
Besgnulinux nasce con un obiettivo chiaro: offrire una distribuzione GNU/Linux leggera, stabile e accessibile, pensata per utenti con computer poco potenti o semplicemente alla ricerca di un sistema snello e funzionale. Il progetto ha preso forma attorno all’idea di ridare vita a macchine datate, evitando sprechi e promuovendo un uso consapevole delle risorse. Fin dalle prime versioni, Besgnulinux si è distinto per la sua capacità di offrire un’esperienza desktop completa, pur mantenendo un consumo minimo di memoria e CPU.
Basata sul ramo stabile di Debian, la distribuzione ha scelto come ambiente grafico predefinito JWM (Joe’s Window Manager), noto per la sua leggerezza e semplicità. Nel tempo, il progetto ha arricchito la propria dotazione con una serie di strumenti grafici sviluppati internamente, pensati per semplificare la configurazione del sistema e offrire funzionalità immediate anche agli utenti meno esperti.
Va segnalato che Besgnulinux è una distribuzione GNU/Linux indipendente, non elencata su Wikipedia (o almeno io non l’ho trovata), e probabilmente gestita e mantenuta da un singolo sviluppatore, il cui profilo è identificabile come “besgnulinux” su SourceForge. Nonostante la sua natura poco conosciuta, il progetto offre oltre 40 strumenti grafici sviluppati internamente, pensati per semplificare la configurazione del sistema e migliorare l’esperienza utente, soprattutto su macchine poco potenti.
Con il rilascio della nuova versione Besgnulinux 3.0, il sistema si aggiorna alla base Debian 13 “Trixie”, mantenendo la sua filosofia minimalista ma introducendo diverse novità che migliorano l’usabilità e la personalizzazione.
Novità in Besgnulinux 3.0
La nuova release introduce una serie di miglioramenti pratici e strumenti pensati per semplificare l’esperienza utente:
- Il cambia-sfondo è stato aggiornato, offrendo maggiore flessibilità nella gestione dell’aspetto visivo.
- È stata aggiunta una funzione per modificare il colore del gestore delle immagini, utile per chi desidera un’interfaccia più coerente con il tema scelto.
- Il gestore GRUB è stato semplificato, rendendo più intuitiva la configurazione del bootloader.
- Lo strumento “Abilita strumenti” ha ricevuto due nuove funzionalità e un’interfaccia rivisitata.
- “Gestisci pannelli” ora include controlli aggiuntivi per il menu, migliorando la personalizzazione del desktop.
- È stato introdotto uno strumento dedicato alla gestione dell’opacità di JWM, utile per chi preferisce effetti visivi più discreti.
- Un nuovo tool consente di modificare i pulsanti e il colore del titolo delle finestre, con opzioni per cambiare anche l’icona e il tema di sistema.
- Il menu di sistema e la localizzazione linguistica vengono caricati in meno di 2 secondi, migliorando sensibilmente la reattività all’avvio.
Software e scelte tecniche
Oltre ai programmi consueti, sono stati aggiunti alcuni strumenti utili per la gestione del sistema. A causa dei tempi di avvio troppo lunghi del browser Brave, è stato scelto Chromium come browser predefinito, garantendo maggiore rapidità e compatibilità. Ma è possibile installare un qualsiasi altro browser tra i tanti disponibili.
Va segnalato che il driver del touchpad non è ancora incluso, quindi gli utenti su laptop potrebbero dover intervenire manualmente per configurarlo.
Download e informazioni
Per ulteriori dettagli sul rilascio di Besgnulinux 3.0, comprese le modifiche introdotte e le caratteristiche della nuova versione basata su Debian 13 “Trixie”, è possibile leggere l’annuncio ufficiale pubblicato sul sito web di Besgnulinux.
Besgnulinux 3.0 è disponibile esclusivamente per sistemi a 64 bit (architettura amd64) e può essere scaricata come immagine ISO da circa 3.1 GB direttamente dal repository ufficiale del progetto ospitato su SourceForge. La pagina include informazioni dettagliate sulla distribuzione, aggiornamenti recenti, changelog, elenco dei file disponibili e strumenti di supporto. È inoltre possibile consultare le versioni precedenti, leggere recensioni degli utenti e seguire l’attività del progetto.
Fonte: https://besgnulinux.blogspot.com/2025/08/besgnulinux-jwm-3-0-is-ready-to-use.html
Fonte: https://distrowatch.com/12531