- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LA TV
- RUBRICHE
- BLOGS
sicurezza
Nextcloud Talk: comunicare in libertà e sicurezza
Nextcloud Talk è la risposta libera e sicura a piattaforme di videoconferenza e messaggistica proprietarie come Microsoft Teams, Zoom o Google Meet. Nasce per garantire la piena sovranità sui dati, la trasparenza del codice e la tutela della privacy.
Videoconferenze Senza Account e Limiti? Scopri Jitsi Meet
Scopri Jitsi Meet, il potente strumento di videoconferenza open source, sicuro e gratuito. Perché è meglio di Zoom e Teams? Guida all'installazione e all'uso.
Un Tour Guidato (e Sicuro) nelle Piazze del Dark Web
Eccoci qui, equipaggiati e pronti per la nostra esplorazione didattica. Oggi non visiteremo i bassifondi, ma ci limiteremo a dare un'occhiata alle "piazze pubbliche" e alle risorse legittime del Dark Web. Pensatelo come un tour in autobus con i vetri blindati: si guarda, ma non si scende. L'obiettivo è soddisfare la curiosità senza correre rischi.
Link di attraversamento del libro per 1654907
L'Equipaggiamento dell'Esploratore Digitale
Ciao esploratore! Nella scorsa puntata abbiamo distinto il Web Surface, il Deep Web e il Dark Web dalla terrazza di un bar, al sicuro. Oggi è il momento di mettere gli stivali e imparare a usare la bussola e la mappa. Avventurarsi nel Dark Web senza la giusta preparazione è come entrare in una giungla piena di trappole con un costume da bagno.
Link di attraversamento del libro per 1654907
L'Internet Invisibile: Un Viaggio tra Web Surface, Deep Web e Dark Web
Quando pensiamo a "Internet", la maggior parte di noi visualizza Google, Facebook, i blog, i negozi online e i video di YouTube. Questa è solo la punta dell'iceberg digitale. Sotto la superficie si estende un mondo vasto e spesso incompreso, diviso tra Deep Web e Dark Web. In questo articolo, esploreremo questi strati, sfatando miti, comprendendo le loro funzioni reali e analizzando i pericoli (e le opportunità) che nascondono.
Link di attraversamento del libro per 1654907
Informatica forense, sicurezza e hacking etico: differenze e punti in comune
Tre domini vicini ma distinti: la forense ricostruisce i fatti accaduti; la sicurezza previene e mitiga; l’hacking etico verifica le difese con test autorizzati.
Contesto e Teoria
Forense: integrità probatoria e ricostruzione post-evento.
Sicurezza: gestione del rischio, hardening, monitoraggio.
Link di attraversamento del libro per 1567818
Software Libero nel Mondo - Episodio 6 - Difesa e Sicurezza
Quando si parla di sicurezza nazionale, le scelte tecnologiche diventano strategiche quanto quelle militari. Nessun Paese può affidare i propri sistemi di difesa a software proprietario sviluppato da aziende estere, spesso legate a interessi geopolitici differenti. È per questo che molti ministeri della Difesa nel mondo hanno scelto il Software Libero — e in particolare Linux — come base dei propri sistemi critici.
Salerno e la falsa emergenza sicurezza: quando la politica nasconde il declino dietro i fantasmi
Negli ultimi giorni, a Salerno, maggioranza e opposizione hanno rilanciato l’allarme su una presunta emergenza sicurezza, invocando interventi straordinari. Peccato che i dati ISTAT—per quanto aggregati e riferiti a due anni fa—collochino la città al 50° posto in Italia per criticità, numeri che non giustificano alcun allarmismo.
BackBox Linux è una distribuzione Linux basata su Ubuntu, progettata per il penetration testing, l’analisi della sicurezza e il monitoraggio di reti. BackBox offre una vasta gamma di strumenti per i professionisti della sicurezza informatica, garantendo al contempo una piattaforma stabile e ottimizzata per l'uso in ambienti sia aziendali che personali.
Caratteristiche Principali
Strumenti per il Penetration Testing: BackBox Linux include una suite completa di strumenti dedicati alla sicurezza, come software per l'analisi delle vulnerabilità, il reverse engineering, il forensics, il network security e il web application testing. Alcuni degli strumenti preinstallati includono:
Nmap: Per la scansione delle reti e la mappatura dei sistemi.
Wireshark: Per l'analisi del traffico di rete.
Metasploit: Framework per lo sviluppo e l'esecuzione di exploit.
Aircrack-ng: Set di strumenti per la valutazione della sicurezza delle reti Wi-Fi.
Basato su Ubuntu: Essendo basato su Ubuntu, BackBox eredita la stabilità e l’ampia compatibilità con hardware e software, oltre al vantaggio di poter accedere ai vasti repository di Ubuntu. Questo lo rende facile da usare e adatto sia a professionisti della sicurezza informatica sia a principianti che vogliono esplorare il campo del penetration testing.
Ambiente Desktop XFCE: BackBox utilizza XFCE come ambiente desktop predefinito. XFCE è leggero e altamente configurabile, garantendo velocità e prestazioni anche su hardware con risorse limitate, oltre a un’interfaccia user-friendly.
Kernel Ottimizzato per la Sicurezza: La distribuzione è ottimizzata per migliorare la sicurezza e le prestazioni, con un kernel personalizzato e patch di sicurezza costantemente aggiornate. Questo la rende ideale per attività di monitoraggio continuo e test intensivi.
Documentazione e Supporto: BackBox è supportato da una documentazione completa e ben organizzata, che aiuta gli utenti a configurare gli strumenti e ad eseguire test di sicurezza in modo efficace. Inoltre, c’è una comunità attiva che contribuisce allo sviluppo e offre supporto tramite forum e chat.
Automazione e Personalizzazione: BackBox consente l'automazione di test di sicurezza e la personalizzazione degli strumenti, grazie alla compatibilità con linguaggi di scripting come Python, Perl e Bash. Questo è particolarmente utile per gli esperti che necessitano di eseguire test ripetitivi o personalizzati.
Privacy e Anonimato: Per chi desidera mantenere l'anonimato durante i test, BackBox include strumenti come Tor e Proxychains, che consentono di mascherare il proprio traffico di rete e proteggere l'identità dell'utente durante le attività di penetration testing.
BackBox Linux è un progetto open source e gratuito, che offre una piattaforma robusta e completa per test di sicurezza senza costi aggiuntivi. Grazie all’interfaccia leggera e intuitiva di XFCE e al suo focus su strumenti di sicurezza ben selezionati, BackBox Linux bilancia semplicità e potenza, rendendolo accessibile sia a utenti esperti che a chi è nuovo nel campo della sicurezza informatica. Il team di BackBox fornisce aggiornamenti regolari per garantire che gli strumenti di sicurezza siano sempre aggiornati con le ultime versioni e funzionalità.
Strumenti Principali Preinstallati
Strumenti di valutazione delle vulnerabilità: OpenVAS, Nexpose
Strumenti di analisi forense: Autopsy, Sleuth Kit, Volatility
Strumenti di analisi di rete: Wireshark, Ettercap, Dsniff
Cracking di password: John the Ripper, Hashcat
Strumenti per il web application testing: OWASP ZAP, Burp Suite
Requisiti Minimi di Sistema
Processore: Intel o AMD 64-bit
RAM: 1 GB di RAM minima (2 GB raccomandati per prestazioni migliori)
Spazio su disco: 10 GB di spazio libero per l'installazione
Scheda grafica: Scheda compatibile con risoluzioni minime di 800x600
BackBox Linux può essere eseguito in modalità live direttamente da un DVD o da una chiavetta USB, consentendo di testare il sistema senza bisogno di installarlo. Per chi desidera un’installazione permanente, BackBox offre un installer semplice e veloce che guida l’utente attraverso il processo.
BackBox Linux è una distribuzione leggera e potente per la sicurezza informatica e il penetration testing. Grazie ai numerosi strumenti preinstallati e alla sua base stabile, è una scelta eccellente per chi cerca una piattaforma professionale per testare la sicurezza delle reti e delle applicazioni, mantenendo al contempo una facilità d'uso.