Salta al contenuto principale

Mozilla testa Firefox VPN: una rete privata gratuita integrata nel browser

Mozilla testa Firefox VPN: una rete privata gratuita integrata nel browser

Mozilla sta sperimentando una nuova funzionalità nel suo browser Firefox chiamata Firefox VPN (Rete Privata Virtuale): si tratta di un servizio gratuito di rete privata virtuale integrato direttamente nel browser, progettato per proteggere esclusivamente il traffico generato all’interno di Firefox, senza estendersi alle altre applicazioni o all’intero sistema operativo. Diversamente da Mozilla VPN, il servizio a pagamento che offre protezione a livello di dispositivo, questa nuova opzione è attualmente in fase beta e disponibile solo per un numero limitato di utenti selezionati casualmente.

Firefox-VPN-early-access-prompt Mozilla sta testando Firefox VPN, una VPN gratuita disponibile solo per il browser
Immagine via Windows Report

Va sottolineato come la VPN di Firefox protegge solo il traffico del browser. Per una protezione completa del dispositivo, Mozilla consiglia il suo prodotto VPN completo.

Mozilla afferma di raccogliere solo dati tecnici minimi, come il successo della connessione o l’utilizzo della larghezza di banda, per migliorare il servizio. Non registra i siti web visitati né i contenuti della navigazione.

L’introduzione della VPN integrata in Firefox rafforza l’impegno di Mozilla verso la protezione della navigazione degli utenti. Tuttavia, Firefox non è l’unico browser ad aver adottato questa funzionalità: diverse soluzioni alternative offrono VPN integrate, ciascuna con caratteristiche pensate per esigenze specifiche.

  • Opera: tra i primi a includere una VPN gratuita e illimitata direttamente nel browser. Utilizza crittografia AES-256 e consente di scegliere tra diverse regioni virtuali, anche se non è pensata per sostituire una VPN completa.
  • Vivaldi: dal marzo 2025, il browser include una VPN gratuita grazie a una partnership con Proton VPN. È possibile passare a un piano a pagamento per funzionalità avanzate come più server, maggiore velocità e supporto per streaming.
  • Aloha Browser: diffuso soprattutto su dispositivi mobili, offre una VPN integrata che nasconde l’indirizzo IP, blocca la pubblicità e protegge i dati di navigazione.
  • Epic Privacy Browser: browser, solo per Windows e MacOS, orientato alla privacy estrema, include una VPN proxy e strumenti per il blocco dei tracker e delle pubblicità invasive.
  • Avast Secure Browser: sviluppato da Avast e disponibile per Windows, Mac, Android e iOS, combina una VPN integrata con protezione DNS e crittografia dei dati.

Questi browser con VPN integrata non vanno confusi con la modalità “navigazione in incognito”, che offre solo una protezione superficiale. Le VPN, invece, creano un tunnel cifrato tra il dispositivo e il server remoto, migliorando la protezione contro tracciamenti, censura e sorveglianza. L’integrazione nativa di VPN nei browser rappresenta un passo importante verso una navigazione più sicura e consapevole.

Mozilla, con l’introduzione della VPN integrata, riuscirà a riconquistare terreno nel competitivo mercato dei browser?

Fonte: https://windowsreport.com/firefox-is-testing-a-free-built-in-browser-only-vpn/
Fonte: https://www.marcosbox.com/2025/10/10/mozilla-sta-testando-firefox-vpn-una-vpn-gratuita-disponibile-solo-per-il-browser/

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/