Salta al contenuto principale

Grandi opere – Storie di opacità

Succede oggi ad Avigliana, dalle 9,30 alle 18 all’Auditorio Bertotto in Via Martiri della Libertà: un’intera giornata di studio e autorevoli contributi, in tema di diritti e Grandi Opere, prima che il danno sia fatto.

Due grandi opere simbolo a confronto: il TAV in Val Susa e il ponte sullo Stretto di Messina, analizzate come esempio di imposizione alle popolazioni e ai territori, secondo una logica di colonialismo interno, furto di democrazia, e conseguente inevitabile tangibile osservabile devastazione dell’ambiente.
 
L’opacità delle decisioni governative quasi sempre “imposte”, la banalità e irresponsabilità delle azioni messe in atto dai “decisori politici” insieme  agli “esecutori”: se ne parlerà con Sergio Foà (professore di Diritto amministrativo), Alberto Ziparo (professore di Urbanistica), con i giuristi Aurora NotarianniLivio Pepino (già magistrato) che esamineranno gli aspetti più contraddittori e violenti dell’imposizione delle Grandi Opere e la torsione interpretativa delle leggi nazionali ed europee per realizzarle.

Alberto Poggio (ingegnere e membro della Commissione tecnica Torino-Lione), Gianmarco Cantafio (pianificatore SdT ed esponente Rete No Ponte) e Roberto Vela (ingegnere civile progettista di infrastrutture), illustreranno il ciclo della realizzazione delle Grandi Opere.

La giornalista e documentarista Rosy Battaglia, autrice tra l’altro del docufilm Taranto Chiama, illustrerà la forza delle comunità in lotta contro la devastazione dell’ambiente e come accedere a dati e documenti di interesse pubblico, così spesso occultati.

Completeranno il quadro le testimonianze di Fiorenza Arisio (Comitato No Tav Avigliana), Sabine Bräutigam (PresidioEuropa No Tav), Tiziano Cardosi (No tunnel Tav Firenze), Mario Cavargna (Pro Natura Piemonte), Michela Galliani (Movimento No Tav), Paolo Prieri (PresidioEuropa No Tav), dalla loro esperienza sul campo nell’opposizione alle Grandi Opere e per l’affermazione dei diritti di cittadinanza.

Nel corso dei lavori sarà proiettato un intervento dell’ing. Ivan Cicconi sulla finanziarizzazione delle grandi opere: datato 2012 è ancora attualissimo.

Il Convegno è dedicato alla memoria di Ivan CicconiOsvaldo PieroniStefano Lenzi, Alberto Perino.

A titolo di inquadramento circa le tematiche che verranno affrontate, e in particolare circa la concezione e genesi delle Grandi Opere come ‘icone della modernità’, rimandiamo al sito Presidio Europa curato da Paolo Prieri e in particolare ai seguenti link:

Centro Sereno Regis

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/