Salta al contenuto principale

Sovranità Digitale

SFSCON 2025: Il Software Libero tra Etica, AI e Sovranità Digitale

La SFSCON (South Tyrol Free Software Conference) 2025 è stata un'edizione particolarmente significativa, ponendo al centro del dibattito temi cruciali come l'etica digitale e la sovranità tecnologica nell'era dell'Intelligenza Artificiale.

Extremadura e il Software Libero: Un Modello di Sovranità Digitale

L'Extremadura ha dimostrato come il Software Libero, adottato in scuole e uffici pubblici, crei non solo risparmi ma anche inclusione digitale e indipendenza tecnologica, diventando un modello di riferimento.

Arduino e Qualcomm: il sacrificio di un'eccellenza tecnologica italiana sull'altare della sovranità digitale perduta

L'acquisizione del simbolo open source italiano da parte del colosso dei chip Qualcomm non è un semplice affare, ma il sintomo di una malattia europea: l'incapacità di proteggere e far crescere i propri campioni nell'era digitale.

La Danimarca verso l’indipendenza digitale: un passo concreto verso Linux e il software libero

La Danimarca ha avviato la transizione verso soluzioni open source nella pubblica amministrazione, iniziando dall’abbandono di Microsoft Office a favore di LibreOffice. Un passo importante verso l’indipendenza tecnologica e un modello di sovranità digitale che potrebbe ispirare altri paesi europei.

Software Libero nel Mondo - Episodio 9 - Trento e Bolzano

Inviato da enzo de simone il

Le Province autonome di Trento e Bolzano sono tra le realtà italiane che più hanno investito nell’innovazione digitale negli ultimi vent’anni. In territori caratterizzati da forte autonomia amministrativa, la scelta tecnologica è stata chiara: adottare Software Libero come strumento di modernizzazione, risparmio e indipendenza.

Software Libero nel Mondo - Episodio 8 - Pubblica Amministrazione

Inviato da enzo de simone il

La Pubblica Amministrazione è il cuore pulsante dei servizi di uno Stato: gestisce dati sensibili, eroga servizi ai cittadini, conserva archivi storici e legali. Per questo le scelte tecnologiche delle istituzioni non sono mai neutre.

Software Libero nel Mondo - Episodio 6 - Difesa e Sicurezza

Inviato da enzo de simone il

Quando si parla di sicurezza nazionale, le scelte tecnologiche diventano strategiche quanto quelle militari. Nessun Paese può affidare i propri sistemi di difesa a software proprietario sviluppato da aziende estere, spesso legate a interessi geopolitici differenti. È per questo che molti ministeri della Difesa nel mondo hanno scelto il Software Libero — e in particolare Linux — come base dei propri sistemi critici.

Software Libero nel Mondo - Episodio 3 - NASA

Inviato da enzo de simone il

Quando pensiamo alla NASA, immaginiamo missioni spaziali, satelliti e astronauti. Ma dietro ogni lancio e ogni scoperta scientifica c’è un’enorme infrastruttura digitale. E gran parte di questa tecnologia si basa su Software Libero e Open Source.

Software Libero nel Mondo – Episodio 2 - Unione Europea

Inviato da tuxsa il

Dopo l’ONU, anche l’Unione Europea (UE) rappresenta un esempio importante di come il Software Libero sia ormai parte integrante delle strategie politiche, economiche e tecnologiche di istituzioni di alto livello.

Software Libero nel Mondo - Episodio 1 - ONU

Inviato da tuxsa il

Quando si parla di Software Libero, spesso si pensa a comunità di sviluppatori indipendenti, piccole associazioni o singoli appassionati. In realtà, il software libero è oggi al centro di scelte tecnologiche strategiche di organismi internazionali di primissimo livello.