes purge nplan netplan.io
systemctl restart systemd-resolved

A questo punto NetPlan dovrebbe essere completamente disabilitato.

Arriva il PinePhone con KDE Plasma Mobile

Gli appassionati della tecnologia libera e della sicurezza dei propri dati conoscono già il PinePhone, smartphone basato sulla scheda di prototipazione Pine64 (una alternativa al RaspberryPi). La novità è che dal giorno 1 dicembre sarà però possibile preordinare una nuova versione, dotata di Plasma Mobile. Si tratta del primo sistema operativo progettato proprio in collaborazione con gli sviluppatori del PinePhone, che permette quindi di sfruttare le caratteristiche di questo dispositivo. Il PinePhone è infatti uno smartphone, ma essendo dotato di una vera e propria distribuzione GNU/Linux (basata su Ubuntu) è anche uno strumento perfetto per lavorare, vista la possibilità di installare software dai repository come su un qualsiasi PC. Naturalmente si possono anche installare le app Android, grazie a AnBox.

Il PinePhone è ovviamente adatto alla conservazione di dati sensibili e alla protezione della nostra privacy, visto che contiene degli interruttori hardware per disattivare l’antenna LTE, il WiFi, il microfono, le videocamere, e l’altoparlante.

Il vantaggio dell’ecosistema di app Plasma Mobile è la perfetta integrazione con gli altri dispositivi: traferire file e persino controllare il proprio smartphone dal PC (o viceversa) è facilissimo, grazie a KDE Connect. Le applicazioni tipiche di KDE, come l’editor di testi Kate e il visualizzatore di documenti Okular, sono tra le più avanzate in circolazione e rendono il PinePhone un dispositivo mobile potenzialmente adatto per lavorare. La versione con 3GB di RAM è fornita con una dock di ricarica che offre delle prese USB per collegare mouse e tastiera, oltre a una porta video HD, per utilizzare lo smartphone come un vero e proprio PC tascabile.

Per chi vuole approfondire il funzionamento di questo sistema, pubblichiamo il video dell’intervista che aveva realizzato l’anno scorso ad alcuni sviluppatori di Plasma Mobile:

BR OS Linux è una distribuzione Linux brasiliana progettata per fornire un sistema operativo semplice, accessibile e completo per l'uso quotidiano, sia per principianti che per utenti esperti. Basata su Ubuntu, BR OS punta a offrire una piattaforma stabile e user-friendly, particolarmente adatta per l'uso domestico, l'ufficio e l'educazione, con un forte focus sulla localizzazione per il mercato brasiliano e di lingua portoghese.

Caratteristiche Principali
  1. Basata su Ubuntu: Essendo basata su Ubuntu, BR OS eredita la stabilità e la compatibilità di una delle distribuzioni Linux più popolari e affidabili. Gli utenti hanno accesso ai vasti repository di Ubuntu, che includono migliaia di pacchetti software, e possono contare su aggiornamenti regolari e patch di sicurezza.

  2. Interfaccia User-Friendly: BR OS è progettata per essere facile da usare, con un'interfaccia grafica che ricorda l'aspetto e il comportamento di altri sistemi operativi popolari come Windows, rendendo la transizione verso Linux semplice per chi è nuovo al mondo dei sistemi operativi open source.

  3. Ambiente Desktop XFCE o GNOME: BR OS offre versioni basate su XFCE (un ambiente desktop leggero e altamente configurabile) e GNOME, offrendo agli utenti la scelta tra un'interfaccia leggera e una più ricca di funzionalità, in base alle loro esigenze e alle risorse del sistema.

  4. Software Preinstallato: BR OS viene fornito con una vasta gamma di applicazioni preinstallate che coprono le esigenze quotidiane di un utente medio. Alcuni software inclusi sono:

    • LibreOffice: Suite di produttività completa, compatibile con i formati Microsoft Office.

    • Firefox: Browser web open source.

    • VLC Media Player: Lettore multimediale universale per audio e video.

    • GIMP: Software per l'editing di immagini.

    • Brasero: Strumento per masterizzare CD e DVD.

    Questo set predefinito di applicazioni rende BR OS subito pronto all'uso, senza necessità di installare software aggiuntivo per le attività di base.

  5. Localizzazione e Supporto per il Brasile: Uno degli obiettivi principali di BR OS è offrire una distribuzione completamente localizzata per i mercati brasiliani e di lingua portoghese. L'interfaccia, la documentazione e il supporto tecnico sono disponibili in portoghese, il che rende BR OS una scelta eccellente per gli utenti brasiliani che cercano una soluzione informatica gratuita e accessibile.

  6. Compatibilità Hardware: BR OS Linux è progettata per funzionare su una vasta gamma di hardware, inclusi computer datati. L'edizione XFCE, in particolare, è ottimizzata per funzionare su macchine con risorse limitate, mentre la versione GNOME è più indicata per hardware più moderno.

  7. Sicurezza e Aggiornamenti: Come Ubuntu, BR OS riceve aggiornamenti regolari e patch di sicurezza, garantendo che il sistema sia sempre protetto da vulnerabilità. Gli utenti possono aggiornare facilmente il sistema tramite un gestore di aggiornamenti grafico o tramite il terminale con il comando apt.

BR OS è progettata per essere accessibile e facile da usare per i nuovi utenti di Linux, offrendo un'esperienza intuitiva con un'interfaccia grafica ben organizzata e strumenti preconfigurati. Grazie alla sua forte localizzazione per il mercato brasiliano, BR OS rappresenta una scelta eccellente per utenti di lingua portoghese che desiderano un sistema operativo completo e gratuito. Basandosi su Ubuntu, BR OS offre accesso a migliaia di pacchetti software, consentendo agli utenti di installare e gestire facilmente applicazioni per qualsiasi esigenza, dal lavoro alla multimedialità. Con un set di applicazioni preinstallate e configurate, BR OS è pronto all'uso subito dopo l'installazione, permettendo agli utenti di navigare sul web, scrivere documenti, riprodurre contenuti multimediali e molto altro.

Applicazioni Preinstallate

BR OS viene fornito con un set completo di applicazioni, che includono:

  • LibreOffice: Per la creazione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni.

  • Firefox: Browser open source per navigare su Internet.

  • VLC: Lettore multimediale universale.

  • GIMP: Software avanzato per l'editing di immagini.

  • Brasero: Software per masterizzare CD e DVD.

  • Thunderbird: Client di posta elettronica.

Oltre a queste applicazioni, gli utenti possono installare facilmente altro software tramite il gestore di pacchetti apt o il Software Center di Ubuntu, che fornisce accesso a migliaia di applicazioni aggiuntive.

Requisiti Minimi di Sistema

I requisiti di sistema di BR OS variano a seconda dell'edizione scelta:

  • Edizione XFCE (versione leggera):

    • Processore: CPU a 1 GHz.

    • RAM: Almeno 1 GB di RAM; 2 GB o più consigliati per un'esperienza fluida.

    • Spazio su Disco: 8 GB di spazio libero su disco.

    • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni standard (1024x768 o superiore).

  • Edizione GNOME (versione completa):

    • Processore: CPU dual-core a 2 GHz.

    • RAM: Almeno 4 GB di RAM per un utilizzo ottimale.

    • Spazio su Disco: 20 GB di spazio libero su disco.

    • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni più alte e GPU moderna per effetti grafici avanzati.

L'installazione di BR OS è semplice e guidata grazie a un installer grafico che accompagna l'utente attraverso il processo di setup. Dopo l'installazione, l'ambiente desktop preconfigurato è subito pronto per l'uso, con un'interfaccia intuitiva e tutte le applicazioni essenziali già disponibili.

Gli utenti possono accedere al Software Center per installare ulteriori applicazioni o personalizzare il sistema secondo le proprie esigenze, utilizzando il terminale o l'interfaccia grafica per la gestione dei pacchetti.

BR OS Linux è una distribuzione versatile e facile da usare, progettata per soddisfare le esigenze degli utenti brasiliani e di lingua portoghese. Con un’interfaccia intuitiva, un ampio set di software preinstallato e la solida base di Ubuntu, BR OS è una scelta eccellente per chi cerca un sistema operativo moderno, stabile e gratuito, adatto sia per computer datati che per macchine più recenti.

Bodhi Linux è una distribuzione Linux leggera e minimalista, basata su Ubuntu, progettata per offrire un'esperienza desktop veloce, stabile e personalizzabile. Una delle caratteristiche distintive di Bodhi è l'uso dell'ambiente desktop Moksha, una versione ottimizzata e modificata del window manager Enlightenment, noto per la sua efficienza e leggerezza. Bodhi Linux è particolarmente adatto per hardware datato o per utenti che desiderano un sistema operativo snello e altamente personalizzabile.

Caratteristiche Principali
  1. Basato su Ubuntu LTS: Bodhi Linux è costruito su Ubuntu LTS (Long-Term Support), il che significa che eredita la stabilità, il supporto a lungo termine e la compatibilità con i repository di Ubuntu, inclusi aggiornamenti di sicurezza regolari e patch.

  2. Moksha Desktop Environment: L'ambiente desktop Moksha è il cuore di Bodhi Linux. Moksha è leggero, reattivo e altamente personalizzabile, consentendo agli utenti di configurare il proprio desktop secondo le loro preferenze, con un focus sulla semplicità e sull'efficienza delle risorse. Moksha offre un'esperienza grafica fluida anche su hardware con risorse limitate, rendendolo ideale per vecchi computer o dispositivi con specifiche modeste.

  3. Installazione Minimalista: Bodhi Linux viene fornito con una configurazione di base e un numero limitato di applicazioni preinstallate. L'idea è di fornire un sistema operativo essenziale che l'utente può personalizzare secondo le proprie esigenze, installando solo il software necessario. Questo approccio riduce l'ingombro e garantisce un'esperienza più leggera e veloce.

  4. Software Center: Anche se Bodhi Linux è minimalista, offre un accesso facile al vasto repository di software di Ubuntu. Gli utenti possono installare applicazioni aggiuntive tramite il Software Center o utilizzando il gestore di pacchetti apt da terminale.

  5. Requisiti di Sistema Molto Bassi: Uno dei punti di forza di Bodhi Linux è la sua capacità di funzionare bene su hardware datato o con poche risorse. Anche su computer con processori e RAM modesti, Bodhi offre prestazioni fluide, rendendolo una delle migliori scelte per chi cerca una distribuzione leggera.

  6. Edizioni Multiple: Bodhi Linux è disponibile in diverse edizioni per soddisfare le diverse esigenze degli utenti:

    • Standard Edition: La versione base di Bodhi Linux, adatta alla maggior parte degli utenti, con un set minimo di applicazioni preinstallate.

    • AppPack Edition: Include una selezione di software aggiuntivo preinstallato, per gli utenti che preferiscono una configurazione più completa senza dover scaricare manualmente tutte le applicazioni.

    • Legacy Edition: Pensata per hardware molto vecchio (32-bit), offre supporto per computer che non possono eseguire versioni moderne di altre distribuzioni.

  7. Aggiornamenti Regolari: Essendo basato su Ubuntu LTS, Bodhi Linux beneficia di aggiornamenti regolari per la sicurezza e la stabilità, garantendo un sistema affidabile per l'uso a lungo termine.

Se hai un computer datato o con risorse limitate, Bodhi Linux offre un'esperienza fluida grazie al suo basso consumo di risorse. Moksha è progettato per essere reattivo anche su macchine più lente. Bodhi Linux ti offre un sistema operativo essenziale, lasciandoti la libertà di installare solo il software che desideri. Questo approccio minimalista consente agli utenti di mantenere il controllo su quali applicazioni e servizi vengono eseguiti. Grazie alla base Ubuntu LTS, Bodhi Linux eredita tutta la stabilità e il supporto software della più ampia comunità Ubuntu, con accesso a un vasto repository di pacchetti e aggiornamenti.

Applicazioni Preinstallate

Per mantenere il sistema leggero e minimalista, Bodhi Linux viene fornito con un numero limitato di applicazioni preinstallate. Questo set di base include:

  • Midori: Un browser web leggero.

  • PCManFM: Un file manager semplice ma funzionale.

  • ePad: Un editor di testo base.

Gli utenti possono facilmente aggiungere altre applicazioni tramite il gestore di pacchetti o il Software Center, installando suite per l'ufficio (come LibreOffice), lettori multimediali (come VLC), e altri strumenti a seconda delle necessità.

Requisiti Minimi di Sistema

Uno dei principali vantaggi di Bodhi Linux è la sua capacità di funzionare anche su hardware molto datato. I requisiti minimi sono estremamente bassi:

  • Processore: CPU a 500 MHz (i486 o superiore).

  • RAM: 512 MB di RAM minima; 1 GB o più raccomandati per un'esperienza più fluida.

  • Spazio su Disco: 5 GB di spazio libero su disco.

  • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni minime di 800x600.

Grazie a questi requisiti minimi, Bodhi Linux è un'ottima scelta per rianimare vecchi computer o laptop che non possono eseguire sistemi operativi moderni più pesanti.

L'installazione di Bodhi Linux è semplice e veloce, grazie a un installer grafico che guida l'utente attraverso il processo di installazione. Dopo l'installazione, l'ambiente desktop Moksha è già configurato e pronto all'uso, con un'interfaccia grafica pulita e minimale che consente di accedere facilmente a tutte le funzionalità di base.

Il sistema può essere personalizzato tramite le impostazioni di Moksha, permettendo agli utenti di modificare l'aspetto del desktop, aggiungere widget e gestire gli spazi di lavoro in modo efficiente.

Bodhi Linux è una distribuzione leggera, stabile e minimalista che offre una grande personalizzazione e ottime prestazioni anche su hardware datato. Con il suo approccio minimalista e l’ambiente desktop Moksha, Bodhi è perfetto per chi cerca un sistema operativo veloce, snello e altamente configurabile, senza sacrificare la compatibilità e la stabilità di Ubuntu.

BigLinux è una distribuzione Linux brasiliana, basata su Ubuntu, progettata per fornire un sistema operativo completo, user-friendly e orientato all'esperienza utente. Con un’interfaccia grafica accattivante e numerose funzionalità personalizzabili, BigLinux è ideale per utenti di tutti i livelli, offrendo una piattaforma potente ma facile da usare, particolarmente indicata per l'uso domestico e lavorativo.

Caratteristiche Principali
  1. Basato su Ubuntu: BigLinux si basa su Ubuntu, una delle distribuzioni Linux più popolari e stabili. Questo significa che gli utenti possono beneficiare della vasta gamma di pacchetti software disponibili nei repository di Ubuntu, della sua stabilità e degli aggiornamenti regolari.

  2. Interfaccia Grafica KDE Plasma: BigLinux utilizza KDE Plasma come ambiente desktop predefinito, offrendo una grafica moderna, fluida e altamente personalizzabile. KDE Plasma è noto per la sua leggerezza e flessibilità, permettendo agli utenti di modificare ogni aspetto dell’interfaccia in base alle proprie preferenze.

  3. Design e Usabilità: Un punto di forza di BigLinux è la cura posta nell'aspetto visivo e nella facilità d'uso. L’interfaccia è pulita e accattivante, con una disposizione intuitiva delle applicazioni e delle funzionalità. Sono inclusi temi e widget preconfigurati che migliorano l'esperienza d'uso, rendendo il sistema attraente anche per chi è abituato ad altri sistemi operativi come Windows o macOS.

  4. Performance Ottimizzate: BigLinux è progettato per funzionare bene anche su computer meno recenti, grazie a una serie di ottimizzazioni per le prestazioni. Anche se offre un ambiente grafico moderno e ricco di funzionalità, il sistema rimane fluido e reattivo, anche su hardware più modesto.

  5. Ampio Set di Applicazioni Preinstallate: BigLinux viene fornito con un set completo di software preinstallato, che copre tutte le esigenze principali degli utenti, tra cui:

    • LibreOffice: Suite per la produttività, compatibile con i formati di Microsoft Office.

    • Firefox: Browser web open source, rapido e sicuro.

    • VLC Media Player: Lettore multimediale universale che supporta la riproduzione di quasi tutti i formati audio e video.

    • GIMP: Editor di immagini avanzato per il fotoritocco e la grafica.

    • Kdenlive: Editor video potente e facile da usare.

  6. Centro di Controllo BigLinux: BigLinux include uno speciale pannello di controllo chiamato "Centro di Controllo BigLinux", che permette di gestire facilmente tutte le impostazioni del sistema. Da qui, gli utenti possono regolare le prestazioni, configurare il firewall, gestire gli aggiornamenti e personalizzare l'aspetto del desktop.

  7. Aggiornamenti Semplici e Sicuri: Come Ubuntu, BigLinux offre aggiornamenti regolari del sistema e del software, mantenendo il sistema sicuro e aggiornato con le ultime funzionalità. Gli aggiornamenti sono gestiti tramite un'interfaccia semplice e intuitiva, che consente di installarli con pochi clic.

  8. Supporto Multilingua: Anche se nato in Brasile, BigLinux offre supporto per diverse lingue, rendendolo accessibile a utenti in tutto il mondo. L'interfaccia è tradotta in molte lingue e la configurazione del sistema permette di cambiare rapidamente la lingua predefinita.

Con un'interfaccia intuitiva e una configurazione semplificata, BigLinux è ideale sia per i principianti che per gli utenti avanzati. È un ottimo sistema operativo per chi proviene da Windows o macOS, grazie alla sua facilità d'uso. Grazie all'ambiente desktop KDE Plasma, gli utenti possono personalizzare ogni dettaglio dell'interfaccia, dalle finestre ai widget, rendendo il sistema veramente personale. Basato su Ubuntu, BigLinux eredita la stabilità e la sicurezza di una delle distribuzioni più consolidate del panorama Linux, garantendo aggiornamenti regolari e una vasta compatibilità con software e hardware. Anche se visivamente attraente e ricco di funzionalità, BigLinux è progettato per funzionare in modo fluido anche su hardware meno potente, il che lo rende una scelta eccellente per chi cerca un sistema operativo leggero.

Applicazioni Preinstallate

BigLinux offre una vasta gamma di software preinstallato, tra cui:

  • LibreOffice: Per la creazione e modifica di documenti, fogli di calcolo e presentazioni.

  • Firefox: Per la navigazione web.

  • VLC Media Player: Per la riproduzione di video e file audio.

  • GIMP: Per l'editing di immagini.

  • Kdenlive: Per l'editing video.

  • Thunderbird: Per la gestione della posta elettronica.

Inoltre, è possibile accedere ai vasti repository di Ubuntu per installare facilmente altri software tramite il gestore di pacchetti o il software center.

Requisiti Minimi di Sistema
  • Processore: CPU 64-bit compatibile.

  • RAM: Almeno 2 GB di RAM (4 GB o più consigliati per un'esperienza fluida).

  • Spazio su Disco: 20 GB di spazio libero su disco.

  • Scheda Grafica: Compatibile con risoluzioni minime di 1024x768.

BigLinux può essere scaricato dal sito ufficiale e utilizzato come live CD/USB per testare il sistema senza installazione. Per chi desidera installarlo permanentemente, il processo di installazione è semplice e guidato, richiedendo pochi passaggi per configurare il sistema e iniziare a usarlo.

BigLinux è una distribuzione orientata all'utente, che combina la stabilità di Ubuntu con un'interfaccia visivamente piacevole e altamente personalizzabile. Ideale per chi cerca un sistema operativo completo, facile da usare e pronto all'uso, è una scelta eccellente sia per i principianti che per gli utenti esperti, grazie alla sua flessibilità, performance e affidabilità.