
La maggior parte delle case si connette a Internet tramite router forniti dagli ISP. Questi dispositivi, pur sembrando comodi, limitano gravemente il controllo dell’utente sulla propria rete. Esiste un’alternativa libera, etica e più sicura. | Indice dei contenuti 1. Introduzione 2. Cos’è un router “libero” 3. Perché i router degli ISP sono un problema 4. Vantaggi di un router libero 5. Riferimenti normativi 6. Router consigliati e firmware 7. Cosa serve per sostituire un router ISP 8. Rischi percepiti 9. Conclusione |
Un router libero è un dispositivo:
- acquistato e scelto dall’utente
- completamente configurabile
- che non comunica con l’ISP
- che può usare firmware libero (es. OpenWrt)
- che ti restituisce il pieno controllo della tua rete
Perché i router degli ISP sono un problema
- Firmware chiuso e non aggiornabile
- Accessi amministrativi bloccati
- Comunicazioni remote con l’ISP (es. TR-069)
- DNS imposti
- Backdoor o vulnerabilità note
- Monitoraggio costante dei dispositivi connessi
Vantaggi di un router libero
🔐 Privacy e sicurezza
- Nessuna comunicazione esterna non autorizzata
- DNS cifrati (DoH, DoT), VPN, firewall avanzato
🧠 Controllo e autonomia
- VLAN, rete guest, QoS, traffico monitorabile
👥 Etica e software libero
- Nessun lock-in, nessuna pubblicità
- Supporto alla comunità FLOSS
Riferimenti normativi
Regolamento UE 2015/2120 e Delibera AGCOM 348/18/CONS garantiscono:
- il diritto dell’utente a scegliere liberamente il proprio router
- il diritto a ricevere i parametri di configurazione
Router consigliati e firmware
- Compatibili con OpenWrt
- TP-Link Archer C6 / C7 / AX23
- GL.iNet (GL-MT3000, GL-AX1800)
- Linksys WRT3200ACM, Netgear R7800
- Firewall con pfSense / OPNsense
- Mini-PC x86: Protectli Vault, PC Engines APU
- Raspberry Pi + switch VLAN
- Firmware liberi
- OpenWrt: stabile, completo, comunità attiva
- LibreCMC: solo software 100% libero (senza blob)
- pfSense / OPNsense: adatti a reti più complesse
Cosa serve per sostituire un router ISP
➤ FTTH (con ONT)
- Collegare router all’ONT → configurare PPPoE
➤ FTTC / ADSL
- Serve modem VDSL compatibile o router con VDSL
➤ VoIP
- Richiedere all’ISP i dati SIP (possibile uso ATA)
Rischi percepiti
- “Non saprò configurarlo” → Le guide e comunità (OpenWrt Wiki, Reddit, forum italiani) sono eccellenti.
- “L’ISP non mi aiuterà” → È un tuo diritto. L'assistenza di base è dovuta.
- “Il VoIP non funzionerà” → Con i parametri giusti, funziona anche con softphone o adattatori.
In Sintesi
Usare un router libero è:
- un atto di autodeterminazione digitale
- una difesa da sorveglianza e pubblicità
- un modo per imparare e crescere
- un contributo alla cultura del software libero
La rete non è tua finché non controlli anche il nodo più vicino: il tuo router.
🔗 Risorse utili
- https://openwrt.org/toh/start
- https://librecmc.org
- https://www.pfsense.org
- https://opnsense.org
- AGCOM 348/18/CONS