Salta al contenuto principale

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 33/2025

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 33/2025

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 33/2025

La 33° settimana del 2025 inizia lunedì 11 agosto 2025 e termina domenica 17 agosto 2025.

lighttpd 1.4.81: rilasciata il 17 agosto 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su tecnologie C e POSIX e pensata per server web ad alte prestazioni e basso consumo di risorse. Questa versione include correzioni di sicurezza come il rifiuto dei disallowed trailers (una sezione di metadati aggiuntiva che un client può inviare alla fine di una richiesta, dopo il corpo del messaggio).

SDesk 2025.08.16: rilasciata il 16 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e pensata per utenti desktop alla ricerca di un sistema moderno e leggero. Questa nuova versione è principalmente pensato per mantenere 20mini (SDesk 20mini ISO 3) aggiornato per i nuovi utenti. Include aggiornamenti ai pacchetti di base, nuove versioni di ckbcomp e mkinitcpio-openswap per il Calamares, miglioramenti su installazione e compatibilità hardware.

Peropesis 3.0: rilasciata il 16 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su kernel Linux 6.16 e pensata per ambienti testuali e sistemi minimalisti. Questa versione include aggiornamenti di software esistente come gcc 15.2.0, glibc 2.42, openssl 3.5.1, python 3.13.5, miglioramenti su compatibilità e sicurezza e cambiamenti a componenti come coreutils 9.7, dhcpcd 10.2.4, lighttpd 1.4.79.

Zephix 8: rilasciata il 16 agosto 2025, è una versione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian stable e pensata per la semplicità e la velocità. Questa versione include l’adozione dell’ambiente desktop i3 come interfaccia unica, l’inclusione di driver firmware e l’abbandono dell’approccio modulare. Le novità sono l’integrazione di software essenziale come GIMP, Inkscape, VLC e LibreOffice, con l’obiettivo di migliorare la compatibilità e le prestazioni.

Podman 5.6.0: rilasciato il 15 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione di contenitori, basata su tecnologie OCI compatibili e pensata per sviluppatori e amministratori di sistemi GNU/Linux. Questa versione include nuovi comandi per la gestione dei Quadlet, supporto esteso per annotazioni Kubernetes, miglioramenti su volumi, segreti e politiche di pull, e aggiornamenti a componenti come interfacce di rete, opzioni di montaggio e API REST.

kernel Linux 6.16.1 e 6.15.10: rilasciati il 15 agosto, sono un aggiornamento di manutenzione delle ultime versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

kernel Linux6.12.426.6.102 e 6.1.148: rilasciati il 15 agosto, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

BigLinux 2025-08-15: rilasciata il 15 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su KDE Plasma 6.3.6-1 e pensata per utenti desktop alla ricerca di un sistema moderno e ottimizzato. Questa versione include LibreOffice 25.2.5-1, Brave 1.80.125-1, aggiornamenti al kernel Linux 6.16.0-5, miglioramenti su driver Broadcom, moduli ACPI e compatibilità hardware, oltre a cambiamenti nei pacchetti Mesa-TKG 25.1.6-1 e componenti ZFS.

Bluestar 6.16.0: rilasciata il 15 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e pensata per utenti desktop e sviluppatori. Questa versione include KDE Plasma 6.4.4, KDE Frameworks 5.116.0, Thunderbird 141.0, VLC 3.0.21 e Vim 9.1.1623, oltre a un ambiente live DVD con supporto multimediale esteso, miglioramenti su compatibilità software e aggiornamenti di sistema, e cambiamenti nei pacchetti desktop, deskpro e developer.

XIVA Studio 2025-08-14: rilasciato il 15 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su BigLinux Manjaro e pensata per professionisti di video, audio, grafica e animazione. Questa versione include KDE Plasma 6.3.6-1, KDE Gear 25.04.3-1, LibreOffice 25.2.5-1, supporto esteso per Mesa-TKG 25.1.6-1, miglioramenti su compatibilità hardware e prestazioni grafiche, e cambiamenti nei kernel disponibili (K66, K612, XanmodLTS612) per ottimizzare l’uso su sistemi moderni e legacy.

Python 3.13.7: rilasciato il 14 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per lo sviluppo in linguaggio Python, basata su interprete CPython e pensata per programmatori e sviluppatori di sistemi multipiattaforma. Questa versione include correzioni urgenti al modulo ssl, miglioramenti su interprete interattivo, gestione dei thread e supporto JIT, e cambiamenti a componenti come mimalloc, dbm, typing e librerie standard deprecate secondo PEP 594.

PostgreSQL 17.6: rilasciato il 14 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione di database relazionali, basata su motore RDBMS open source e pensata per sistemi server e applicazioni mission-critical. Questa versione include fix di sicurezza come CVE-2025-8713, miglioramenti su verifiche dei permessi nelle funzioni del planner, protezioni estese in pg_dump e psql, e cambiamenti a componenti come BRIN indexes, planner e gestione delle viste.

Emacs 30.2: rilasciato il 14 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per l’editing di testo estensibile, basata su interprete Emacs Lisp e pensata per programmatori e utenti avanzati. Questa versione non ha informazioni sui cambiamenti.

Mabox 25.08: rilasciata il 14 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Manjaro e pensata per utenti desktop alla ricerca di leggerezza e personalizzazione. Questa versione include il pacchetto noto-fonts-cjk per supporto a caratteri cinesi, giapponesi e coreani, modifiche all’installer con filesystem ext4 predefinito, miglioramenti su accessibilità linguistica e configurazione iniziale, e aggiornamenti ai kernel LTS linux612 e linux61.

Shim 16.1: rilasciato il 13 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software progettata come primo stadio del processo di avvio su sistemi UEFI, pensata per garantire l’integrità del bootloader in ambienti GNU/Linux. Questa versione include fix per il boot IPv6 non compresso, correzioni di segmentazione nei test e miglioramenti al protocollo di caricamento, oltre a cambiamenti nei flag di compilazione, gestione della memoria e supporto per MOK_POLICY_REQUIRE_NX.

btrfs-progs 6.16: rilasciato il 13 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione del filesystem Btrfs, basata su tecnologie copy-on-write e pensata per sistemi GNU/Linux orientati a tolleranza ai guasti e amministrazione avanzata. Questa versione include miglioramenti per il rilevamento del supporto a discard, una nuova opzione per il defrag (--nocomp), correzioni nella rilevazione di elementi orfani e supporto per la compilazione su Android. Include anche pulizie di codice e refactoring.

Lighttpd 1.4.80: rilasciato il 13 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su tecnologie asincrone e modulari e pensata per server web ad alte prestazioni su sistemi GNU/Linux. Questa versione include fix e miglioramenti al parsing HTTP, come il supporto ai trailer nelle risposte, correzioni per vulnerabilità HTTP/2, miglioramenti su compatibilità TLS e cambiamenti a componenti come moduli crittografici e gestione delle intestazioni.

Vivaldi 7.5.3735.62: rilasciata il 13 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software basata su motore Blink e tecnologie Chromium e pensata per utenti avanzati su sistemi GNU/Linux e Windows. Questa versione include l’aggiornamento del motore Chromium alla versione 138.0.7204.237.

Nmap 7.98: rilasciato il 13 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la scansione di rete e la sicurezza, basata su librerie libpcap e tecnologie di rilevamento host e servizi e pensata per amministratori di sistema e analisti di sicurezza su GNU/Linux e Windows. Questa versione include aggiornamenti ai file di firma, miglioramenti alla compatibilità con sistemi recenti, e cambiamenti a componenti come moduli di scansione, parser di output e algoritmi di fingerprinting.

Security Onion 2.4.170: rilasciata il 12 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la sicurezza informatica basata su Elastic Stack, Suricata e Zeek, pensata per analisti SOC e team di difesa delle reti. Questa versione include supporto per JA4, nuovi cruscotti SOC e aggiornamenti a Elastic 8.18.4, Suricata 7.0.11 e Zeek 7.0.9, eventuali ottimizzazioni per endpoint macOS, miglioramenti su prestazioni e visibilità operativa, e cambiamenti a componenti come Elastic Defend e nodi virtualizzati per utenti Pro.

Whonix 17.4.4.6: rilasciata il 12 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 e progettata per garantire anonimato e sicurezza tramite Tor, pensata per ricercatori, attivisti e utenti attenti alla privacy. Questa versione include aggiornamenti a Kicksecure, miglioramenti alla configurazione proxy e nuovi strumenti di gestione Tor, eventuali rimozioni di Thunderbird e QEMU, miglioramenti su robustezza e isolamento, e cambiamenti a componenti come Whonix-Gateway, sysmaint-panel e whonix-base-files.

Kicksecure 17.4.4.6: rilasciata il 12 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 e ambiente desktop Xfce, pensata per utenti che necessitano di un sistema rafforzato contro malware e attacchi informatici. Questa versione include live-hardener migliorato, rilevamento dei file system scrivibili e rimontaggio in sola lettura, rimozioni di Thunderbird e Firefox, miglioramenti su compatibilità con Btrfs e isolamento del sistema, e cambiamenti a componenti come Kicksecure ISO, configurazioni di sicurezza e pacchetti di base.

Manjaro 25.0.7: rilasciata il 12 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, pensata per utenti desktop che cercano un sistema moderno, accessibile e rolling release. Non ci sono informazioni sui dettagli.

StormOS 8.11.2025: rilasciata il 12 agosto, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e ambiente desktop Xfce, pensata per utenti alle prime armi provenienti da Windows o macOS. Questa versione non ha informazioni sul rilascio.

Regata 25.0.5: rilasciata il 12 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su openSUSE e pensata per giocatori, creativi e utenti desktop. Questa versione include KDE Plasma 6.4.4, aggiornamenti al kernel Linux 6.15, miglioramenti per GPU Intel e AMD, supporto a Vulkan Video e FSR 4, correzioni per laptop con grafica integrata Intel, e aggiornamenti a componenti come Mesa 25.2 e Game Access.

Snort 3.9.3.0: rilasciato l’11 agosto, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per il rilevamento e la prevenzione delle intrusioni di rete, basata su motore di analisi dei pacchetti e regole open source e pensata per analisti di sicurezza e amministratori di rete. Questa versione include correzioni di bug, fix per arresti anomali e miglioramenti di sicurezza come la correzione di vulnerabilità in appid, file_api e vba_decompress. La versione offre inoltre un logger a batch per migliori prestazioni e ottimizzazioni nel thread di scrittura dei log.

apt 3.1.4: rilasciato l’11 agosto 2025, è una versione di manutenzione del gestore di pacchetti basato su C++ e libreria libapt-pkg e pensato per sistemi GNU/Linux Debian-based. Questa versione non ha informazioni sul rilascio.

FunOS 24.04.3: rilasciata l’11 agosto 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 24.04.3 LTS “Noble Numbat” e pensata per utenti che cercano un sistema leggero e minimale. Questa versione include kernel Linux 6.14 HWE, aggiornamenti a Firefox ESR 128.13.0, nuove cartelle di sfondi e temi JWM, correzioni di bug, miglioramenti su supporto hardware, sicurezza e pacchetti provenienti dal repository software Ubuntu.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/