Salta al contenuto principale

Rilasciato Wine 10.15: Supporto di Unicode 17 e Zip64

Rilasciato Wine 10.15: Supporto di Unicode 17 e Zip64

Wine è un strato di compatibilità open source che consente agli utenti di sistemi operativi basati su GNU/Linux, macOS e BSD di eseguire applicazioni progettate per Microsoft Windows. Il progetto, avviato nel 1993 da Bob Amstadt e Eric Youngdale, si è evoluto nel corso degli anni diventando uno strumento essenziale per chi desidera utilizzare software Windows senza dover ricorrere a una macchina virtuale o a un sistema dual-boot.

Wine non è un emulatore, ma una reimplementazione delle Application Programming Interface (API) di Windows. Questo significa che traduce le chiamate di sistema di Windows in chiamate native del sistema operativo ospitante, garantendo prestazioni elevate e una maggiore integrazione con l’ambiente desktop.

Wine è distribuito sotto la licenza LGPL (GNU Lesser General Public License), che ne consente l’utilizzo, la modifica e la redistribuzione sia in ambito privato che commerciale, a patto di rispettare i termini della licenza stessa. Il progetto è multi-piattaforma e supporta ufficialmente:

  • GNU/Linux (tutte le principali distribuzioni)
  • macOS
  • FreeBSD
  • Solaris

La versione stabile precedente al nuovo rilascio Wine 10.15 è stata la versione Wine 10.14, rilasciata il 29 agosto 2025.

Novità in Wine 10.15

Wine 10.15 introduce miglioramenti significativi, tra cui il supporto completo allo standard Unicode 17.0.0 e l’integrazione del formato Zip64, che consente la gestione di archivi di grandi dimensioni. Inoltre, questa versione risolve 16 bug, molti dei quali riguardano problemi di lunga data che interessavano applicazioni e giochi popolari come Steam, The Sims 2, CapCut e Visual Studio 2005.

Aggiornamento delle tabelle Unicode

Wine ha aggiornato le proprie tabelle dei caratteri Unicode alla versione 17.0.0. Questo aggiornamento è cruciale perché consente al software di riconoscere e gestire correttamente caratteri speciali, emoji e simboli introdotti nelle versioni più recenti dello standard Unicode.

Grazie a questa modifica, le applicazioni Windows eseguite tramite Wine potranno visualizzare testi e interfacce grafiche senza errori di visualizzazione, come caratteri sostituiti da simboli sconosciuti o spazi vuoti. In pratica, l’aggiornamento assicura che tutto ciò che viene mostrato a schermo, dai menu delle applicazioni ai documenti di testo, appaia esattamente come previsto dagli sviluppatori, migliorando così l’esperienza d’uso e la compatibilità con software moderni che fanno affidamento su Unicode 17.0.0.

Supporto al formato Zip64

Zip64 è una versione estesa del formato ZIP tradizionale, progettata per superare i limiti tecnici dello standard originale. Mentre il formato ZIP classico non può gestire file più grandi di 4 GB né archivi con più di 65.535 file, Zip64 elimina queste restrizioni, consentendo di creare e manipolare archivi di dimensioni molto superiori.

Con l’introduzione del supporto a Zip64 in Wine, gli utenti possono ora aprire, estrarre e lavorare con archivi di grandi dimensioni direttamente all’interno delle applicazioni Windows eseguite su GNU/Linux o macOS, senza incorrere in errori o blocchi. Questo miglioramento è particolarmente utile per chi utilizza software professionali, come strumenti di editing video, database o applicazioni di produttività, che spesso richiedono la gestione di file voluminosi o complessi.

Correzione di bug e miglioramenti tecnici

Wine 10.15 include la risoluzione di 16 bug, tra cui:

  • Avvio di Steam: risolto un problema che impediva l’avvio corretto della piattaforma di distribuzione digitale.
  • The Sims 2: eliminato il problema dello schermo nero che si verificava con driver Nvidia più vecchi.
  • CapCut: corretto un errore che causava il blocco dell’applicazione durante l’editing video.
  • Visual Studio 2005: risolta una regressione (un errore introdotto in una versione precedente che ha causato un malfunzionamento in una funzionalità precedentemente funzionante).
  • Gestione del cursore in Wayland e X11: migliorata la gestione del cursore del mouse, con una correzione di una perdita di risorse (un errore che causava un consumo eccessivo di memoria o risorse di sistema).

Inoltre, gli sviluppatori di Wine hanno introdotto miglioramenti significativi in 3 aree chiave:

  • Ottimizzazione delle risorse grafiche: Sono state apportate ottimizzazioni specifiche per migliorare la gestione delle risorse grafiche, come la memoria video e la visualizzazione delle finestre. Questo si traduce in una maggiore stabilità e prestazioni più reattive, soprattutto quando si utilizzano applicazioni graficamente intensive.
  • Interpretazione dei comandi nella shell cmd: È stata ottimizzata la capacità di Wine di analizzare e eseguire correttamente i comandi immessi nella shell cmd, riducendo errori di sintassi e migliorando la compatibilità con script e programmi che fanno affidamento su questa interfaccia a riga di comando.
  • Supporto per sistemi senza istruzioni AVX: Wine ora gestisce meglio i sistemi che non dispongono delle istruzioni AVX (Advanced Vector Extensions), un set di istruzioni avanzate per il processore che accelerano operazioni matematiche complesse. Questo aggiornamento garantisce che le applicazioni Windows funzionino correttamente anche su hardware più datato o meno potente, evitando crash o malfunzionamenti.

Come ottenere Wine 10.15

Wine 10.15 è già disponibile per il download. È possibile scaricare il codice sorgente direttamente dal repository software ufficiale su GitLab.

I pacchetti binari precompilati per le principali distribuzioni GNU/Linux saranno resi disponibili a breve tramite i repository software ufficiali delle distribuzioni stesse.

Per ulteriori dettagli e per consultare il registro delle modifiche completo, è possibile leggere l’annuncio ufficiale sul sito di Wine.

Fonte: https://www.winehq.org/news/2025091201
Fonte: https://gitlab.winehq.org/wine/wine/-/releases/wine-10.15
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Wine-10.15-Released
Fonte: https://linuxiac.com/wine-10-15-released-with-unicode-17-support/

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/