Salta al contenuto principale

Test hardware: FRITZ!Box 7690

Il FRITZ!Box 7690 di AVM prosegue la serie di modem/router altamente affidabili e configurabili dell’azienda tedesca.
Se la novità più eclatante è l’introduzione del Wi-Fi 7, in realtà porta con sé diversi aggiornamenti interessanti.

In casa o in ufficio

Il 7690 è compatibile sia con le linee ADSL che con quelle in fibra. La sua estetica è la stessa degli ultimi modelli e fa la sua bella figura, pur non essendo un campione di design. Sul retro e sul fianco si trovano diverse porte. Nella prima da sinistra va inserito il doppino telefonico dell’ADSL. Poi troviamo due porte analogiche RJ11 per il collegamento di due telefoni e una porta Ethernet blu a 2,5 Gbit chiamata WAN (a cui collegare l’ONT, se si ha la fibra, oppure da usare come una normale porta di rete se si ha l’ADSL). Seguono altre tre porte Ethernet, una ancora a 2,5 Gbit e due a 1 Gbit. Su un fianco c’è invece una porta USB 2.0 per collegare un disco, una stampante da condividere in rete o una chiavetta 4G USB. Il FRITZ!Box supporta le connessioni VDSL e ADSL 2+ fino a 300 Mbit/s. Per la sezione telefonica, questo router supporta anche sei telefoni DECT, con tanto di centralino telefonico, e questo è uno dei motivi per cui lo pensiamo adatto anche ai piccoli uffici.

Uno dei segreti del successo dei prodotti di AVM è il sistema operativo FRITZ!OS. L’ultima versione, la 8, porta oltre 60 nuove funzionalità e miglioramenti, impossibile elencarle tutte. Ma trovate le principali qui: https://it.fritz.com/prodotti/fritzos/fritzos-8/

Wi-Fi 7 e Zigbee

L’implementazione del Wi-Fi 7 è stata fatta su due bande, 2,4 GHz e 5 GHz, non sulla 6 GHz e bisogna dire che il nuovo protocollo offre prestazioni superiori rispetto ai Wi-Fi precedenti anche grazie all’implementazione 4×4, cioè con otto antenne. Il nuovo protocollo Wi-Fi torna molto utile a chi ha tanti dispositivi domotici e anche ai videogiocatori online. L’altra faccia della medaglia è che la copertura è leggermente inferiore rispetto al Wi-Fi 6. A sopperire questo interviene però la tecnologia Mesh: acquistando, per esempio, i nuovi ripetitori Wi-Fi 7 di AVM si
può estendere la propria rete wireless in maniera davvero semplice. Il router ora supporta Zigbee e in futuro arriverà anche la compatibilità con Matter, per gli amanti della Smart Home. Tra gli altri miglioramenti, abbiamo consumi energetici inferiori e una potenza maggiore così da gestire senza problemi connessione Internet e tanti dispositivi collegati.

 

SPECIFICHE

DSL/fibra: supporto al supervectoring 35b fino a 300 Mbit/s; serve ONT per la fibra
Wi-Fi: Mesh Wi-Fi, 4×4 su 5 GHz e 2,4 GHz / Wi-Fi 7 con velocità fino a 5,760 Mbit/s (5 GHz), fino a 1,376 Mbit/s (2,4 GHz)
Porte: 1 Ethernet 2,5 Gbit/s LAN/ WAN, 1 Ethernet 2,5 Gbit/s LAN, 2 Ethernet LAN 1 Gbit/s, 1 USB per chiavette 4G/5G, dischi e stampanti
Telefonia: DECT, IP/SIP e 2 connessioni telefoniche analogiche
Smart Home: DECT ULE e Zigbee, Matter in arrivo

The post Test hardware: FRITZ!Box 7690 first appeared on Hackerjournal.it.
Fonte
https://hackerjournal.it/feed/