Salta al contenuto principale

Comunicati Stampa

Afghanistan. Il CISDA al fianco delle famiglie del Kunar

Nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre il terremoto è tornato a colpire l’Afghanistan nel territorio al confine con il Pakistan. Secondo l’ONU sono 6,8 milioni le persone che vivono nelle province colpite, tra cui 263.000 i bambini; i morti sono oltre 2.205 e i feriti più di 3.640.

Le associazioni di donne afghane che il CISDA sostiene si sono immediatamente mobilitate per portare soccorso. Ci hanno rivolto un appello per chiedere il nostro sostegno.

Appello

Global Sumud Flotilla: “Di quali canali parla la Commissione Europea per mettere fine alla fame a Gaza?”

La presa di posizione della Commissione Europea riguardo alla nostra missione non ci sorprende. Ci spiace che un’istituzione che dovrebbe rappresentare tutti noi europei non faccia altro che ripetere i talking point di sempre, senza riuscire ad andare oltre il perimetro politico dell’inconsistenza. Quello che ci sorprende è l’insistenza su questi ‘altri canali’, a cui ha fatto riferimento anche la nostra premier.

Migranti in continuo pericolo di vita: accusiamo l’amministrazione Di Piazza

Il nubifragio abbattutosi sulla città il 2 settembre ha messo sotto gli occhi di tutte/i la drammatica situazione delle persone migranti in Porto vecchio. Esse hanno rischiato la vita e la salute, già precaria, e hanno perso tutto, spazzato via dalla violenza della pioggia mentre riposavano o si preparavano a dormire all’addiaccio. Solo la presenza di attiviste/i, che Dipiazza continua sconsideratamente ad accusare, e la pronta generosità di una parrocchia vicino alla stazione ha evitato il peggio.

Ravenna: Presidio davanti al Tribunale per i pini di Lido di Savio mercoledì 10 settembre

Il gruppo Salviamo i pini di Lido di Savio e Ravenna organizza presso il Tribunale di Ravenna un presidio mercoledì 10 settembre, dalle ore 12.40 alle 13.40.

 

L’iniziativa vuole porre all’attenzione dei cittadini, ma anche della Procura, ciò che è già stato segnalato tramite esposti e denunce: ovvero che gli abbattimenti di alcuni dei 10 pini di viale Romagna, avvenuti il 17 luglio scorso, si sono svolti senza che il progetto approvato del Comune lo prevedesse.

Catania, docenti universitari: “Quello che si sta consumando a Gaza è un genocidio!”

Continua a Catania la mobilitazione contro il genocidio del popolo palestinese. Dopo i grandi cortei degli ultimi giorni, in attesa della partenza dalla Sicilia Orientale della Global Sumud Flotilla, molte/i docenti dell’Università prendono posizione e si rivolgono al Rettore e agli organismi accademici con questa lettera aperta

 

Nuovo tavolo sulla sicurezza al Ministero del lavoro… e intanto i lavoratori continuano a morire sul lavoro

Nuova tornata del Ministero del Lavoro dei tavoli sulla sicurezza, voluti dal governo assieme alle parti sociali. In cantiere c’è un nuovo decreto, l’ennesimo, che il governo Meloni si appresta a sfornare sul tema della sicurezza sul lavoro: un nuovo provvedimento inutile, fumo negli occhi per dare la sensazione che si provi a fare qualcosa.

UNICEF Italia lancia Monitoraggio 2025 dell’Agenda “Le Cose Da Fare” per l’Infanzia e l’Adolescenza

UNICEF Italia presenta oggi il Monitoraggio 2025 “Le cose da fare: Agenda UNICEF 2022–2027 per l’infanzia e l’adolescenza”, il documento programmatico elaborato in occasione delle ultime elezioni politiche. L’Agenda fornisce al Governo e al Parlamento italiano analisi e proposte sulla situazione dei bambini e degli adolescenti in Italia, sulla base di indicatori e dati derivanti da fonti pubbliche (in particolare ISTAT), con riferimento a quattro aree prioritarie, individuate insieme a bambini e ragazzi e coerenti con le sfide globali: 

Conferenza Guerra e Capitale

Segnaliamo la nostra conferenza intitolata “GUERRA E CAPITALE: UN’ALLEANZA STRUTTURALE” che si terrà presso l’aula F del Narodni Dom mercoledì 10 alle ore 17. A seguire la descrizione:

Nel corso dell’incontro verranno affrontate diverse questioni: dal rapporto esistente tra capitalismo e guerra a ciò che accade in Palestina, fino ad arrivare alla situazione di Trieste e del suo porto – che costituisce una risorsa molto preziosa vista la sua posizione strategica – nella mutata situazione geopolitica mondiale.

Messaggio di Combatants for Peace sull’attentato dell’8 settembre a Gerusalemme

La mattina di lunedì 8 settembre a Gerusalemme sei israeliani sono stati uccisi in un attacco violento, così come i due attentatori palestinesi. Inviamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie e condanniamo tutti gli atti di violenza. Ogni spargimento di sangue ci allontana dal futuro che tutti meritiamo. La violenza, che sia compiuta da individui, eserciti o governi, non fa che perpetuare un ciclo infinito di dolore.