Salta al contenuto principale

Prossimo futuro n. 235  28 Luglio – 3 Agosto

 Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

APPUNTAMENTI FISSI

 

Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace

 

https://shorturl.at/pWPkJ

 

per segnalare il proprio presidio o gruppo:

 

https://forms.gle/vXBn83i8vgY1rgYf8

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

 

Presenza di Pace  tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Firenze

 

Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.

 

Roma

 

Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.

Ivrea

 

Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.

 

Casale Monferrato – AL

 

Mezz’ora di silenzio per la pace e la giustizia sociale – ogni venerdì pomeriggio, in una piazza della città. Informazioni sul gruppo di persone che praticano il “silenzio” e sulle iniziative e attività che hanno realizzato sono pubblicate nel sito https://mezzoraperlapace.wordpress.com/. Notizie, avvisi e reportage fotografici sono divulgati su Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572572625726

 

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Palestina e Medio Oriente. Il ruolo dell’Italia fra storia e attualità

A Palermo lunedì 28 luglio alle 18 presso il Cre.Zi Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa un incontro con Amal Khayal, del Ciss Gaza, Zaher Darwish, di Voci nel Silenzio, Fateh Hamdan, di Palestina nel Cuore, ed attivisti di Schierarsi.

 

Presidi siciliani nelle Prefetture per la nave Handala

Contro il sequestro della Handala da parte dei pirati israeliani e il rapimento dei 21 attivisti internazionali, fra cui due italiani, Antonio Mazzeo ed Antonio La Piccirella

Lunedì 28 Luglio, A Palermo, alle 16,30, davanti la Prefettura, in Via Cavour.

Altri PRESIDI davanti a tutte le PREFETTURE SICILIANE.

ore 18:00

Piazza Archimede, Siracusa (SR)

Siracusa a fianco di Handala. Rompiamo l’assedio su Gaza
Presidio alla Prefettura

Comitato Siracusa per la Palestina

siracusapergaza@gmail.com

ore 17:00 

Piazza dell’Unità d’Italia, Messina (ME)

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/share/19k3uFMXH3/

Coordinamento Messina Palestina

messinapalestina@gmail.com

ore 18:00 

pressi prefettura, Catania (CT)

Per maggiori informazioni:

Catanesi solidali con il popolo palestinese

catenesisolidali@tiscali.it

 

Settimana internazionale dei martiri della rivoluzione indiana

Giovedì 31 luglio a Palermo in via Michele Cipolla 93 alle ore 16.30, incontro di sostegno solidarietà e approfondimento “Dalla Palestina all’India, dall’India alla Palestina”

info: prlcompa@libero.it o 338 770 81 10

 

Presidio contro la devastazione del territorio siciliano

Giovedì 31 luglio alle 17.30  a Palermo, presidio davanti a palazzo d’Orléans, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, per denunciare la devastazione del territorio dell’isola a causa di incendi, cementificazione, disboscamenti, edificazione di grandi opere inutile e invasive, militarizzazione di sempre più vaste aree. Promuovono: Osservatorio Permanente sui Disastri Ambientali, Fenice Verde, Isola Fenice.

(20+) PRESIDIO ASSEMBLEA contro la DEVASTAZIONE del nostro TERRITORIO, davanti PALAZZO D’ORLEANS. | Facebook

Sardegna. Appello per la pace e il disarmo 

A Domusnovas,  venerdì 1° Agosto alle ore 19.00: 

Fiaccolata contro il business delle armi davanti alla fabbrica di bombe RWM di Domusnovas/Iglesias. 

Organizzano:

C𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘪𝘯𝘥𝘢𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘢 (𝘊𝘚𝘚), S𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢 𝘗𝘶𝘭𝘪𝘵𝘢, 𝘋𝘰𝘯𝘯𝘦𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢, 𝘈𝘴𝘴𝘰𝘵𝘻𝘪𝘶 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘶𝘮𝘢𝘥𝘰𝘳𝘪𝘴 𝘥𝘦 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘪𝘨𝘯𝘢, 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘋𝘦𝘮𝘰𝘤𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘰 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘎. 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘈𝘯𝘨𝘪𝘰𝘺, 𝘓𝘪𝘣𝘦𝘳𝘪 𝘈𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢, 𝘊𝘈𝘚𝘊𝘖𝘔- 𝘐𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢𝘴 𝘥𝘦 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘪𝘨𝘯𝘢

 

Salviamo il Fratino

Il palco dell’Uomo o il nido della Natura? Cammino di protesta lungo i 400 metri tra la Colonia Bolognese – una delle ultime spiagge naturali di Rimini e rifugio del Fratino dal 2012

2 AGOSTO 2025 ore 18.30 Appuntamento davanti l’Ex Colonia Bolognese, Viale Principe di Piemonte, 56/62, 47924 Rimini

 

Commemorazione Strage di Bologna

Il 2 agosto come ogni anno a Bologna si commemora la strage alla stazione ferroviaria con un corteo che quest’anno, a causa dei lavori per il tram, seguirà un percorso leggermente deviato.

L’appuntamento per Percorsi di Pace è alle ore 8,40 in Via Ugo Bassi angolo Via Venezian.

Chi dei nostri soci lo desidera, cerchi lo striscione storico “Associazione Percorsi di Pace”

 

Presidio No Muos

Domenica 3 agosto a Niscemi (CL) un’intera giornata di presidio contro l’impiego delle antenne Muos a supporto del genocidio commesso da Israele in Palestina e di altre guerre in Medio Oriente e nel resto del mondo e contro la devastazione della sughereta, tra l’altro in gran parte distrutta da un incendio nei giorni scorsi.

 

FESTIVAL, MOSTRE, INSTALLAZIONI

 

Mostra-ricordo per l’80° anniversario delle bombe atomiche

15.06-02.11 Base Tuono, Passo Coe, Folgaria

Mostra-Ricordo per l’80° Anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

https://www.alpecimbra.it/it/wm-lp/mostra-ricordo-per-l-80-anniversario-delle-bombe-atomiche/776-32237.html

 

 

In cammino per la Pace e il disarmo 6-12 Agosto 2025 Monte Sole – S.Anna di Stazzema 

 

Mercoledì 6 Agosto PIAN DI VENOLA – POGGIOLO (sentiero del postino)

Da FS Porrettana FI/PT e BO: PIAN di VENOLA

Ore 10.00 Ritrovo dei partecipanti e partenza

Ore 16.00 Incontro con la guida della scuola di Pace di Monte Sole nei luoghi dell’eccidio. (Costo visita guidata circa € 4,00 ).

Dialoghi con le sorelle o i fratelli della Comunita’ di Don Dossetti.

Cena libera alla carta. Pernottamento in camere multiple: € 26,00 cad. con colazione, senza biancheria. 

Distanza 7 km

+390 m -106 m

 Durata 3 ore

giovedì 7 Agosto POGGIOLO – VERGATO

Ore 8.00 Ritrovo dei partecipanti , colazione e partenza a piedi. Pranzo al sacco. Ore 16.30 circa Arrivo a Vergato

Ore 17.26 treno per Porretta Terme. Cena libera.

Ore 21.00 Presentazione del nuovo libro di Lorenzo Guadagnucci “Un’altra memoria” presso la biblioteca comunale G. Martinelli di Porretta Terme. Introduce e dialoga con l’autore il Prof. Domenico Campana.

Pernottamento Albergo Roma, € 45,00 cad. in camere multiple con colazione.

Distanza 16 km

+550 m -700 m

Durata 7 ore

Venerdì 8 Agosto PORRETTA TERME – SAMBUCA PISTOIESE

Ore 8.30 Ritrovo dei partecipanti

Ore 9.26 Treno per Ponte Venturina (sentiero impraticabile da Porretta a Ponte) Ore 9.30 Partenza da Ponte Venturina, a piedi, per Sambuca, pranzo al sacco.

Ore 16.00 Arrivo a Sambuca, cena pernottamento in ostello. 

Distanza 11 km

+650 m -320 m Durata 5 ore

Sabato 9 Agosto SAMBUCA PISTOIESE – PRACCHIA (sentiero di Davide)

Ore 8.00 partenza per Pracchia

Ore 13.30 Pranzo presso Proloco di Frassignoni.

Ore 18.00 a Pracchia, incontro con Associazione Linea d’ombra ON LINE e avvocati dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione

Cena e pernottamento a Pracchia in locali messi a disposizione dalla Proloco. 

Distanza 15km 

+900 m -980 m

Durata 6 ore

Domenica 10 Agosto PRACCHIA – MARESCA

Ore 9.00 partenza per Maresca

Ore 19.30 cena presso albergo Mizia

ore 21.00 Proiezione del docufilm “Il fronte che unisce” Pernottamento a Villa Egerton con offerta libera.

Distanza 10 km +650 m -510m

Durata 4 ore 

Lunedì 11 agosto MARESCA – VALDICASTELLO – S. ANNA

Ore 8.00 partenza in pullman per Valdicastello.

Ore 10.00 arrivo a Valdicastello e partenza a piedi per S.Anna di Stazzema con i giovani della scuola di Pace tedesca.

Ore 12.00 arrivo a S.Anna

Ore 16.00 incontro pubblico . Dialoghi col gruppo Scuola di Pace tedesca.

Cena al sacco e pernottamento in “ ecomostro” gratuito. 

Possibilita’ di partecipare alla fiaccolata da S.Anna all’ossario.

Distanza 4 km

+575 m Durata 2 ore 

Martedì 12 Agosto SANT’ANNA DI STAZZEMA

All’alba, letture e riflessioni alla Vaccareccia

Ore 8.00 discesa da S.Anna verso FS Pietrasanta e lungo il tragitto volantinaggio Chi vorra’ potra’ rimanere alla commemorazione ufficiale.

NB: Portare sacco lenzuolo o sacco a pelo e telo da bagno, saranno necessari in alcune strutture.

Chi non partecipa all’intera camminata, può aggregarsi alle tappe che interessano, ma in gestione autonoma.

Assicurazione obbligatoria per tutti € 4,00 al gg

 

 

“Ciascuno cresce solo se sognato” (Danilo Dolci)

27° Settimana Nazionale del Freire 2025

Sperimentazione e Applicazione del Metodo di Coscientizzazione e di Liberazione di Paulo Freire

Borgo di Dio, Trappeto (PA) – dal 25 al 30 Agosto 2025

a cura di Anna Zumbo, Irene Romeo, RoccoPaolo Padovano e Simone Deflorian

Le iscrizioni sono già aperte e a numero chiuso.

L’evento si realizza grazie alla preziosa collaborazione di:
Partinico Solidale
ContadinAzioni
Borgo di Dio

Info: https://www.studiokappa.it/?page_id=1265
Faq: http://www.studiokappa.it/?page_id=17460
Pagina FB: https://www.facebook.com/SettimanaFreire/
Alcuni video delle edizioni passate: https://www.studiokappa.it/?page_id=4155

La carovana della pace “Peace at work” attraverserà l’Italia da settembre a dicembre

“Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro.

Una carovana che da settembre a dicembre attraverserà l’Italia per agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali.
Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.

La partenza ufficiale è prevista il 2 settembre da Palermo. L’iniziativa culminerà con la consegna di un appello europeo alle istituzioni dell’Unione per rilanciare, a partire dal lavoro, una nuova stagione di dialogo ispirata allo spirito di Helsinki.

 

Festival di Emergency 

Dal 5 al 7 settembre 2025, Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di EMERGENCY: tre giorni di incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro per riflettere insieme sulle grandi questioni del nostro tempo.

Per scaricare il programma completo

https://www.emergency.it/wp-content/uploads/2025/07/La-voce-Programma-Festival-2025-di-EMERGENCY.pdf

Redazione Italia

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/