Skip to main content

Internet senza sorprese: sicurezza, privacy e benessere digitale

acom

Sicurezza

Protezione da virus e malware

  • Installa e mantieni aggiornato un buon antivirus o una suite di sicurezza completa.

  • Aggiorna regolarmente sistema operativo e programmi per chiudere falle note.

Attenzione a email e link

  • Non aprire email sospette e non cliccare link sconosciuti.

  • Controlla sempre mittente e dominio di destinazione (passa il mouse sul link prima di cliccare).

Password sicure

  • Usa password lunghe e uniche per ogni servizio (maiuscole, minuscole, numeri e simboli).

  • Affidati a un password manager per creare e memorizzare credenziali robuste.

Autenticazione a due fattori (2FA)

  • Abilitala dove disponibile per aggiungere un secondo livello di protezione.

  • Preferisci app di autenticazione rispetto agli SMS quando possibile.

Suggerimento: abilita le notifiche di accesso dagli account principali (email, cloud, social) per intercettare accessi sospetti.

Accessibilità e Usabilità

Accessibilità

  • Contenuti accessibili a tutti, incluse persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

  • Testi alternativi per immagini, struttura chiara delle pagine, sufficiente contrasto dei colori.

  • Compatibilità con tecnologie assistive (screen reader, navigazione da tastiera).

Usabilità

  • Interfacce semplici, coerenti e intuitive riducono errori e frustrazione.

  • Pochi passaggi per azione, etichette chiare, pulsanti ben posizionati.

  • Design responsivo per una buona esperienza su mobile, tablet e desktop.

Buona pratica: quando progetti o scegli una piattaforma, verifica che rispetti gli standard di accessibilità (es. WCAG) e che i moduli/form siano chiari e brevi.

Gestione del tempo e benessere digitale

  • Limita il tempo online: imposta timer o limiti giornalieri, soprattutto per social e notifiche.

  • Digital detox: tieni i dispositivi lontani dal letto; disattiva le notifiche nelle ore di riposo.

  • Equilibrio online/offline: coltiva relazioni reali, movimento e attività all’aperto.

Netiquette e comportamento online

Rispetto

Interagisci con cortesia: dietro ogni profilo c’è una persona.

Privacy

Proteggi la tua e altrui privacy: condividi solo informazioni necessarie e imposta correttamente la visibilità dei contenuti.

Comunicazione

Usa un tono chiaro e costruttivo; evita commenti aggressivi o discriminatori. Le parole online lasciano traccia.

Diffusione di contenuti

Verifica le fonti prima di condividere notizie o immagini. Evita contenuti falsi o che incitano all’odio.

Questa guida è pensata per utenti di ogni livello: puoi riutilizzarla citando la fonte.