Salta al contenuto principale

software libero

OpenEuroLLM: l’intelligenza artificiale libera e sovrana dell’Europa

L’Europa risponde alla sfida dell’intelligenza artificiale con OpenEuroLLM, un’iniziativa che sviluppa modelli linguistici aperti, trasparenti e multilingui, addestrati su infrastrutture europee e conformi alle regole dell’Unione. Un progetto strategico per la sovranità digitale, la tutela delle lingue e delle culture europee, e la costruzione di un ecosistema di innovazione libero da vincoli proprietari. Un passo decisivo verso un’IA veramente europea, etica e verificabile.

Software di eccellenza che girano solo (o rendono al massimo) su Linux

Una selezione ragionata di programmi che esistono solo su Linux oppure offrono il loro massimo potenziale sul pinguino: dal sistema (eBPF, SELinux, systemd) al desktop (GNOME, KDE), dall’HPC (OpenFOAM, GROMACS) all’audio pro (JACK, Ardour), fino a networking e self-hosting. Tabelle sintetiche pronte da consultare.

Il Cielo è Aperto: Perché il Futuro dello Spazio Dipende dal Software Libero

Il futuro dello spazio è open source: il Software Libero garantisce sicurezza, trasparenza e democratizzazione dell'accesso allo spazio, rompendo il monopolio di governi e grandi corporation a beneficio di tutta l'umanità.

Extremadura e il Software Libero: Un Modello di Sovranità Digitale

L'Extremadura ha dimostrato come il Software Libero, adottato in scuole e uffici pubblici, crei non solo risparmi ma anche inclusione digitale e indipendenza tecnologica, diventando un modello di riferimento.

Element + Matrix: installazione e gestione di una rete di messaggistica libera e federata

Matrix è un protocollo aperto per la comunicazione in tempo reale: decentralizzato, sicuro e totalmente libero. Element è il suo client principale, multipiattaforma e open source, ideale per sostituire soluzioni come Slack, Teams o Telegram in ambienti privati o comunitari.

Perché scegliere piattaforme europee per le videoconferenze? Privacy, sicurezza e controllo dei tuoi dati

La scelta di una piattaforma per le videoconferenze non dovrebbe essere dettata solo dalla comodità o dalla popolarità, ma anche dalla sicurezza e dal rispetto della privacy.

Conformismo digitale: la nuova schiavitù volontaria

Viviamo immersi in una rete che promette libertà e connessione, ma che sempre più spesso genera omologazione e dipendenza. Il conformismo digitale non nasce da imposizioni esterne, bensì da una adesione volontaria ai modelli imposti dalle grandi piattaforme. Usiamo ciò che tutti usano — sistemi operativi, app, social network — senza più chiederci perché. Eppure, la libertà digitale esiste: richiede solo consapevolezza, spirito critico e il coraggio di scegliere strumenti davvero liberi.