Salta al contenuto principale

“Un albero per la Memoria”: l’hibaku-jumoku che cresce a Casale Monferrato

Nell’80° anniversario del bombardamento di Hiroshima l’albero germogliato nella città giapponese e trapiantato nel giardino urbano simbolo della resilienza e della rigenerazione della cittadina italiana martoriata dall’amianto ricorda tutte le vittime di ogni devastazione.

Nel 2019 una delegazione dell’AFeVa (Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto) di Casale Monferrato si è recata in Giappone per partecipare al convegno svolto all’Università di Kobe in cui veniva presentato un manga intitolato Ishinowata (‘pietra come cotone’, amianto) che, illustrando la storia di una sua protagonista, Romana Blasotti Pavesi, descrive la lotta dei cittadini di Casale Monferrato contro le malattie letali provocate dal ‘polverino killer‘ per 80 anni incessantemente fuoriuscito dallo stabilimento della multinazionale Eternit.

Nell’occasione i rappresentanti dell’AFEeVA si sono recati anche all’Hiroshima Peace Memorial Museum, dove quest’anno fino al 26 settembre è in esposizione la rassegna Visual archives of Hiroshima atomic bombing composta dalle fotografie e dai filmati che documentano il bombardamento, avvenuto il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, e alla ricorrenza commemorato facendo suonare la Peace Bell (Campana della Pace) dal 1964 installata nel parco del sito museale.

Le vivide testimonianze degli hibakusha e degli hibaku-jumoku

Nel 1945 il 6 agosto a Hiroshima e il 9 agosto a Nagasaki le bombe atomiche uccisero circa 120 mila persone e ferirono, fecero ammalare e traumatizzarono oltre 650 mila sopravvissuti alle esplosioni e alle radiazioni degli ordigni nucleari, in giapponese detti hibakusha.

Le vittime delle bombe atomiche e termonucleari fatte esplodere nelle città giapponesi come armi e in alcune isole nell’Oceano Pacifico per misurare la loro potenza distruttiva dal 1956 sono rappresentate dall’Associazione Nihon Hidankyo – Japan Confederation of A- and H-Bomb Sufferers Organizations che, a riconoscimento del suo impegno al perseguimento di “un mondo libero dalle armi nucleari” e, in particolare, “per aver dimostrato attraverso le testimonianze che le armi nucleari non devono mai più essere utilizzate”, nel 2024 è stata insignita del Premio Nobel per la pace (THE NOBEL PRIZE / 2024 – Nihon Hidankyo).Per iniziativa dell’iraniania Nassrine Azimi, giornalista e urbanista che collabora con l’UNITAR – United Nations Institute for Training and Research, e della giapponese Tomoko Watanabe, coordinatrice dell’Associazione ANT (Asian Network of Trust) – Hiroshima, è stata fondata la Green Legacy Hiroshima (GLH) dedita a diffondere “il messaggio universale degli alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima“. La GLH infatti ha raccolto i semi e coltivato i germogli e distribuisce le piantine degli alberi ricresciuti sui terreni della città devastati dall’esplosione. La sua selezione è composta da circa 160 esemplari di oltre 30 specie che, insieme alla loro denominazione botanica, sono identificati anche da un appellativo, hibaku-jumoku, appositamente coniato per loro. Il termine infatti è composto dalle due parole giapponesi, il sostantivo jumoku che significa ‘albero’, e l’aggettivo hibaku che, come nella parola hibakusha in cui indica le persone vittime dell’esplosione, significa ‘bombardato’ e, precisamente, ‘esposto alle radiazioni di una bomba atomica o nucleare’.

In occasione dell’80° anniversario del bombardamento di Hiroshima Nassrine Azimi ricorda:

Dal 2011, quando la mia amica Tomoko Watanabe e io abbiamo fondato Green Legacy Hiroshima, migliaia di semi di hibaku-jumoku hanno fatto il giro del mondo. Molti sono giunti in giardini botanici e arboreti, in scuole e università, in luoghi di guerra, luoghi di fede e luoghi di pace. Grazie a questi semi abbiamo stretto nuove amicizie in tutto il pianeta, molte persone sono diventate appassionate emissarie degli alberi di Hiroshima e si impegnano con passione a diffondere nelle proprie comunità il loro messaggio di cautela e speranza.

Il messaggio espresso dai discendenti degli alberi che hanno assistito e sopportato in silenzio gli orrori dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki non è mai stato così avvincente. Queste piante infatti ci ricordano che il modo in cui ci trattiamo a vicenda è anche il modo in cui trattiamo la Natura, che ogni essere vivente è interconnesso e interdipendente con gli altri, che la scelta tra paradiso e inferno spetta a noi.

Il Bulletin of Atomic Scientists ci ha avvisato che le lancette dell’orologio dell’apocalisse sono molto vicine alla mezzanotte. Questo implacabile monito ci esorta a impegnarci di più per evitare il peggio e proteggere la vita sulla Terra per le generazioni a venire. Per poter affrontare questa sfida abbiamo bisogno anche della speranza che proprio gli hibaku-jumoku ci trasmettono con il loro potente simbolismo, la loro resilienza, la loro generosità, la loro universalità e la loro bellezza mozzafiato.

Message from Green Legacy Hiroshima (GLH) Coordinator

La GLH opera cooperando con 150 enti, organizzazioni e associazioni di molte nazioni, tra cui il PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes / Programma di Valutazione degli Schemi di Certificazione Forestale) che in collaborazione con l’Associazione Mondo senza Guerre e senza Violenza (MSG) promuove la diffusione degli alberi della pace” e dal 2020 coordina la distribuzione degli hibaku-jumoku in Europa – PEFC Italia e gli Hibakujumoku, alberi di rinascita e di speranza.

Ogni anno PEFC Italia affida una decina di piante germogliate da semi hibaku-jumoku ad altrettante organizzazioni, scuole e istituzioni italiane impegnate in progetti e attività che promuovono la pace con cura per l’ambiente e all’inclusione sociale. Otto hibaku-jumoku erano stati piantati a Brindisi, Fiumicello Villa Vicentina (UD), Foggia, Livorno, Narni (TR), Palermo,  Reggio Calabria e Venegono Superiore (VA) prima del 2020 e successivamente fino al 2024 in varie località italiane ne sono stati messi a dimora una 40ina, tra cui il Celtis sinensis (bagolaro) collocato in un giardino pubblico di Casale Monferrato il 6 agosto 2024 e il prossimo mercoledì 6 agosto nuovamente al centro dell’attenzione.

Questo hibaku-jumoku infatti cresce nell’area verde allestita nel quartiere della cittadina piemontese in cui per 80 anni, dal 1907 fino al 1986, veniva prodotto il cemento-amianto Eternit, perciò da dove – come nelle città giapponesi che 80 anni fa, il 6 e 9 agosto 1945, vennero devastate dalle esplosioni di bombe atomiche e nucleari – si sono propagate le malattie letali che hanno ucciso migliaia di persone tra i lavoratori nella fabbrica e gli abitanti della città e dei suoi dintorni e che, essendo patologie con una latenza molto lunga, continuano a mietere numerose vittime.

Un piccolo albero per una memoria condivisa

Un hibakujumoku, un albero sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima, viene assegnato al comune di Casale Monferrato che nel 2024 lo affida all’associazione Librarti affinché se ne prenda cura e lo collochi nel Giardino Urban2 (che gestisce dal 2020). Nasce una collaborazione con l’associazione Yamato e si decide di piantare l’albero proprio nella data di cui porta memoria, lo scoppio della bomba a Hiroshima.

Il piccolo bagolaro, simbolo della resilienza, della speranza e della conservazione della memoria piantumato nell’agosto del 2024 con una sentita cerimonia, sarà protagonista di un nuovo evento il prossimo 6 agosto 2025, dal titolo Un albero per la Memoria.

Si riuniranno attorno a lui le associazioni Librarti, Yamato, AFeVA e altre realtà del territorio per ricordare, attraverso la musica e la lettura di brani scelti, quanto sia importante ricordare avanti. Gli interventi musicali saranno coordinati dalla musicista Erika Patrucco: interverranno il musicista giapponese Takayo Hiramatsu, con il suo koto, ed il giovanissimo studente di pianoforte Riccardo Corino. Faranno da cornice all’appuntamento i tanzaku su cui scrivere pensieri e desideri ed una degustazione di tè giapponese.

Un evento che vuole mettere in primo piano la ‘Memoria’: ricordare per non dimenticare, per non ripetere gli errori del passato, per coinvolgere le nuove generazioni e ricordare che anche dagli eventi tragici nasce il riscatto delle persone e della natura. Il ricordo della bomba su Hiroshima e dell’Eternit a Casale Monferrato, accomunano popoli lontani, accomunati dalla lotta per una giustizia condivisa e il riscatto dal passato.

Con il patrocinio del Consolato del Giappone e contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Krumiri Portinaro.

Maddalena Brunasti

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/