Salta al contenuto principale

Serve confronto reale, non accuse generalizzate. No alla violenza, sì al dialogo democratico

La Coalizione ambientale Tess si dissocia fermamente da qualsiasi forma di violenza a persone o a cose in ordine ai fatti occorsi sui crinali di Villore Corella dichiarati dalla Società dell’impianto industriale Monte Giogo di Villore, AGSM di Verona.
È tuttavia doveroso constatare come gli organi di stampa, dopo anni di indifferenza mediatica alle reiterate istanze ricevute,  si interessino delle sorti dell’Appennino Mugellano solo in occasione di fatti di cronaca come quello dei giorni scorsi, senza aver mai dato spazio alle riflessioni e alle voci di dissenso su una programmazione territoriale che viene contestata dalle Associazioni, dai Comitati e dalle comunità locali.
Inoltre, respingiamo fermamente il tentativo di far passare ogni forma di dissenso ai mega impianti industriali eolici in Appennino come frutto di “disinformazione” o, peggio, di “deriva pericolosa”. Le comunità locali e le realtà associative che da anni pongono domande, sollevano criticità e chiedono trasparenza, non possono essere strumentalizzate né stigmatizzate in blocco per episodi che nulla hanno a che vedere con le modalità democratiche con cui hanno sempre operato proprio per contrastare la violenza di imposizioni dall’alto. Il vero problema, infatti, è l’assenza di confronto, la mancanza di un’informazione chiara e accessibile, e una gestione dei progetti impattanti – come quello del Monte Giogo di Villore sul confine del Parco Nazionale Foreste Casentinesi– che spesso procede ignorando voci, osservazioni e richieste dei territori, violando la convenzione di Aarhus.
Chiediamo con urgenza l’apertura di un tavolo istituzionale di confronto pubblico e partecipato, che veda coinvolte le amministrazioni, le associazioni e le comunità, con l’obiettivo di ristabilire un clima di dialogo costruttivo, sollecitate una revisione seria delle attuali normative, isolare ogni forma di violenza, e assicurare che le scelte energetiche, anche quelle legate alle rinnovabili, si basino su trasparenza, partecipazione, democrazia e giustizia ambientale.
La transizione ecologica può e deve essere un processo condiviso. Ma senza partecipazione non c’è sostenibilità, e senza confronto non c’è democrazia.
Coalizione TESS

Redazione Toscana

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/