Skip to main content

L'Installazione di Debian 13 sul Server Domestico

Submitted by tuxsa on
astratto

Ben tornati nella nostra serie dedicata alla creazione di un server domestico sicuro. Dopo aver scelto l'hardware nella scorsa puntata, oggi passeremo all'azione installando Debian 13, la solida base del nostro sistema.

Obiettivo della puntata: Installare Debian 13 con una configurazione minimale e sicura, pronta per i successivi step di configurazione.

Preparazione dei strumenti necessari

Prima di iniziare, assicuratevi di avere:

  • Il computer che diventerà il vostro server

  • Una chiavetta USB da almeno 8GB

  • Un altro computer per preparare il supporto d'installazione

  • Connessione cablata alla rete (consigliata per l'installazione)

  • Monitor, tastiera e mouse (temporaneamente)

Scaricare l'immagine di Debian 13

Visitate il sito ufficiale di Debian e scaricate l'immagine ISO di Debian 13 (Trixie).

Consiglio: Scaricate la versione "netinst" (installazione da internet) che è più leggera e vi permetterà di scegliere solo i pacchetti necessari.

Creare la chiavetta USB avviabile

Su Windows:

  1. Scaricate e installate Rufus

  2. Inserite la chiavetta USB

  3. Avviate Rufus e selezionate l'immagine ISO di Debian scaricata

  4. Lasciate le impostazioni predefinite e cliccate "START"

Su macOS:

  1. Scaricate Balena Etcher

  2. Inserite la chiavetta USB

  3. Avviate Etcher, selezionate l'ISO e la chiavetta, poi cliccate "Flash!"

Su Linux:

  1. Inserite la chiavetta USB

  2. Identificate il dispositivo con lsblk o sudo fdisk -l

  3. Usate il comando dd (sostituite /dev/sdX con il vostro dispositivo):
    sudo dd if=debian-13.0.0-amd64-netinst.iso of=/dev/sdX bs=4M status=progress oflag=sync

Installazione di Debian 13

Ora siamo pronti per l'installazione:

  1. Inserite la chiavetta USB nel server

  2. Avviate il computer ed entrate nel BIOS/UEFI (di solito premendo F2, Canc o F12)

  3. Impostate la boot priority per avviare dalla chiavetta USB

  4. Riavviate e attendete il caricamento dell'installer di Debian

Configurazione durante l'installazione

Seguite questi passaggi nell'installer:

  • Lingua: Italiano

  • Posizione: Italia

  • Tastiera: Italiana

  • Hostname: Scegliete un nome per il vostro server (es. server-casa, server-azienda)

  • Domain name: Lasciate vuoto o usate "local"

  • Password di root: Impostate una password complessa e sicura

  • Utente: Create un utente normale (non usate root per le operazioni quotidiane)

  • Partizionamento: Scelta importante! Selezionate "Guided - use entire disk" e poi "Separate /home partition"

  • Mirror per pacchetti: Selezionate un mirror italiano (come debian.debian.it)

  • Software: Deselezionate tutto tranne "SSH server" e "standard system utilities"

  • GRUB: Installate il boot loader sul disco principale

Nota importante: L'approccio minimale nell'installazione è fondamentale per la sicurezza. installeremo solo ciò che ci serve realmente, riducendo la superficie di attacco.

Configurazione base post-installazione

Una volta completata l'installazione e riavviato il sistema:

  1. Collegatevi via SSH dal vostro computer principale (più comodo che lavorare direttamente sul server):
    ssh vostro-utente@indirizzo-ip-server

  2. Aggiornate il sistema:
    sudo apt update && sudo apt upgrade -y

  3. Installate alcuni tool utili:
    sudo apt install sudo curl wget ufw

Prepariamoci per la prossima puntata

Ora avete un sistema Debian 13 base installato e funzionante. Nella prossima puntata approfondiremo la configurazione della sicurezza di base:

  • Configurazione del firewall UFW

  • Disabilitazione degli accessi non necessari

  • Impostazione degli aggiornamenti automatici

  • Miglioramento delle policy di password

Verifica finale: Assicuratevi di poter accedere al server via SSH con il vostro utente (non come root) e che il sistema sia aggiornato.

Problemi con l'installazione?

Lascia un commento qui sotto con le tue domande o difficoltà, ti aiuterò a risolverle!


Prossima puntata: Configurazione della sicurezza di base - Firewall, aggiornamenti e hardening iniziale

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter per non perdere le prossime puntate!