- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
La geografia delle piattaforme digitali
Immagine
![]() |
|
Autore | |
Sinossi |
L’Atlante mira ad offrire una visione empiricamente-situata sugli effetti socio-spaziali mediati dalle piattaforme digitali adottando un approccio critico e geografico incentrato sui dati. L’obiettivo è quello di fornire una comprensione pratica delle conseguenze della pervasività della piattaforma digitale e dei suoi impatti differenziali sullo spazio e sui luoghi: la (irressità) geografia delle piattaforme digitali. Utilizzando mappe, grafici e rappresentazioni cartografiche alternative intendiamo rendere immediatamente visibili e più comprensibili quelle relazioni socio-spaziali e impatti. L’Atlante, quindi, offre spunti di riflessione critica sulle disuguaglianze socio-spaziali amplificate dalle piattaforme e sul potenziale utilizzo (es. valore pubblico) dei Big Data spaziali della piattaforma. Il lavoro combina l’analisi spaziale, l’analisi dei social network e i dati di Viz aggiungendo un’ulteriore dimensione, quella spaziale, al dibattito sulla società della piattaforma. |
Parole chiave | |
Anno di Pubblicazione |
2022
|
Editore |
Firenze University Press
|
Città |
Firenze
|
Codice ISBN |
9788855186025
|
Chiave Citazione |
bibcite_161
|
Allegati Biblioteca |
Documento
|
Libro
|
|
Scarica Citazione Bibliografica | |
Area Biblioteca |
Opere Generali
|