
Ventoy è uno strumento open source che consente di creare una chiavetta USB avviabile in grado di ospitare più file ISO, WIM, IMG, VHD(x) ed EFI contemporaneamente. A differenza dei tradizionali metodi di creazione di supporti avviabili, Ventoy non richiede di formattare la chiavetta ogni volta che si aggiunge o rimuove un’immagine: è sufficiente copiare i file nella cartella della chiavetta e Ventoy si occuperà di renderli avviabili tramite un menu di selezione all’avvio.
Ventoy è stato sviluppato per semplificare la gestione delle chiavette USB multiboot, eliminando la necessità di strumenti complessi o di formattazioni ripetute. Il progetto è nato con l’obiettivo di offrire una soluzione universale, semplice e compatibile con la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, dei sistemi Windows PE, degli strumenti di diagnostica e di recupero, e persino di alcuni file di immagine per macchine virtuali. La sua caratteristica principale è la capacità di mantenere intatti i file presenti sulla chiavetta, permettendo di aggiungere o rimuovere immagini in qualsiasi momento.
L’ultima versione stabile prima della 1.1.06 è la 1.1.05, rilasciata nei primi mesi del 2025, che ha introdotto correzioni per la risoluzione video in modalità UEFI e miglioramenti nella gestione di alcune distribuzioni GNU/Linux.
Novità in Ventoy 1.1.06
Ventoy 1.1.06, rilasciata il 18 agosto 2025, introduce importanti aggiornamenti e correzioni, confermando il costante impegno degli sviluppatori nel migliorare la compatibilità e l’affidabilità dello strumento.
Supporto esteso a nuove distribuzioni GNU/Linux
Ventoy 1.1.06 aggiunge il supporto ufficiale per TrueNAS Scale (basata su GNU/Linux), una delle distribuzioni più apprezzate per l’archiviazione di rete e la virtualizzazione. Questo aggiornamento consente agli utenti di avviare direttamente l’installazione di TrueNAS Scale da una chiavetta USB Ventoy, senza dover ricorrere a strumenti aggiuntivi o procedure complesse.
Aggiornamenti tecnici e correzioni
- Aggiornamento del file system XFS: il sistema di gestione dei file XFS è stato aggiornato all’ultima versione disponibile, garantendo una maggiore stabilità e compatibilità con i kernel Linux più recenti.
- Risoluzione dei problemi di avvio: sono state corrette alcune criticità che impedivano l’avvio corretto di Parted Magic e LibreELEC 12.2.0, 2 tra le distribuzioni più utilizzate per la gestione delle partizioni e la trasformazione di dispositivi in media center.
- Correzioni nella modalità TreeView: è stato risolto un problema che influiva sull’ordine di visualizzazione delle voci nel menu di avvio quando si utilizza la modalità ad albero (TreeView).
Per scaricare Ventoy 1.1.06 o consultare il changelog (registro delle modifiche) completo, puoi visitare le seguenti risorse ufficiali:
- Pagina delle versioni su GitHub: Qui troverai i file binari per Windows, GNU/Linux e la versione LiveCD, insieme alla lista dettagliata delle modifiche introdotte in questa versione.
- Sito web ufficiale di Ventoy: La pagina di download ufficiale, dove puoi trovare tutte le versioni disponibili, inclusa la 1.1.06, e le istruzioni per l’installazione e l’aggiornamento.
- SourceForge – Ventoy 1.1.06: Una fonte alternativa per scaricare i file di Ventoy 1.1.06, inclusi i pacchetti per Windows, GNU/Linux e la versione LiveCD.
Come funziona Ventoy
Ventoy si basa su un meccanismo di avvio intelligente che riconosce automaticamente i file ISO, WIM, IMG, VHD(x) ed EFI copiati nella chiavetta USB. All’avvio del computer, Ventoy presenta un menu interattivo che consente di selezionare l’immagine da avviare. Questo approccio elimina la necessità di formattare ripetutamente la chiavetta e semplifica la gestione di più sistemi operativi o strumenti diagnostici su un unico supporto.
Il processo di installazione ed uso è estremamente semplice:
- Scaricare il pacchetto software di Ventoy per il proprio sistema operativo.
- Eseguire lo script
VentoyGUI.x86_64
(per sistemi a 64 bit) oVentoyGUI.i386
(per sistemi a 32 bit) su sistemi GNU/Linux o Ventoy2Disk.exe per Windows, selezionando la chiavetta USB di destinazione. - Copiare i file ISO, WIM, IMG, VHD(x) o EFI nella chiavetta.
- Riavviare il computer e selezionare la chiavetta come dispositivo di avvio.
Come si aggiorna Ventoy sulla chiavetta USB
Aggiornare Ventoy è un’operazione semplice e non distruttiva: non cancella i file immagine già presenti sulla chiavetta USB. Se vuoi aggiornare Ventoy alla sua ultima versione (ad esempio, passare dalla 1.1.05 alla 1.1.06), il processo è semplice e non richiede la formattazione della chiavetta USB. Ecco come fare:
1. Tramite interfaccia grafica (GNU/Linux)
- Scarica l’ultima versione di Ventoy dal sito ufficiale o dalla pagina GitHub.
- Estrai il pacchetto scaricato e avvia lo script
VentoyGUI.x86_64
(per sistemi a 64 bit) oVentoyGUI.i386
(per sistemi a 32 bit). - Seleziona la chiavetta USB su cui è già installato Ventoy.
- Clicca sul pulsante Aggiorna (Update). Lo strumento riconoscerà automaticamente la versione esistente e procederà con l’aggiornamento senza cancellare i file presenti.
2. Tramite riga di comando (GNU/Linux)
Se preferisci utilizzare la riga di comando:
- Apri un terminale e naviga nella cartella dove hai estratto il pacchetto di Ventoy.
- Esegui il seguente comando:
sudo sh Ventoy2Disk.sh -u /dev/sdX
Sostituisci/dev/sdX
con il dispositivo corretto (ad esempio/dev/sdb
). Attenzione: assicurati di selezionare il dispositivo giusto per evitare la cancellazione accidentale di altri supporti di archiviazione. - L’opzione
-u
indica che si desidera aggiornare la versione esistente senza cancellare i dati.
3. Su Windows
- Scarica l’ultima versione di Ventoy dal sito ufficiale.
- Estrai il pacchetto e avvia
Ventoy2Disk.exe
. - Seleziona la chiavetta USB su cui è già installato Ventoy.
- Clicca su Aggiorna (Update). Anche in questo caso, i file ISO già presenti non verranno cancellati.
Fonte: https://ventoy.net/
Fonte: https://linuxiac.com/ventoy-1-1-06-brings-truenas-scale-support/