Salta al contenuto principale

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 37/2025

FOSS Banner

Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 37/2025

La 37° settimana del 2025 inizia lunedì 8 settembre 2025 e termina domenica 14 settembre 2025.

Hacker OS 3.0: rilasciata il 13 settembre 2025 nelle edizioni Ufficiale, Nvidia e Cybersecurity, è una versione principale della distribuzione GNU/Linux orientata alla sicurezza informatica, al pentesting e all’analisi forense, pensata per utenti avanzati e professionisti della cybersecurity. Questo aggiornamento si basa sull’ultima versione di Debian Testing, migliora il supporto ai driver Nvidia per prestazioni grafiche superiori, introduce strumenti avanzati di sicurezza come firewall potenziati e sistemi di rilevamento delle intrusioni, e include un kernel ottimizzato per avvii più rapidi e minore consumo di risorse.

Exton 250913 “PuppEX”: rilasciato il 13 settembre 2025, è una versione aggiornata della distribuzione GNU/Linux leggera e portatile basata su Debian Bookworm e Puppy Linux, pensata per computer con risorse limitate e utenti che cercano un sistema veloce e flessibile. Questo aggiornamento include il kernel Linux 6.5.3-exton, il desktop Cinnamon, e supporta l’installazione su UEFI e Secure Boot. Integra anche Google Chrome, SMPlayer, GParted, e strumenti per la gestione del sistema, con miglioramenti alla compatibilità hardware e alla stabilità generale.

Cinnamon 6.4.12: rilasciata il 13 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’ambiente desktop Cinnamon basato su GTK, pensata per utenti che cercano un’interfaccia tradizionale, elegante e facile da usare. Non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche o correzioni introdotte.

Immich 1.142: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software self-hosted per la gestione di foto e video, basata su tecnologie Node.js, TypeScript e Docker. Pensata per utenti che desiderano un’alternativa open source e privata a soluzioni cloud commerciali, questa versione introduce la timeline beta come predefinita, miglioramenti alla gestione dei processi in coda (con un pulsante per riprendere tutti i lavori sospesi), ottimizzazioni nella visualizzazione delle geolocalizzazioni e correzioni di bug critici come i crash su Raspberry Pi 4 durante la generazione delle anteprime. Sono stati risolti anche problemi di concorrenza, accessibilità e stabilità su web e mobile, oltre a miglioramenti nella sicurezza e nelle prestazioni generali.

NetworkManager 1.54.1: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione del gestore di rete per sistemi GNU/Linux basato su D-Bus e systemd, pensata per utenti e amministratori che desiderano configurare e monitorare connessioni di rete in modo semplice e flessibile. Questo aggiornamento modifica il comportamento della configurazione global-dns, che ora sovrascrive le ricerche DNS e le opzioni delle singole connessioni, invece di unirle. Aggiunge inoltre il supporto al nuovo parametro rd.net.dhcp.client-id in nm-initrd-generator, e include correzioni minori.

Fwupd 2.0.16: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione del servizio per l’aggiornamento del firmware su sistemi GNU/Linux, pensata per utenti e amministratori che desiderano gestire in modo sicuro e automatizzato i firmware UEFI, BIOS e periferiche hardware. Questo aggiornamento introduce una nuova funzione di ricerca nei comandi fwupdtool e fwupdmgr, corregge la mancanza di percorsi di rilascio durante il caricamento da artefatti, e risolve gli ultimi problemi per rendere funzionanti gli aggiornamenti su FreeBSD.

lighttpd 1.4.82: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione del server web leggero e ad alte prestazioni pensata per ambienti con risorse limitate e utenti che cercano efficienza nella gestione dei contenuti web. Questo aggiornamento limita i trailer delle richieste all’elenco configurato, corregge un errore logico nel modificatore "toupper:", introduce il token ${url.authority.noport} nei moduli di riscrittura e reindirizzamento, e migliora il supporto a mbedTLS con l’inizializzazione psa_crypto_init() e l’uso di tfpsacrypto se disponibile. Ottimizzata anche la gestione della memoria in fase di lettura e ricezione.

Vivaldi 7.5.3735.74: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione del browser web Vivaldi per desktop, pensata per utenti che cercano un’esperienza di navigazione avanzata e personalizzabile. Questo aggiornamento integra Chromium 138.0.7204.261, includendo la correzione della vulnerabilità di sicurezza CVE-2025-10200.

Samba 4.23.0: rilasciato il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione del progetto software per la condivisione di file e stampanti basato su SMB/CIFS e pensato per ambienti GNU/Linux e Windows interoperabili. Questa versione include SMB3 Unix Extensions attivate di default, supporto per SMB3 su QUIC, aggiornamenti alla logica dei timestamp di scrittura, il nuovo strumento smb_prometheus_endpoint, e miglioramenti su compatibilità POSIX e monitoraggio.

Evolution 3.58.0: rilasciato il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione di email e calendari basata su GNOME e pensata per ambienti desktop GNU/Linux. Questa versione include correzioni a problemi con citazioni HTML e visualizzazione degli iframe, miglioramenti nella formattazione degli inviti e nella compatibilità con WebKitGTK 2.49.4, oltre ad aggiornamenti nelle traduzioni in varie lingue.

AppArmor 4.1.2: rilasciato il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione del sistema di sicurezza applicativa basato su controllo di accesso obbligatorio (MAC) e pensato per ambienti GNU/Linux. Non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche o correzioni introdotte.

BigLinux 2025-09-12: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Manjaro e KDE Plasma e pensata per utenti desktop con esigenze diverse di compatibilità hardware. Questa versione include tre varianti con kernel 6.6, 6.12 (raccomandato) e 6.16, supporto a Mesa 25.1.7-1, aggiornamenti a KDE Plasma 6.3.6-1, KDE Gear 25.04.3-1, e applicazioni come LibreOffice 25.2.5-2 e Brave 1.81.131-1.

Refracta 12.4: rilasciata il 12 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Devuan 5 Daedalus e pensata per utenti che preferiscono sistemi privi di systemd. Non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche o correzioni introdotte.

ATZ Linux 12.2.1: rilasciata il 12 novembre 2023, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux in lingua cinese basata su Debian 12.2 e pensata per sistemi desktop x86_64. Include aggiornamenti al kernel, driver e firmware, migliora il supporto per Bluetooth e dispositivi mobili, aggiorna software come WPS Office, QQ, DingTalk e Listen1, e mantiene la compatibilità con il repository Debian. Il sistema è ottimizzato per l’uso quotidiano e supportato fino a giugno 2028.

Calculate Linux 20250911: rilasciata l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Gentoo e pensata per desktop, server e media center. Questa versione include ambienti grafici come KDE, Cinnamon, LXQt, MATE e Xfce. Non sono disponibili informazioni ufficiali su modifiche o correzioni introdotte.

PipeWire 1.4.8: rilasciato l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione del server multimediale per sistemi GNU/Linux basato su audio e video in tempo reale, pensata per utenti e sviluppatori che utilizzano applicazioni compatibili con PulseAudio, JACK e ALSA. Questo aggiornamento migliora la gestione dei dispositivi Bluetooth, corregge errori nella sincronizzazione audio, e introduce ottimizzazioni per il supporto ai codec AAC e LDAC, oltre a migliorare la stabilità generale del sistema.

KDE Gear 25.08.1: rilasciato l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione della raccolta di applicazioni KDE pensata per utenti che utilizzano software integrato con l’ambiente desktop KDE Plasma e basato su Qt. Questo aggiornamento corregge problemi in programmi come Kdenlive, Dolphin, Kate, Konsole, Gwenview, Okular, Ark, Spectacle e altri, migliorando la stabilità, la traduzione e la compatibilità con le librerie più recenti. Fa parte della serie mensile di aggiornamenti che accompagna KDE Gear 25.08.

CUPS 2.4.14: rilasciato l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione della stampa basata su IPP e driverless printing e pensata per sistemi GNU/Linux e UNIX-like. Questa versione risolve il problema del processo di installazione dei modelli localizzati e delle home page dell’interfaccia utente web di CUPS.

kernel Linux 6.16.7: rilasciato l’11 settembre, è un aggiornamento di manutenzione dell’attuale versione stabile del kernel Linux con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

Opera 122.0.5643.17: rilasciato l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la navigazione web basata su Chromium 138.0.7204.251. Questa versione include correzioni a diversi arresti anomali, tra cui quelli in CastDialogView, nella funzione AddLocalizedStrings, e durante la traduzione automatica della lingua rilevata, oltre alla risoluzione del problema del tema scuro mancante su opera:pinboards e di un test fallito su Windows SnapTest.

FreeType 2.14.1: rilasciato l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per il rendering dei font basata su C e pensata per sistemi GNU/Linux e multipiattaforma. Questa versione di emergenza corregge bug critici introdotti nella 2.14.0, migliora il supporto dinamico a HarfBuzz, ottimizza il caricamento dei glifi TrueType e CFF, velocizza la gestione dei font bitmap e delle tabelle GPOS, e introduce nuove funzionalità nel suggerimento automatico dei glifi diacritici.

Kiro 25.09.11.01: rilasciato l’11 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e pensata per sistemi desktop leggeri e personalizzabili. Non sono disponibili informazioni ufficiali o sulle modifiche introdotte in questa versione.

VirtualBox 7.2.2: rilasciata il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione del software di virtualizzazione multi-piattaforma basato su kernel Linux e moduli guest, pensata per utenti che gestiscono macchine virtuali su sistemi Windows, macOS e GNU/Linux. Questo aggiornamento corregge problemi nella gestione delle finestre su Wayland, migliora la compatibilità con le versioni recenti del kernel Linux, e risolve errori relativi a moduli guest, rete e interfaccia grafica. Include anche aggiornamenti minori alla stabilità e sicurezza del programma.

Fwupd 2.0.15: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione del servizio per l’aggiornamento del firmware su sistemi GNU/Linux, pensata per utenti e amministratori che desiderano gestire in modo sicuro e automatizzato i firmware UEFI, BIOS e periferiche hardware. Questo aggiornamento aggiunge il supporto ai dispositivi di rete NVIDIA ConnectX-6, ConnectX-7 e ConnectX-8, migliora la gestione dei dispositivi Thunderbolt e introduce ottimizzazioni per il caricamento dei firmware da LVFS.

NVIDIA 580.82.09: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione del driver grafico per GPU NVIDIA basato su architettura R580 e pensato per sistemi GNU/Linux e Windows in ambito professionale e desktop avanzato. Aggiornato il driver per tornare a 8 BPC quando l’uscita a 10 BPC non è supportata per una modalità specifica. Questo impedisce che alcuni display HDMI mostrino una schermata nera.

btrfs-progs 6.16.1: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione del file system Btrfs basata su C e pensata per sistemi GNU/Linux. Questa versione introduce l’opzione --reflink in mkfs per clonare le estensioni dei file, migliora il tracciamento di inode e sottovolumi, corregge l’inizializzazione di raid-stripe-tree, estende lo scarto di blocchi temporanei, rileva nomi duplicati nelle cartelle, consente lo streaming da utenti diversi, e aggiorna documentazione e test.

Eclipse 4.37: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per lo sviluppo integrato basata su Java e SWT e pensata per programmatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Informazioni dettagliate ufficiali sui cambiamenti introdotti in questa versione sono nei link della pagina dedicata.

BIND 9.20.13: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione del DNS basata su C e pensata per sistemi GNU/Linux e UNIX-like. Nuove funzionalità, funzionalità rimosse e correzione di bug in questa versione sono nel link dedicato.

LLVM 21.1.1: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la compilazione e l’analisi del codice basata su C++ e Clang e pensata per sviluppatori su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Non sono disponibili informazioni ufficiali o sulle modifiche introdotte in questa versione.

curl 8.16.0: rilasciato il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per il trasferimento dati basata su libcurl e pensata per sistemi GNU/Linux e multipiattaforma. Tutte le informazioni dettagliate nel link dedicato.

XigmaNAS 14.3.0.5: rilasciata il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux per NAS basata su FreeBSD 14.3-RELEASE P2 e pensata per server domestici e aziendali. Include aggiornamenti a Samba 4.19.9, PHP 8.4.12, MariaDB 11.8.3, rsync 3.4.1, nuove opzioni di cifratura SMB, miglioramenti alla WebGUI, correzioni a bug critici e aggiornamenti a componenti come iperf3, smartmontools, syncthing e transmission.

extrox 1.15: rilasciata il 10 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su MX Linux 23 e pensata per utenti desktop con esigenze audio-visive avanzate. Questa versione include la correzione del bug di Compiz con Alt+Tab, sostituisce SMPlayer con VLC per migliorare la riproduzione video, e introduce un’interfaccia utente leggera basata su XFCE + Compiz, con design Dock-lite e temi moderni. extrox è ottimizzata per l’uso con i filtri audio “Orange Juice” e punta a migliorare la qualità sonora globale.

Clear NDR 1.0: rilasciato il 9 settembre 2025, è la prima versione stabile della piattaforma open source per il rilevamento e la risposta alle minacce di rete, basata su Suricata 8 e pensata per ambienti di sicurezza di piccole e medie dimensioni, ricerca e formazione. Include un nuovo motore dati basato su OpenSearch 2.0, oltre 400 visualizzazioni e 58 dashboard, supporto per AI tramite Model Context Protocol (MCP), e opzioni di distribuzione flessibili (ISO con o senza desktop, container Docker).

Puppy Linux BookwormPup64 10.0.12: rilasciata il 9 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux leggera e portatile basata su Debian 12.12 Bookworm, pensata per computer con risorse limitate e utenti che cercano velocità e semplicità, con una versione simile a 32 bit. Questo aggiornamento include il kernel Linux 6.1.148 LTS, il browser Firefox ESR 140.2.0, e introduce AndroidMTP come alternativa a PupMTP, ARandR per la gestione dei monitor multipli, la correzione del tipo MIME nel file di avvio di CherryTree, e lo spostamento del manuale di CherryTree in una nuova posizione. Integra anche gli ultimi aggiornamenti di sicurezza da Debian Bookworm e Trixie.

KDE Plasma 6.4.5: rilasciato il 9 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’ambiente desktop KDE Plasma basata su Qt e KWin, pensata per utenti che cercano un’interfaccia moderna, personalizzabile e stabile. Questo aggiornamento corregge problemi nel selettore delle attività, nella gestione dei monitor esterni su Wayland, nella ricerca del lanciatore Kicker, e nella rilevazione dei driver Nvidia. Migliorata anche la gestione di dispositivi audio e fotocamere, con l’aggiunta di nuove traduzioni e ottimizzazioni generali.

Ghostscript 10.06.0: rilasciato il 9 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per l’elaborazione di documenti PostScript e PDF, basata su C e pensata per sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione abilita di default il nuovo interprete PDF scritto in C, migliora la gestione dei file XPS, PCL e PDF, introduce nuove opzioni per il rendering anti-aliasing e per il supporto ICC, e corregge bug relativi a font CID, gestione dei file temporanei e compatibilità con dispositivi di output.

LVM 2.03.35: rilasciato il 9 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la gestione dei volumi logici basata su device-mapper e pensata per sistemi GNU/Linux. Introduce un periodo di tolleranza configurabile per dmeventd (opzione -g SECONDS) per ridurre overhead e chiamate superflue a lvextend, limita l’uso delle opzioni di report ai comandi pv/vg/lvdisplay solo con --columns, e corregge bug relativi a vgsplit con RAID/cache, gestione dei lock, output dei report e persistent reservations.

Blender 4.5.3 LTS: rilasciato il 9 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione software per la grafica 3D basata su C++ e Python e pensata per sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Fa parte della serie Long Term Support (LTS), compatibile con i file creati in Blender 4.5.0 e successivi. Questa versione corregge 111 problemi riscontrati nella versione precedente, migliorando la stabilità generale senza introdurre nuove funzionalità.

Luberri 25.1: rilasciata il 9 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Linux Mint 22 (Ubuntu 24.04) e pensata per ambienti educativi in lingua basca. Include il kernel Linux 6.8.0-79, sostituisce l’app Mapak con GPX-Studio, aggiunge strumenti didattici come MolView, Microblocks, LibreOffice Math e Heimer, e aggiorna tutte le applicazioni alla data corrente.

LibreOffice 25.2.6: rilasciato l’8 settembre 2025, è la 6° versione di manutenzione della serie LibreOffice 25.2, pensata per utenti desktop che cercano una suite d’ufficio libera, compatibile con i formati ODF e OOXML. Questo aggiornamento include correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità, ed è basato sulla tecnologia LibreOffice, che supporta versioni per desktop, mobile e cloud. È consigliato salvare eventuali preset personalizzati prima dell’aggiornamento, poiché potrebbero non essere compatibili con questa versione.

GTK 4.20.1: rilasciato l’8 settembre 2025, è una versione di manutenzione del toolkit multi-piattaforma per interfacce grafiche basato su C e pensato per sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Non sono disponibili informazioni ufficiali sulle modifiche introdotte in questa versione nella pagina di riferimento.

Webmin 2.501: rilasciato l’8 settembre 2025, è una versione di manutenzione dell’applicazione web per la gestione di sistemi Unix-like basata su Perl e pensata per server GNU/Linux. Introduce il supporto ai sensori Raspberry Pi, la compatibilità con Squid 7, e aggiorna il tema Authentic correggendo problemi nell’editor del modulo “Bootup and Shutdown”.

Asmi Linux 13.1: rilasciata l’8 settembre 2025, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Debian 13.1 “Trixie” e pensata per sistemi desktop x86_64. La release include una nuova ISO aggiornata per installazioni fresche; non sono disponibili ulteriori dettagli tecnici nella fonte ufficiale.

Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/