- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- NOTIZIARIO
- BLOGS
Economia
Prima il produttore di droni Baykar ha comprato Piaggio Aerospace, poi Esplodenti Sabino è passata ad Arca. Ci sono di mezzo le ambizioni “neo-ottomane” del presidente Erdogan
Anche Microsoft è entrata nel club delle società che valgono 4mila miliardi. E deve tutto al cloud e all'AI
È laseconda azienda al mondo a raggiungere il traguardo storico dopo Nvidia, spinta dai risultati record del cloud computing e dell'intelligenza artificiale
Startup innovative, il governo ha deciso i nuovi requisiti che devono rispettare per ricevere aiuti e agevolazioni
Dal ministero delle Imprese arriva una circolare per mettere in ordine i dubbi di interpretazione sulla riforma delle scaleup. E capire se si hanno i requisiti per ricevere agevolazioni e aiuti. Ecco tutti i criteri da rispettare
Iveco, che ne sarà del gruppo? Ecco cosa succede all'azienda di camion e furgoni dopo la vendita
La storica casa torinese venduta dopo 50 anni: il colosso indiano Tata acquisisce il business civile per 3.8 miliardi, Leonardo rileva la divisione difesa per 1,7 miliardi
Estate 2025, quali sono le mete italiane più cercate?
Incrociando uno studio di Booking.com con delle ricerche di Data Appeal abbiamo scattato una foto delle vacanze e dei trend che caratterizzano questa estate
La cultura come motore del turismo, ma nel settore culturale persistono precarietà e sfruttamento
Negli ultimi cinque anni lo stanziamento statale per la cultura, budget MiC, ha avuto un andamento altalenante con un forte incremento negli anni del Covid e post-Covid quando è arrivato intorno ai 4 miliardi di euro, per iniziare poi a ridursi dal 2023, attestandosi sui 3 miliardi di euro.
Nasce il Comitato “Class Action Vaccino Covid19” per la tutela dei cittadini che hanno assunto il vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech)
È stato costituito il Comitato “Class Action Vaccino Covid19” per offrire tutela legale a tutti i cittadini italiani ed europei che hanno ricevuto il vaccino Comirnaty (𝙋𝙛𝙞𝙯𝙚𝙧/𝘽𝙞𝙤𝙉𝙏𝙚𝙘𝙝), volontariamente o per obbligo. L’iniziativa nasce per intraprendere una 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨 𝙖𝙘𝙩𝙞𝙤𝙣 contro l’azienda produttrice del vaccino, ritenuto dal Comitato un farmaco 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼𝘀𝗼. Le adesioni sono aperte fino al 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, salvo raggiungimento del limite massimo di 𝟭.𝟬𝟬𝟬 ricorrenti.
Festival Alta Felicità IX edizione: molto più di un festival
Con un lungo, fragoroso, emozionante intermezzo di rumore alle 22 in punto di ieri sera per lo Sciopero dal Silenzio per Gaza indetto da Paola Caridi, Tomaso Montanari & Co, è trascorsa anche la terza serata del Festival dell’Alta Felicità che quest’anno ancor più della scorsa edizione ha registrato un’affluenza superiore a ogni aspettativa. Tantissimi gli spunti di riflessione emersi dalla quantità di incontri e dibattiti che non mancheremo di riprendere i prossimi giorni.
Intanto vi proponiamo queste
I Paesi più ricchi sono anche quelli meno generosi
In tutto il mondo, le persone donano il 40% del valore delle loro donazioni direttamente a persone bisognose, il 36% a enti di beneficenza e il 24% a organizzazioni religiose, con donazioni effettuate tramite ciascuna di queste modalità che tendono a essere di entità simile (in altre parole, chi dona tramite una modalità non è più generoso di chi dona tramite un’altra). Le donazioni religiose e quelle dirette a chi è nel bisogno sono più diffuse in Africa, mentre le donazioni in beneficenza sono più comuni in Oceania.
Il fallimento del consorzio industriale pubblico sarebbe il fallimento di tutte/i
Un nuovo strumento di politica industriale pubblica. Il Collettivo di Fabbrica ex Gkn commenta la nascita ieri del consorzio di sviluppo industriale della Piana e rilancia la mobilitazione: appello per un flash mob l’11 agosto sera, anniversario della Liberazione di Firenze.
Megaprogetti in pericolo – Dateci piu’ soldi! L’Appello di Quattro Grandi Opere Transfrontaliere
I Promotori di quattro Grandi Opere TEN-T lanciano un Appello alla Commissione europea per ottenere più finanziamenti nel Bilancio UE 2028-2034
Linea ferroviaria Rail Baltica – Tunnel ferroviario Torino-Lione
Tunnel ferroviario del Brennero – Canale navigabile Senna/Escaut
Questi quattro Megaprogetti transfrontalieri stanno registrando gravi ritardi e presentano costi crescenti
“L’idrogeno non è una soluzione, ma l’ennesimo piacere alle multinazionali come Snam”. Il nuovo rapporto di ReCommon
ReCommon lancia oggi la pubblicazione “La strategia sull’idrogeno è solo un favore a Snam?” – https://www.recommon.org/idrogeno-ennesimo-piacere-alle-multinazionali-come-snam/ – redatta con il supporto tecnico e analitico degli esponenti del mondo accademico Leonardo Setti e Federico De Robbio.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva