ACN assume 90 esperti in cybersecurity
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha indetto il seguente concorso pubblio per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 90 esperti con orientamento tecnico scientifico di cui:
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha indetto il seguente concorso pubblio per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 90 esperti con orientamento tecnico scientifico di cui:
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha ufficialmente lanciato un’importante iniziativa a sostegno della formazione specialistica in cybersicurezza. È stato infatti pubblicato il bando per il finanziamento di 125 borse di studio rivolte agli studenti iscritti a percorsi formativi negli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) per il biennio 2024-2026.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato un bollettino dedicato ai rischi legati all’utilizzo di dispositivi e servizi connessi a Internet – come telecamere IP, dispositivi IoT, router, NAS, controllori e sistemi di supervisione industriali – evidenziando come, se non adeguatamente protetti, possano trasformarsi in una porta d’ingresso per gli attacchi informatici.
È stata individuata una vulnerabilità di gravità alta che interessa WhatsApp per iOS e Mac e WhatsApp Business per iOS. La falla di sicurezza, identificata come CVE-2025-55177, riguarda la gestione dei messaggi di sincronizzazione tra dispositivi associati.
Di norma i messaggi di sincronizzazione vengono sottoposti a filtri e processi di autenticazione, ma nelle versioni vulnerabili tale controllo risulta incompleto, permettendo a un attaccante di introdurre contenuti malevoli nel flusso di sincronizzazione.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato il Framework di Autenticazione per la Posta Elettronica, uno strumento pensato per aiutare enti e organizzazioni a proteggere i propri domini e-mail da attacchi di phishing e spoofing, due delle tecniche più diffuse nelle campagne di cybercrime.
Perché serve un framework
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee guida NIS – Specifiche di base: Guida alla lettura”, uno strumento pensato per accompagnare le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati essenziali e importanti nell’attuazione delle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS).