Skip to main content

Rilasciato GIMP 3.1.4: Una Versione di Sviluppo che Anticipa le Funzionalità di GIMP 3.2

Rilasciato GIMP 3.1.4: Una Versione di Sviluppo che Anticipa le Funzionalità di GIMP 3.2

GIMP (GNU Image Manipulation Program) è uno dei software di elaborazione grafica raster (ovvero basata su una griglia di pixel) più diffusi e apprezzati al mondo. Nato nel 1995 come progetto universitario di Spencer Kimball e Peter Mattis, GIMP si è evoluto in un programma professionale, multi-piattaforma e completamente libero, distribuito sotto la licenza GNU GPLv3+. Questo significa che il codice sorgente è accessibile a tutti, modificabile e ridistribuibile, garantendo la massima trasparenza e libertà d’uso.

GIMP è disponibile per i seguenti sistemi operativi:

  • GNU/Linux (tutte le distribuzioni principali)
  • Windows (da XP in poi, sia a 32 che a 64 bit)
  • macOS (sia per architetture Intel che Apple Silicon)

Novità in GIMP 3.1.4

GIMP 3.1.4 rappresenta una versione di sviluppo che anticipa le funzionalità della futura 3.2. Questa versione introduce 2 importanti novità previste nella roadmap di GIMP 3.2: i livelli collegati e i livelli vettoriali. Inoltre, sono presenti numerosi miglioramenti, correzioni di bug e ottimizzazioni interne.

Livelli Non Distruttivi

Livelli Collegati

I livelli collegati permettono di collegare file esterni (come immagini SVG o XCF) direttamente all’interno di un progetto GIMP. Questo significa che è possibile modificare il file esterno con un altro software (ad esempio Inkscape per i file SVG) e vedere le modifiche riflettersi automaticamente in GIMP, senza perdere qualità. Questa funzionalità è stata inizialmente sviluppata da Jehan nel 2020, ma è stata implementata solo ora in GIMP 3.1.4.

Per utilizzare questa funzione, è sufficiente selezionare File → Apri come Livello Collegato e scegliere il file da collegare. Una volta collegato, è possibile applicare trasformazioni e filtri non distruttivi. Per sostituire il file collegato, basta fare doppio clic sull’icona del livello nel pannello dei livelli o cliccare con il tasto destro e selezionare Modifica Attributi del Livello.

Livelli Vettoriali

I livelli vettoriali consentono di creare forme vettoriali all’interno di GIMP, con la possibilità di modificare il tracciato, il riempimento e il contorno in modo non distruttivo. Questa funzionalità è stata sviluppata inizialmente da Hendrik Boom nel 2006 come progetto per Google Summer of Code e successivamente aggiornata da numerosi sviluppatori, tra cui Martin Nordholts, Gilles Rochefort e Michael Natterer.

Per creare un livello vettoriale, è necessario utilizzare lo strumento Tracciato per disegnare un percorso. Successivamente, cliccando sul pulsante Crea livello vettoriale, il percorso verrà convertito in un livello vettoriale modificabile. È possibile regolare riempimento, contorno e applicare trasformazioni non distruttive.

Browser dei Filtri GEGL

Grazie al lavoro di Ondřej Míchal, è stato introdotto il Browser dei Filtri GEGL (Generic Graphics Library, una libreria che consente l’elaborazione avanzata e non distruttiva delle immagini), uno strumento che mostra un elenco di tutte le operazioni GEGL (filtri) disponibili, insieme alle informazioni sul loro utilizzo. Questo strumento è accessibile dal menu Aiuto o cercandolo tramite la barra di ricerca con la combinazione /.

Il Browser dei Filtri GEGL è particolarmente utile per gli sviluppatori di plug-in, poiché consente di scoprire e utilizzare filtri per l’editing non distruttivo tramite l’API gimp-drawable-filter-*().

Pennelli MyPaint 2

GIMP 3.1.4 introduce il supporto per i pennelli MyPaint 2, che migliorano la simulazione delle pennellate tenendo conto dello zoom e della rotazione della tela. Sono stati aggiunti oltre 20 nuovi pennelli, tra cui il tanto richiesto pennello freccia (un pennello che consente di disegnare frecce o linee direzionali con facilità, utile per schemi, diagrammi o annotazioni grafiche) e un pennello posterizzatore (un pennello che simula l’effetto di posterizzazione, riducendo il numero di tonalità di colore in un’immagine per creare un aspetto stilizzato e grafico, simile all’effetto del filtro “Posterizza” di GIMP). Inoltre, è stato introdotto un nuovo cursore Gain che consente di regolare la pressione simulata del pennello, utile sia per gli utenti che utilizzano il mouse che per quelli con tavoletta grafica.

Strumento Testo

Lo strumento Testo è stato migliorato grazie al lavoro di Gabriele Barbero. Ora è possibile utilizzare le combinazioni di tasti:

  • Ctrl + B per il grassetto
  • Ctrl + I per il corsivo
  • Ctrl + U per il sottolineato

Inoltre, è stata aggiunta un’anteprima in tempo reale del colore del testo durante la selezione.

Plug-in e Formati Supportati

GIMP 3.1.4 introduce il supporto per numerosi formati e plug-in aggiuntivi:

  • HRZ: Formato per segnali SSTV (Slow Scan Television), utilizzato per immagini 256×240 a 8 bit.
  • JPEG 2000: Supporto per immagini JPEG 2000 firmate, utilizzate in ambito scientifico per visualizzare valori negativi.
  • PAA Textures: Formato di texture utilizzato nei giochi sviluppati da Bohemia Interactive Studio.
  • Seattle Filmworks: Supporto per i formati SFW93A e SFW94A, utilizzati per la digitalizzazione di pellicole fotografiche.
  • TIFF: Migliorato il supporto per i file TIFF creati con Sketchbook, inclusi visibilità dei livelli, modalità di fusione e tag di colore.

Miglioramenti all’Interfaccia Utente (UI/UX)

  • Formato Ora: L’orario visualizzato nella finestra Informazioni ora rispecchia le impostazioni di sistema (12 o 24 ore).
  • Riproduzione Animazioni: Il plug-in Animation Playback ha un nuovo design ispirato a VLC Player, con una barra di avanzamento interattiva.
  • Tema Sistema su macOS: GIMP ora si adatta automaticamente al tema scuro di macOS se impostato su Colori di Sistema.
  • Animazioni Disattivabili: Le animazioni possono essere disattivate in base alle impostazioni del sistema operativo.
  • Scorciatoie da Tastiera: La finestra di benvenuto ora risponde alle scorciatoie Nuova Immagine e Apri Immagine.
  • Selettore Colori: Il selettore colore non mostra più decimali in modalità 0…255, rendendo più chiaro l’inserimento di valori interi.

Correzioni e Miglioramenti Interni

  • Importazione Configurazioni: Migliorata l’importazione delle configurazioni utente da versioni precedenti di GIMP.
  • Cursore su Windows: Risolto un bug che causava lo spostamento del cursore a croce su schermi con scaling superiore al 200%.
  • Stampa in Ambienti Sandbox: Risolto un problema che impediva la visualizzazione della scheda Impostazioni Immagine durante la stampa in ambienti come Flatpak o Snap.
  • Clonazione Senza Soluzione di Continuità: Lo strumento sperimentale Seamless Clone è stato riparato e reso nuovamente disponibile nelle preferenze.
  • Metadati Automatici: Aggiunta un’opzione per disattivare l’aggiornamento automatico dei metadati, utile per preservare informazioni come data di creazione e software utilizzato.

Modifiche al Processo di Compilazione

  • Pacchetti Nightly Snap: Disponibili nuovi pacchetti Snap per architetture aarch64 e x86_64, che consentono di installare GIMP in un ambiente isolato, simile a AppImage e Flatpak.
  • Flatpak per aarch64: Ora sono disponibili anche build notturne per architettura aarch64 nel repository notturno di GNOME.

Statistiche della Versione

Dalla versione 3.1.2, sono stati apportati i seguenti cambiamenti:

  • 79 segnalazioni risolte.
  • 73 richieste di merge completate.
  • 687 commit effettuati.
  • 16 traduzioni aggiornate, tra cui italiano, tedesco, francese e russo.

Download e informazioni su GIMP 3.1.4

GIMP 3.1.4 è una versione in fase di sviluppo, e potrebbe presentare instabilità o malfunzionamenti. È consigliata solo per test, valutazioni tecniche o necessità specifiche; per un uso quotidiano o in ambienti di produzione, è preferibile affidarsi all’ultima versione stabile disponibile GIMP 3.0.4.

La versione GIMP 3.1.4 è disponibile per il download sul sito ufficiale, con pacchetti compatibili con le principali piattaforme:

  • Linux: AppImage e Flatpak per architetture x86_64 e ARM a 64 bit
  • Windows: installer universale per x86_64 e ARM a 64 bit
  • macOS: file DMG per sistemi Intel e Apple Silicon

Per maggiori dettagli sulle novità introdotte, le correzioni e i miglioramenti, è possibile consultare l’annuncio ufficiale di rilascio e il registro completo delle modifiche pubblicati dal team di sviluppo.

Fonte: https://www.gimp.org/news/2025/09/01/gimp-3-1-4-released/
Fonte: https://gitlab.gnome.org/GNOME/gimp/-/blob/ad3ec691838d6a2b9c54bf8fed6a48df91e9affd/NEWS
Fonte: https://www.phoronix.com/news/GIMP-3.1.4-Released
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/09/gimp-adds-link-layers-photoshop-smart-objects
Fonte: https://betanews.com/2025/09/02/gimp-3-1-4-is-here-the-best-free-photoshop-alternative-gains-link-and-vector-layers/
Fonte: https://linuxiac.com/gimp-3-2-takes-shape-with-link-and-vector-layers/
Fonte: https://9to5linux.com/new-gimp-3-2-development-release-brings-link-layers-and-vector-layers

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/