
Calibre è un software libero e open source dedicato alla gestione, conversione e organizzazione di e-book. Nato nel 2006 grazie al lavoro di Kovid Goyal, si è rapidamente affermato come uno degli strumenti più completi e versatili per gli amanti della lettura digitale. Il progetto è distribuito con licenza GNU General Public License (GPL), garantendo agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software secondo i principi del software libero.
Calibre è multi-piattaforma: è disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, offrendo un’esperienza coerente su tutti i principali sistemi operativi. Inoltre, supporta un’ampia gamma di dispositivi di lettura, tra cui i più diffusi e-reader come quelli della serie Kobo, Kindle e molti altri.
L’ultima versione stabile prima dell’attuale Calibre 8.9 appena rilasciata, è stata le versione Calibre 8.8 rilasciata il 7 agosto 2025, che ha introdotto miglioramenti specifici per i dispositivi Kobo e altre ottimizzazioni minori.
Novità in Calibre 8.9
Calibre 8.9, pubblicata ieri 22 agosto 2025, introduce diverse novità e miglioramenti che arricchiscono ulteriormente le funzionalità del software. Tra le principali innovazioni:
- Supporto ai caratteri incorporati nei file HTMLZ: Calibre 8.9 introduce la possibilità di incorporare i caratteri tipografici (font) direttamente all’interno dei file in formato HTMLZ. Questo formato, che combina un file HTML e le risorse associate in un unico archivio compresso, consente ora di includere i font utilizzati nel testo. In questo modo, quando il file viene aperto su un dispositivo diverso da quello originale — ad esempio un e-reader, un tablet o uno smartphone — i caratteri appariranno esattamente come previsto dall’autore, senza dipendere dalla loro presenza sul dispositivo di destinazione. Questa funzione è particolarmente utile per preservare la formattazione originale dei libri elettronici, soprattutto in presenza di caratteri speciali o personalizzati.
- Visualizzazione potenziata delle annotazioni con tavolozza dei colori: La finestra dedicata alla gestione delle annotazioni (evidenziazioni, note e commenti aggiunti dall’utente durante la lettura) è stata arricchita con una tavolozza dei colori. Ogni tipo di evidenziazione — ad esempio giallo per le frasi chiave, blu per i passaggi importanti o verde per le citazioni — è ora associato a un colore specifico, visualizzato chiaramente accanto al testo annotato. Questo miglioramento rende immediata l’identificazione del tipo di annotazione, facilitando la revisione e lo studio dei contenuti. La tavolozza è personalizzabile, permettendo all’utente di adattare i colori alle proprie preferenze.
- Anticipazione visiva della copertina durante la fusione di libri: Quando si uniscono 2 o più libri in un unico file tramite la funzione di trascinamento (drag and drop), Calibre mostra ora in anteprima la copertina del libro di destinazione. Questa novità elimina ogni incertezza durante l’operazione, consentendo all’utente di verificare visivamente quale sarà il risultato finale prima di confermare la fusione. La copertina viene visualizzata in miniatura accanto ai libri selezionati, offrendo un feedback immediato e riducendo il rischio di errori.
- Accesso rapido alle fonti di notizie tramite menu contestuale: Il pulsante Scarica notizie (Fetch news), che permette di importare articoli e riviste da fonti online, è stato potenziato con un sottomenu contestuale. Questo menu mostra un elenco delle fonti di notizie scaricate più di recente, consentendo all’utente di accedere rapidamente ai contenuti preferiti senza doverli cercare manualmente ogni volta. Il sottomenu è organizzato in ordine cronologico, con le fonti più recenti in cima, e può essere richiamato con un semplice clic destro sul pulsante. Tra le fonti supportate vi sono testate internazionali come The New York Times, blog specializzati e siti di informazione aggiornati.
- Ricerca mirata dei plugin grazie al filtro per categorie: La finestra di installazione dei plugin (estensioni che aggiungono funzionalità aggiuntive a Calibre) è stata migliorata con l’introduzione di un filtro per categorie. Gli utenti possono ora selezionare una categoria specifica, ad esempio “Conversione formati”, “Gestione metadati” o “Integrazione con dispositivi”, per visualizzare solo i plugin rilevanti, evitando di scorrere un elenco completo spesso troppo lungo. Questo sistema semplifica la scoperta di strumenti utili e accelera il processo di personalizzazione del software in base alle proprie esigenze.
- Ottimizzazione della ricerca per titolo nella libreria: Nella finestra principale della libreria, la funzione di ricerca per titolo è stata ottimizzata per gestire meglio i casi in cui il titolo del libro include testo aggiuntivo tra parentesi o dopo un simbolo come i due punti. Ad esempio, se si cerca un libro intitolato “Guerra e pace: edizione annotata (2023)”, ma nella libreria è registrato semplicemente come “Guerra e pace”, Calibre ignorerà automaticamente la parte tra parentesi o dopo i due punti, restituendo comunque il risultato corretto. Questo miglioramento riduce la necessità di modificare manualmente i termini di ricerca e accelera il ritrovamento dei libri desiderati, anche in presenza di titoli complessi o varianti.
Ottimizzazioni e correzioni tecniche
Oltre alle nuove funzionalità, Calibre 8.9 include una serie di miglioramenti tecnici e correzioni di bug che contribuiscono a rendere il software ancora più affidabile:
- Server dei contenuti: è stato risolto un errore che si verificava durante la modifica dei metadati (informazioni descrittive come titolo, autore, copertina) di un libro, quando venivano modificati contemporaneamente sia la copertina che un altro campo.
- Selezione della voce per la sintesi vocale: il dialogo per la scelta della voce nel sistema di Text-to-Speech (TTS, conversione da testo a voce) è stato migliorato per una maggiore usabilità.
- Normalizzazione del testo incollato: durante la modifica di un libro, il testo incollato dalla clipboard viene ora automaticamente convertito nella forma NFC (Normalization Form C), uno standard Unicode che assicura la corretta visualizzazione dei caratteri speciali.
- Aggiornamento delle fonti di notizie: sono state aggiornate diverse fonti di notizie integrate, tra cui The New York Times, Todoist e Tagespost, mentre è stata aggiunta la nuova fonte Startechery.
Come scaricare Calibre 8.9
Calibre 8.9 è disponibile per il download diretto dal sito ufficiale, sia come pacchetto precompilato per architetture a 64 bit e ARM64 (AArch64), sia come archivio sorgente per chi preferisce compilare il software autonomamente.
In alternativa, è possibile installare Calibre 8.9 tramite Flatpak dal repository software Flathub, garantendo la compatibilità con la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Infine, il software è spesso presente nei repository software stabili delle principali distribuzioni, consentendo un’installazione rapida tramite il gestore pacchetti di sistema.
Per ulteriori dettagli sulle modifiche introdotte, è possibile consultare il registro delle modifiche ufficiale.
Fonte: https://calibre-ebook.com/whats-new
Fonte: https://linuxiac.com/calibre-8-9-released-with-improved-annotations-and-plugin-filtering/
Fonte: https://9to5linux.com/calibre-8-9-e-book-manager-adds-support-for-embedded-fonts-to-htmlz-output