
GNOME è uno degli ambienti desktop più diffusi e apprezzati nel mondo delle distribuzioni GNU/Linux. Nato nel 1999 come progetto open source, GNOME si è evoluto costantemente, diventando un punto di riferimento per utenti e sviluppatori grazie alla sua interfaccia intuitiva, accessibilità e integrazione con le tecnologie moderne. Il progetto è distribuito sotto la licenza GPL (GNU General Public License), che garantisce la libertà di utilizzo, modifica e distribuzione del software.
GNOME è un ambiente desktop progettato principalmente per sistemi operativi basati su GNU/Linux, dove è adottato da distribuzioni come Fedora, Debian, Ubuntu e molte altre. È disponibile anche su sistemi BSD, sebbene con un livello di supporto più limitato.
La precedente versione stabile, GNOME 48 denominata “Bengaluru“, è stata rilasciata il 19 marzo 2025 e, dopo mesi di sviluppo e test, ieri, 17 settembre 2025, il GNOME Project annuncia ufficialmente il rilascio di GNOME 49 “Brescia”, una nuova versione che introduce numerose funzionalità, miglioramenti e ottimizzazioni pensate per offrire un’esperienza utente più moderna, fluida e accessibile
Novità in GNOME 49 “Brescia”
GNOME 49 “Brescia” segna un’evoluzione importante per questo ambiente desktop, introducendo numerose innovazioni che rafforzano l’esperienza utente con interventi mirati a migliorare l’esperienza utente, l’efficienza e la coerenza generale del sistema. Le principali novità riguardano l’accessibilità, la gestione avanzata dei dispositivi, il rinnovamento di diverse applicazioni e ottimizzazioni prestazionali.
Il nome in codice “Brescia” è stato scelto per rendere omaggio alla città italiana che ha ospitato il GNOME User and Developer European Conference (GUADEC) a fine luglio 2025. GNOME ha una tradizione di intitolare le versioni alle città che hanno avuto un ruolo importante nella sua comunità, e Brescia rappresenta uno dei momenti recenti più significativi di incontro e sviluppo collaborativo.
Di seguito, un riepilogo delle principali innovazioni introdotte.
Miglioramenti generali e interfaccia utente
- Modalità “Non disturbare”: È stata aggiunta una nuova opzione nel menu Impostazioni rapide che consente di attivare o disattivare rapidamente la modalità “Non disturbare”, utile per evitare interruzioni durante il lavoro o lo studio.
- Menu di accessibilità nella schermata di login: Ora è possibile accedere alle opzioni di accessibilità direttamente dalla schermata di login, rendendo il sistema più inclusivo per utenti con esigenze specifiche.
- Gestione avanzata dei profili di alimentazione: Il menu Impostazioni rapide supporta ora la gestione di profili di alimentazione sconosciuti, offrendo maggiore flessibilità nella gestione del consumo energetico.
- Controllo della luminosità HDR: Gli utenti possono ora regolare la luminosità HDR direttamente dalle impostazioni di sistema, migliorando la visualizzazione su schermi compatibili.
- Supporto per la registrazione passiva dello schermo: È possibile registrare lo schermo senza interferire con le prestazioni del sistema, ideale per tutorial o dimostrazioni.
- Impostazioni asincrone della mappa della tastiera: Le modifiche alla mappa della tastiera vengono ora applicate in modo asincrono, riducendo i tempi di attesa e migliorando la reattività del sistema.
Applicazioni rinnovate
- Papers al posto di Evince: Il tradizionale visualizzatore di documenti Evince è stato sostituito da Papers, una nuova applicazione che offre un’interfaccia moderna e funzionalità avanzate per la gestione dei file PDF e di altri formati.
- Showtime al posto di Totem: Il lettore video Totem è stato sostituito da Showtime, che introduce un’interfaccia rinnovata e un’esperienza di riproduzione multimediale migliorata.
- Supporto per VRR (Variable Refresh Rate): Mutter, il compositore grafico di GNOME, supporta ora i movimenti del cursore alla frequenza di aggiornamento massima su schermi con VRR (Variable Refresh Rate), riducendo il tearing e migliorando la fluidità visiva.
- Notifica per le donazioni: È stata introdotta una notifica che ricorda agli utenti di sostenere lo sviluppo di GNOME tramite donazioni, fondamentale per garantire la continuità del progetto.
Gestione file e navigazione
- Nautilus (File): Il gestore file Nautilus riceve numerose migliorie:
- Nuova icona per le operazioni completate.
- Possibilità di ordinare i dispositivi locali nella barra laterale per nome.
- Scorciatoia da tastiera “Ctrl + punto” per aprire la cartella corrente nel terminale.
- Supporto per la trasparenza delle icone dei file nascosti.
- Miglioramenti prestazionali nella funzione di rinomina in batch.
Navigazione web e sicurezza
- Epiphany (GNOME Web): Il browser web ufficiale di GNOME è stato completamente ridisegnato:
- Barra degli indirizzi rinnovata con un design più moderno.
- Modalità chiosco per un utilizzo controllato in ambienti pubblici.
- Possibilità di utilizzare un motore di ricerca separato nella modalità di navigazione in incognito.
- Supporto per OpenSearch XML con autodiscovery, per aggiungere facilmente nuovi motori di ricerca.
- Supporto per il portale delle posizioni, che consente una gestione più accurata delle autorizzazioni di geolocalizzazione.
- Funzionalità per disattivare l’audio su pagine non in primo piano.
- Popover delle autorizzazioni completamente rivisto per una maggiore chiarezza.
- Stima del tempo di lettura nella modalità lettore.
- Possibilità di chiudere la barra laterale cliccando su un collegamento nella barra dei segnalibri.
- Pulsante per disinstallare le Web App dal menu hamburger.
- Supporto per applicazioni sandboxate, per una maggiore sicurezza durante la navigazione.
Calcolatrice e utilità
- Calcolatrice di GNOME: La calcolatrice ufficiale di GNOME è stata arricchita con numerose funzionalità:
- Supporto per la valuta egiziana (Sterlina egiziana).
- Unità di misura britanniche (pinta e gallone).
- Pulsante per indicare le unità di misura degli angoli.
- Pulsante per la cancellazione (backspace).
- Supporto per gli operatori logici NAND, NOR e XNOR.
- Possibilità di contrassegnare le valute preferite.
- Nuove preferenze per disabilitare le valute nell’autocompletamento.
- Supporto per permutazioni e combinazioni.
- Funzione di radice arbitraria.
- Calcolo del massimo comun divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm).
- Supporto per valori sessagesimali (DMS) in input e output.
- Possibilità di selezionare parti di calcoli precedenti.
- Funzione per ripetere l’ultima operazione.
Applicazioni multimediali e accessibilità
- Snapshot: L’applicazione per la gestione della webcam è stata potenziata con:
- Supporto per la codifica video hardware.
- Supporto nativo per il formato YUV di GTK, se disponibile.
- Formato H264/MP4 predefinito per le registrazioni video, se supportato.
- GNOME Boxes: Lo strumento per la gestione delle macchine virtuali ora utilizza un disco di archiviazione predefinito di 30 GB (in precedenza 20 GB).
- GNOME Calendar: I nomi dei mesi sono ora più evidenti nella visualizzazione del calendario.
- GNOME Console: È stata aggiunta una modalità a schermo intero per una migliore esperienza di utilizzo del terminale.
- Orca: Lo screen reader ufficiale di GNOME riceve numerosi miglioramenti:
- Servizio systemd per utente, per una gestione più efficiente.
- Migliore identificazione delle righe nei contenuti web con apici e pedici.
- Prestazioni ottimizzate nella ricerca di elementi cliccabili nei contenuti web.
- Supporto per il livello di “cortesia” negli eventi di annuncio accessibili.
- Navigazione strutturale in tutte le applicazioni.
Altre novità e miglioramenti
- GNOME Remote Desktop: Supporto per i dispositivi touch e un migliore supporto per i sistemi NVIDIA.
- Quadrapassel: Il classico gioco a blocchi è stato portato a GTK4 e libadwaita, garantendo una migliore integrazione con l’ambiente desktop.
- GNOME Online Accounts: Supporto per l’autenticazione Webflow con Nextcloud.
- GNOME Software: Supporto per l’avvio basato su systemd, per una gestione più efficiente delle applicazioni.
Dove scaricare GNOME 49 “Brescia”
GNOME 49 “Brescia” sarà l’ambiente desktop predefinito nelle prossime versioni di Fedora Linux 43 e Ubuntu 25.10 (Questing Quokka), oltre che su numerose distribuzioni rolling release. Per ulteriori dettagli sulle novità è possibile visitare la pagina ufficiale delle note di rilascio di GNOME 49.
La prossima versione principale, GNOME 50 “Tokyo”, è prevista per marzo 2026 (come da cadenza semestrale) e prende il nome dalla città che ospiterà il GNOME Asia Summit 2025, in programma per dicembre 2024.
Fonte: https://release.gnome.org/49/
Fonte: https://release.gnome.org/49/developers/
Fonte: https://discourse.gnome.org/t/gnome-49-released/31455
Fonte: https://www.phoronix.com/news/GNOME-49-Released
Fonte: https://news.itsfoss.com/gnome-49-release/
Fonte: https://linuxiac.com/gnome-49-desktop-environment-released/
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/09/gnome-49-new-features
Fonte: https://9to5linux.com/gnome-49-brescia-desktop-environment-officially-released-heres-whats-new