Trend Micro lancia l’allarme su una nuova minaccia in rapida espansione: la “Task scam”, una truffa sofisticata che prende di mira chi è alla ricerca di opportunità lavorative sul Web. Secondo la ricerca “Unmasking Task Scams to Prevent Financial Fallout From Fraud”, dietro offerte di lavoro apparentemente legittime si cela una rete criminale globale che sfrutta tecniche di gamification per manipolare le vittime.

I cybercriminali impersonano aziende reali e sfruttano canali di comunicazione affidabili, spingendo le vittime a perdere centinaia di migliaia di euro, che vengono trasferiti in wallet di criptovaluta
Il meccanismo è subdolo
Dopo un primo contatto credibile, l’utente viene coinvolto in attività digitali ripetitive, con promesse di guadagni e premi. In realtà, si tratta di un sistema studiato per indurre la vittima a versare denaro, spesso in criptovalute, che finisce in wallet anonimi. In alcuni casi, un singolo wallet ha accumulato oltre 187.000 euro in meno di due mesi. I dati parlano chiaro: il 39% degli intervistati ha scoperto di essere stato truffato solo dopo aver perso una somma significativa. I criminali impersonano aziende reali, utilizzano canali affidabili come WhatsApp, Telegram e SMS, e creano siti web contraffatti per dare un’illusione di legittimità. Alcune piattaforme simulano ambienti di lavoro con livelli VIP e incentivi, rendendo l’esperienza simile a un gioco d’azzardo.
“La Task scam è una delle minacce più insidiose, sia dal punto di vista finanziario che psicologico”, afferma Salvatore Marcis, Country Manager di Trend Micro Italia. “Serve trasparenza nei processi di assunzione e formazione per riconoscere i segnali di allarme.”
La ricerca evidenzia anche possibili legami con operazioni criminali più ampie, come la tratta di esseri umani nel sud-est asiatico, sebbene non confermati in tutti i casi. Le vittime riportano danni emotivi gravi, con comportamenti simili alla dipendenza da gioco. Per contrastare questa minaccia, Trend Micro propone ScamCheck con Scam Radar, una soluzione innovativa che rileva in tempo reale le tattiche fraudolente e avvisa l’utente prima che sia troppo tardi. L’app è disponibile su Apple Store e Google Play.
Leggi anche: “Truffe online: i giovani le principali vittime“
The post La truffa che colpisce chi cerca lavoro first appeared on Hackerjournal.it.