Salta al contenuto principale

Rilasciato KDE Frameworks 6.18: Supporto per il Tasto Copilot e Altre Novità

Rilasciato KDE Frameworks 6.18: Supporto per il Tasto Copilot e Altre Novità

KDE Frameworks è una raccolta di oltre 70 librerie software open source, sviluppate dal progetto KDE per estendere le funzionalità di Qt, è un framework multipiattaforma per lo sviluppo di applicazioni scritto in C++ che fornisce una vasta gamma di strumenti per creare interfacce grafiche. Le librerie contengono codice per gestire eventi, accedere a file, comunicare in rete e molto altro. e semplificare lo sviluppo di applicazioni moderne. Queste librerie sono utilizzabili sia all’interno dell’ambiente desktop KDE Plasma sia in altri contesti, grazie alla loro struttura modulare e indipendente.

Nato come evoluzione della precedente KDE Platform 4, KDE Frameworks è progettato per essere multi-piattaforma, leggero e flessibile, con compatibilità estesa n ambienti GNU/Linux, FreeBSD, Windows e macOS. Va però precisato che alcune librerie sono ottimizzate principalmente per ambienti Unix-like e potrebbero non essere pienamente supportate su altri sistemi.

La sua architettura consente agli sviluppatori di integrare facilmente funzionalità come accesso ai file, gestione delle risorse, supporto grafico e interazione con il sistema, evitando la necessità di riscrivere componenti comuni.

Distribuite principalmente sotto licenza LGPL, possono essere integrate anche in progetti proprietari, purché vengano rispettate le condizioni previste dalla licenza, come il collegamento dinamico e la possibilità di sostituire la libreria.

L’ultima versione stabile prima di KDE Frameworks 6.18 è stata la versione KDE Frameworks 6.17, rilasciata l’8 agosto 2025.

Novità in KDE Frameworks 6.18

KDE Frameworks 6.18 introduce una serie di miglioramenti funzionali, ottimizzazioni di prestazioni e correzioni di bug, pensati per arricchire l’esperienza utente su KDE Plasma e sulle applicazioni basate su questo framework. Di seguito, le principali novità:

Supporto per il tasto Copilot

Una delle novità più rilevanti di KDE Frameworks 6.18 è il supporto per il tasto Copilot, un pulsante dedicato presente su molte tastiere moderne, soprattutto quelle dei notebook più recenti. Questo tasto, originariamente pensato per attivare assistenti virtuali, può ora essere sfruttato per avviare applicazioni o eseguire azioni rapide all’interno dell’ambiente KDE Plasma.

Al momento, è possibile associare il tasto Copilot a una scorciatoia personalizzata tramite le Impostazioni di Sistema di KDE, nella sezione dedicata alle scorciatoie da tastiera. Tuttavia, non è ancora possibile riprogrammare il tasto per fargli emulare un altro tasto della tastiera (ad esempio, trasformarlo in un tasto “F12” o “Alt”). Questa limitazione sarà superata nelle prossime versioni, come confermato dagli sviluppatori, che stanno già lavorando per estendere le opzioni di personalizzazione.

Miglioramenti visivi e funzionali

  • Barre degli strumenti: è stato ottimizzato il processo di caricamento visivo delle barre degli strumenti, rendendolo più rapido e coerente in tutte le applicazioni.
  • Gestione dei processi in background: le attività registrate nel tracciatore di processi di Plasma (che monitora operazioni come copiare file o installare aggiornamenti) ora inibiscono automaticamente la sospensione del sistema e il blocco dello schermo, evitando interruzioni indesiderate.
  • Finestra di creazione cartelle: la finestra di dialogo per la creazione di nuove cartelle ora supporta l’andata a capo automatico per i percorsi lunghi, migliorando la leggibilità.

Prestazioni e ottimizzazioni

  • Applicazioni basate su Kirigami: sono state apportate ottimizzazioni di memoria e prestazioni per le applicazioni che utilizzano il framework Kirigami (un set di componenti per la creazione di interfacce utente moderne e adattive).
  • Impostazioni di sistema: le pagine delle Impostazioni di Sistema di KDE Plasma beneficiano di miglioramenti simili, con un consumo ridotto di risorse e tempi di risposta più rapidi.
  • Generazione delle anteprime: la velocità di generazione delle miniature (le anteprime dei file) è stata ulteriormente incrementata, sia nelle applicazioni KDE che nell’ambiente desktop Plasma.

Rimozione delle icone di terze parti dal tema Breeze

Una decisione significativa in questa versione è la rimozione di tutte le icone colorate di applicazioni di terze parti dal tema Breeze, il tema predefinito di KDE. Questa scelta è stata motivata da 2 ragioni principali:

  1. Rispetto del branding: sovrascrivere le icone originali delle applicazioni di terze parti è stato considerato scortese nei confronti degli sviluppatori, che investono tempo e risorse nella creazione di un’identità visiva coerente.
  2. Mancanza di risorse: il team KDE non disponeva delle risorse necessarie per mantenere aggiornate le icone ogni volta che gli sviluppatori di terze parti modificavano il proprio branding.

Come spiegato da Nate Graham, sviluppatore KDE, questa decisione è stata ponderata a lungo, ma alla fine si è optato per una soluzione che rispettasse il lavoro altrui e ottimizzasse l’utilizzo delle risorse disponibili.

Correzioni di bug

Oltre alle nuove funzionalità, KDE Frameworks 6.18 include numerose correzioni di bug che migliorano la stabilità del sistema. Ad esempio:

  • Plasma System Monitor: risolto un problema che causava il ridimensionamento errato dei widget dei sensori nei pannelli con dimensione automatica.
  • Gestione dei file in Dolphin: corretto un crash che si verificava quando si trascinavano file dal gestore di file Dolphin al desktop (o viceversa) utilizzando determinati tipi di mount point.
  • Applicazioni basate su Kirigami: risolti alcuni crash che si manifestavano in circostanze specifiche, nonché un problema con gli elementi trascinali nelle liste, che non permettevano lo scorrimento verso l’alto durante il trascinamento.
  • Rinominazione dei file: corretto un bug che impediva la comparsa del messaggio di avviso “Il file esiste già!” quando si tentava di rinominare un file sul desktop con un nome già utilizzato.

Come ottenere KDE Frameworks 6.18

KDE Frameworks 6.18 è disponibile nei repository software stabili delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse. Gli utenti sono invitati a controllare i repository software delle loro distribuzioni preferite per i nuovi pacchetti KDE Frameworks e ad aggiornare le loro installazioni il prima possibile per beneficiare delle nuove funzionalità e delle correzioni di bug..

Per ulteriori dettagli sui cambiamenti inclusi in KDE Frameworks 6.18, è possibile consultare la pagina dell’annuncio di rilascio sul sito ufficiale di KDE. Questa pagina fornisce una panoramica completa delle novità e dei miglioramenti introdotti in questa versione, nonché informazioni su come ottenere e installare i nuovi pacchetti.

Fonte: https://kde.org/announcements/frameworks/6/6.18.0/
Fonte: https://linuxiac.com/kde-frameworks-6-18-released/
Fonte: https://serverhost.com/blog/kde-frameworks-6-18-introduces-copilot-key-support-for-seamless-app-launching-on-your-laptop/
Fonte: https://9to5linux.com/kde-frameworks-6-18-lets-you-use-your-laptops-copilot-key-for-launching-apps

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/