Skip to main content

Rilasciato MKVToolNix 95.0: la suite completa per la manipolazione dei file Matroska (MKV)

Rilasciato MKVToolNix 95.0: la suite completa per la manipolazione dei file Matroska (MKV)

MKVToolNix è un insieme di programmi open source pensato per creare, modificare, analizzare e gestire i file nel formato Matroska (MKV). Questo formato rappresenta un contenitore multimediale, cioè un tipo di file che può includere al suo interno video, audio, sottotitoli e informazioni aggiuntive (i cosiddetti metadati), organizzandoli in un unico file compatto.

Lo sviluppo di MKVToolNix è iniziato nel 2003 grazie al lavoro di Moritz Bunkus, che ha reso disponibile la suite come strumento libero e accessibile a tutti per l’elaborazione dei file MKV, all’epoca ancora poco supportati. Nel corso degli anni, MKVToolNix si è affermato come uno dei punti di riferimento assoluti per chiunque abbia bisogno di lavorare con precisione sui file video, sia per scopi professionali che amatoriali. La sua forza risiede nella capacità di offrire un controllo dettagliato su ogni elemento del file, permettendo operazioni che vanno dalla semplice unione di tracce alla modifica avanzata di capitoli, sottotitoli e proprietà tecniche.

MKVToolNix è multi-piattaforma: è disponibile per GNU/Linux (inclusa la maggior parte delle distribuzioni popolari), Windows (dalla versione 10 in poi) e macOS (dalla versione 13 “Ventura” in poi). La sua architettura modulare permette di utilizzare sia un’interfaccia grafica (GUI) che una serie di strumenti a riga di comando (CLI), rendendola adatta sia a utenti occasionali che a professionisti.

La suite è distribuita con licenza GPL (GNU General Public License), garantendo libertà di utilizzo, modifica e distribuzione ed il progetto è ospitato su Codeberg (piattaforma di hosting per codice sorgente e progetti software, simile a GitHub o GitLab, ma interamente open source, non commerciale e gestita da una organizzazione no-profit con sede in Germania), dove è possibile consultare il registro delle modifiche (changelog), segnalare bug e contribuire allo sviluppo.

La versione stabile precedente a MKVToolNix 95.0 è stata la versione 94.0, rilasciata il 27 luglio 2025. Questa versione ha introdotto miglioramenti significativi nella gestione dei metadati e nella stabilità generale, preparando il terreno per le novità dell’attuale rilascio.

Novità in MKVToolNix 95.0

MKVToolNix 95.0 introduce nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug, con particolare attenzione alla generazione dei capitoli, alla gestione dei metadati e alla compatibilità con i formati multimediali. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali novità.

Nuove funzionalità e miglioramenti

  • Generazione avanzata dei capitoli: In mkvmerge e nell’interfaccia grafica di MKVToolNix è stata aggiunta una nuova funzionalità per la creazione automatica dei capitoli nei file uniti. Ora è disponibile un nuovo segnaposto chiamato <TITLE>, che viene automaticamente sostituito con il titolo dei metadati del file aggiunto. Questo miglioramento semplifica la creazione di capitoli coerenti e informativi, soprattutto quando si uniscono più file in uno solo. La funzionalità è stata implementata da Jason Donenfeld e risponde alla richiesta degli utenti di avere un controllo più preciso sulla struttura dei capitoli (riferimento: #6151).
  • Supporto migliorato per i file MP4: Quando si importa un video da un file MP4 in un file MKV, può capitare che il video appaia ruotato o inclinato in modo errato, ad esempio se è stato registrato con lo smartphone in verticale o se sono state applicate modifiche di orientamento. Questo accade perché i file MP4 contengono informazioni sulla rotazione e sull’inclinazione del video, che definiscono come il video deve essere visualizzato correttamente. Ora mkvmerge interpreta correttamente la matrice di visualizzazione (un set di dati che descrive l’orientamento e la rotazione del video) dei file MP4 in valori appropriati per i file MKV di output. Questo assicura che i video importati da file MP4 mantengano la corretta orientazione anche dopo la conversione in formato MKV. Anche questa modifica è opera di Jason Donenfeld (riferimento: #6150).
  • Impostazione dei metadati della data: È stato aggiunto un nuovo argomento da riga di comando, –date, che consente di impostare manualmente i metadati relativi alla data di creazione o modifica del file. Questa opzione offre maggiore flessibilità nella gestione delle informazioni descrittive associate ai file MKV, ed è stata implementata sempre da Jason Donenfeld (riferimento: #6155).

Correzioni di bug

  • Compatibilità con Boost v1.89.0: Nel sistema di compilazione è stato corretto un problema che impediva la corretta compilazione del software con la prossima versione della libreria Boost v1.89.0. Ora MKVToolNix richiede solo la parte header (intestazione) della libreria Boost.System, in quanto questa componente è stata resa indipendente dalle librerie binarie a partire dalla versione v1.69.0. Questo aggiornamento risolve il problema segnalato con il riferimento #6143.
  • Ottimizzazione dei frame audio PCM: In mkvmerge, il packetizer PCM (il componente che gestisce i dati audio non compressi) è stato modificato per scrivere sempre frame con 40 millisecondi di campioni, indipendentemente dalla lunghezza dei frame nei file di origine. Questo miglioramento garantisce una maggiore uniformità e stabilità nella riproduzione dei file audio, ed è parte della correzione del problema #6149.
  • Riduzione dell’uso di memoria: Sempre in mkvmerge, è stato corretto un eccessivo utilizzo di memoria durante la lettura delle tracce audio PCM nei file MP4/QuickTime. Questo problema, che poteva causare rallentamenti o blocchi in presenza di file di grandi dimensioni, è stato risolto come parte della correzione del problema #6149.

Modifiche al sistema di compilazione

  • Requisiti aggiornati per Boost A partire da questa versione, MKVToolNix richiede la libreria Boost v1.74.0 o successiva per essere compilato correttamente. Questo aggiornamento assicura una maggiore stabilità e compatibilità con gli ambienti di sviluppo moderni.

Strumenti e caratteristiche principali di MKVToolNix

  • MKVMerge: È il programma centrale della suite, progettato per unire più file video, audio e sottotitoli in un unico file Matroska (MKV). Consente di:
    • Aggiungere, rimuovere o modificare le singole componenti (tracce) di un file, come audio, video o sottotitoli.
    • Gestire i metadati (informazioni descrittive come titolo, autore, data) e i capitoli (punti di navigazione all’interno del file, simili ai capitoli di un DVD).
    • Unire più episodi di una serie in un unico file, aggiungere sottotitoli in più lingue o sostituire una traccia audio esistente con una nuova versione.
  • MKVExtract: Questo strumento permette di estrarre singole componenti da un file MKV già esistente, come:
    • Una traccia audio (ad esempio per creare una colonna sonora separata).
    • I sottotitoli (per tradurli o modificarli).
    • Una scena specifica del video (isolando solo la parte desiderata). È particolarmente utile per recuperare materiali da riutilizzare in altri progetti o per analisi approfondite.
  • MKVInfo: Fornisce una dettagliata analisi tecnica dei file MKV, mostrando informazioni come:
    • Codec utilizzati (il formato di compressione di audio e video, ad esempio H.264 per il video o AAC per l’audio).
    • Bitrate (la quantità di dati al secondo, che influenza la qualità e le dimensioni del file).
    • Dimensione e struttura delle tracce contenute.
    • Metadati e capitoli presenti. È uno strumento fondamentale per verificare la correttezza di un file, diagnosticare problemi di riproduzione o controllare la compatibilità con altri dispositivi.
  • Interfaccia grafica (GUI) e linea di comando (CLI): MKVToolNix offre 2 modalità di utilizzo:
    • Interfaccia grafica (GUI): ideale per chi preferisce un approccio visivo e intuitivo, con finestre, pulsanti e menu che guidano l’utente nelle operazioni.
    • Linea di comando (CLI): pensata per utenti esperti o chi necessita di automatizzare le operazioni tramite script, integrando MKVToolNix in procedure complesse o flussi di lavoro professionali.
  • Supporto esteso ai formati: la suite continua a garantire la compatibilità con un’ampia gamma di formati video (AV1, H.264, H.265, MP4, AVI, MOV, FLV, TS) e audio (AAC, MP3, FLAC, AC3, DTS), oltre a formati di sottotitoli come SRT e ASS.

Come scaricare MKVToolNix 95.0

MKVToolNix 95.0 è disponibile per il download dal sito ufficiale del progetto. Nella pagina dedicata è possibile trovare i pacchetti precompilati per tutte le piattaforme supportate, tra cui le principali distribuzioni GNU/Linux (Debian, Ubuntu, Fedora, Arch Linux, ecc.), Windows (a 32 e 64 bit) e macOS. Ogni pacchetto è accompagnato da istruzioni dettagliate per l’installazione, che guidano l’utente passo dopo passo, sia che si tratti di un’installazione tramite gestore di pacchetti software, sia che si scelga di usare una versione portatile in formato AppImage o un pacchetto Flatpak, compatibili con GNU/Linux

Per chi desidera approfondire le novità introdotte in questa versione, è possibile consultare l’annuncio ufficiale di rilascio, dove vengono elencate tutte le modifiche, i miglioramenti e le correzioni apportate. Inoltre, il registro completo delle modifiche (changelog) offre una panoramica dettagliata di ogni aggiornamento, utile per comprendere l’evoluzione del software e le sue nuove funzionalità.

Fonte: https://www.bunkus.org/2025/09/2025-09-14-mkvtoolnix-v95-0-released/
Fonte: https://mkvtoolnix.download/doc/NEWS.md
Fonte: https://9to5linux.com/mkvtoolnix-95-0-mkv-manipulation-tool-improves-the-chapter-generation-feature

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/