
Wayfire è un compositore (un software che gestisce la visualizzazione delle finestre e degli effetti grafici) per Wayland, ispirato al celebre Compiz, noto per i suoi effetti visivi avanzati come animazioni delle finestre, disposizione delle finestre affiancate e mai sovrapposte (tiling) e decorazioni grafiche accattivanti. Sviluppato sulla base della libreria wlroots, Wayfire si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza utente dinamica e personalizzabile, mantenendo al contempo leggerezza e stabilità.
Il progetto Wayfire nasce con l’obiettivo di portare l’eredità di Compiz nell’ecosistema moderno di Wayland, il protocollo grafico che sta gradualmente sostituendo il tradizionale X11 nelle distribuzioni GNU/Linux. Wayfire si propone come una soluzione flessibile, adatta sia agli utenti che cercano un ambiente desktop tradizionale, sia a chi desidera sperimentare con effetti grafici avanzati.
Wayfire è distribuito con licenza MIT, una licenza open source permissiva che consente l’utilizzo, la modifica e la redistribuzione del software sia per scopi personali che commerciali.
L’ultima versione stabile prima dell’attuale rilascio è la versione Wayfire 0.9, pubblicata un anno fa, il 24 agosto 2024. Questa versione ha introdotto miglioramenti significativi nella gestione delle animazioni e nella compatibilità con le periferiche di input, oltre a correzioni di bug e ottimizzazioni delle prestazioni.
Novità in Wayfire 0.10
Wayfire 0.10 rappresenta un aggiornamento atteso da oltre un anno e introduce numerose novità tecniche e funzionali, tra cui il supporto sperimentale a Vulkan e Pixman, oltre a una serie di miglioramenti nella gestione delle periferiche e degli effetti visivi.
Supporto a Vulkan e Pixman
Uno dei cambiamenti più rilevanti è la riprogettazione del sistema di rendering, che ora si integra pienamente con wlroots. Questo aggiornamento consente di utilizzare, oltre al tradizionale backend OpenGL ES, anche i renderer Vulkan e Pixman. Tuttavia, è importante sottolineare che i plugin che fanno uso diretto di OpenGL, come Cube, Wobbly, Blur e alcuni effetti di animazione, non sono compatibili con Vulkan o Pixman. Gli utenti possono attivare i renderer alternativi impostando le variabili d’ambiente WLR_RENDERER=vulkan
o WLR_RENDERER=pixman
.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda il sistema di rendering, che è stato completamente rivisto per integrarsi appienamente con wlroots (la libreria alla base di molti compositori Wayland). Questa modifica permette di sfruttare non solo il tradizionale backend OpenGL ES, ma anche 2 nuovi renderer: Vulkan e Pixman.
Attenzione: i plugin che utilizzano direttamente OpenGL, come Cube (effetto cubo 3D), Wobbly (finestre deformabili), Blur (sfocatura) e alcuni effetti del plugin Animate non funzionano se si sceglie Vulkan o Pixman come renderer. In questi casi, il sistema disattiva automaticamente tali plugin per evitare conflitti.
Per selezionare un renderer alternativo, gli utenti possono impostare una variabile d’ambiente prima di avviare Wayfire:
- Per Vulkan:
WLR_RENDERER=vulkan
- Per Pixman:
WLR_RENDERER=pixman
Questa flessibilità consente di adattare le prestazioni grafiche alle esigenze specifiche dell’hardware o delle preferenze personali, pur con i limiti sopra descritti.
Configurazione personalizzata per ogni periferica di input
Wayfire 0.10 introduce il supporto alla configurazione specifica per ogni dispositivo di input. Gli utenti possono ora impostare opzioni diverse per ciascuna periferica, come tastiere, mouse o touchpad, avviando Wayfire con l’opzione -d input-devices
. Tuttavia, l’aggiunta di una nuova periferica richiede ancora il riavvio del compositore.
Gestione avanzata del colore
La gestione del colore è stata migliorata grazie all’introduzione dei profilo ICC (International Color Consortium) per ogni uscita video. I profili possono essere assegnati tramite il file di configurazione. Con il renderer GLES, è necessario il plugin vk-color-management
, mentre con Vulkan la gestione del colore è integrata nel nucleo del sistema.
Nuovi effetti di animazione
Il plugin Animate è stato ampliato con l’aggiunta di nuovi effetti, tra cui:
- Squeezimize: un effetto di minimizzazione nello stile della “lampada magica”.
- Spin: una transizione rotante per le finestre.
- Zap: un effetto di transizione rapido e dinamico.
Inoltre, i plugin esterni possono ora implementare animazioni personalizzate.
Miglioramenti tecnici e correzioni
- Nuovi metodi IPC (Inter-Process Communication): controllo del layout della tastiera, invio delle viste ai spazi di lavoro e interrogazione della posizione del cursore.
- Compatibilità con wlroots 0.19: garantisce una maggiore stabilità e supporto alle ultime funzionalità del protocollo Wayland.
- Gestione migliorata delle dimensioni minime e massime delle finestre nel plugin di ridimensionamento.
- Supporto per script di avvio di Xwayland: consente l’esecuzione di comandi personalizzati all’avvio e al riavvio di Xwayland (un ponte di compatibilità che permette alle applicazioni progettate per il vecchio sistema grafico X11 di funzionare correttamente su un ambiente basato su Wayland).
Download e Annuncio Ufficale
Per consultare l’elenco completo delle modifiche e dei miglioramenti introdotti in Wayfire 0.10, è possibile visitare il registro delle modifiche ufficiale su GitHub.
Per tutti i dettagli su Wayfire 0.10 è disponibile l’annuncio ufficiale del rilascio sul sito di Wayfire.
Fonte: https://wayfire.org/2025/08/27/Wayfire-0-10.html
Fonte: https://github.com/WayfireWM/wayfire/releases/tag/v0.10.0
Fonte: https://linuxiac.com/wayfire-0-10-3d-wayland-compositor-brings-vulkan-support/