
Bottles è un software open source che consente di eseguire applicazioni Windows su sistemi operativi basati su GNU/Linux. È particolarmente utile per chi ha bisogno di utilizzare software specifico per Windows senza abbandonare l’ambiente GNU/Linux. Il progetto è distribuito sotto licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3), che garantisce agli utenti la libertà di usare, modificare e ridistribuire il software. Bottles è disponibile per tutte le principali distribuzioni GNU/Linux e può essere utilizzato anche su altri sistemi Unix-like.
Il progetto è stato avviato da Mirko Brombin nel 2017 con l’obiettivo di semplificare l’integrazione di programmi Windows in ambienti GNU/Linux. Nel tempo, Bottles si è evoluto fino a diventare uno degli strumenti più apprezzati dalla comunità open source, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla capacità di gestire ambienti isolati (chiamati appunto “bottiglie” che è il significato dell’inglese “bottles”) per ogni applicazione.
Una delle funzionalità più apprezzate di Bottles è il supporto per i videogiochi Windows. Grazie all’integrazione con tecnologie come Wine, DXVK e Lutris, Bottles permette di configurare ambienti ottimizzati per l’esecuzione di giochi, gestendo librerie, dipendenze e impostazioni grafiche in modo semplificato. Questo lo rende una scelta popolare tra gli utenti dei sistemi GNU/Linux che desiderano giocare a titoli Windows senza ricorrere a macchine virtuali, dual boot o configurazioni manuali.
L’ultima versione stabile di Bottles è la 51.24, pubblicata circa 3 settimane fa su GitHub. Questo aggiornamento ha introdotto numerosi miglioramenti, tra cui un nuovo pannello dedicato alle donazioni e la reintroduzione del workaround per NVIDIA in ambiente Flatpak, contribuendo a rendere il software ancora più stabile e l’esperienza utente più soddisfacente.
Bottles Ritorna alla Carica: Fondi Europei Accelerano lo Sviluppo
Dopo un periodo di incertezza finanziaria, il progetto Bottles ha ricevuto una spinta decisiva che ne garantirà il futuro. Lo sviluppatore principale, Mirko Brombin, un mese fa aveva lanciato un appello alla comunità a causa delle difficoltà economiche, e la risposta è arrivata forte e chiara: il progetto ha ottenuto un’importante sovvenzione che risolverà i problemi finanziari e permetterà di tornare a pieno regime.
Questa notizia è ottima per la comunità GNU/Linux, che usa Bottles come strumento essenziale per far girare software e giochi Windows.
Il Finanziamento che Sblocca il Futuro
Il supporto arriva dall’olandese NLnet Foundation, tramite il suo Commons Fund 2025 sostenuto dal programma Next Generation Internet della Commissione Europea, insieme a finanziamenti aggiuntivi della Segreteria di Stato per l’Istruzione, la Ricerca e l’Innovazione (SEFRI) della Svizzera. Questo finanziamento non è solo un semplice aiuto, ma è fondamentale per accelerare lo sviluppo di Bottles Next, la prossima versione del progetto. Bottles Next promette di rivoluzionare la gestione delle applicazioni Windows sui sistemi GNU/Linux, offrendo un’esperienza più moderna, elegante e funzionale.
Il team di Bottles ha espresso grande entusiasmo, sottolineando che la sovvenzione è un riconoscimento ufficiale del loro impegno nel creare un futuro migliore per l’esecuzione di software Windows sui sistemi GNU/Linux.
Chi C’è Dietro il Finanziamento
È interessante capire da dove arrivi questo sostegno:
- NLnet Foundation: un’organizzazione no-profit olandese con una lunga storia nel supporto a progetti open source e a tecnologie incentrate sulla privacy. Il loro obiettivo è promuovere la libertà digitale e il controllo degli utenti sugli strumenti che usano.
- Programma Next Generation Internet (NGI): un’iniziativa della Commissione Europea che mira a costruire una rete Internet più affidabile e aperta. L’UE finanzia progetti come Bottles per favorire alternative open source che non siano controllate da grandi aziende, mettendo al centro gli interessi degli utenti.
Grazie a questi partner prestigiosi, il progetto Bottles è ora in una posizione solida per il futuro. L’intera comunità può aspettarsi grandi progressi e l’arrivo di Bottles Next, che segnerà il prossimo passo nell’evoluzione di questo strumento indispensabile.
Per maggiori informazioni, puoi leggere l’annuncio ufficiale sul sito di Bottles.
Fonte: https://usebottles.com/posts/2025-08-04-nlnet-commons-fund/
Fonte: https://linuxiac.com/bottles-project-receives-eu-backed-grant/