Il programa degli incontri, in questa edizione focalizzati sul tema “Immagina tutte le persone vivere in pace – A 80 anni dalla fondazione dell’ONU. A 10 anni dalla diffusione della “Laudato sì” di Papa Francesco. A 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco. Verso il 2030 per l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e del Patto per il Futuro”.
Dal 9 al 12 ottobre 2025 si svolge a Perugia l’8a Assemblea dell’Onu dei Popoli, un originale incontro della società civile internazionale che sta resistendo a tutte le crudeltà del mondo, al genocidio di Gaza, all’escalation in Ucraina, alla carneficina del Sudan e di troppe altre parti del mondo, alla corsa al riarmo, alla persecuzione dei migranti, alla crescita delle ingiustizie, delle disuguaglianze, dell’autoritarismo e alla distruzione del diritto internazionale democratico. E che vuole costruire l’alternativa.
L’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si è aperta giovedì 9 ottobre alle ore 15:30 nella Sala dei Notari di Perugia (video in calce) si conclude domenica 12 ottobre con la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e la Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace.
Titolo e tema generale dell’edizione 2025 è: Immagina tutte le persone vivere insieme in pace.
In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza. In un pianeta in fiamme che stiamo autodistruggendo. In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere. Mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere. Mentre si ammazzano deliberatamente bambini, donne, malati e anziani. Mentre le donne continuano ad essere discriminate e violentate. Mentre interi popoli sono sottoposti ad un nuovo dominio coloniale, a regimi di apartheid e a massicce violazioni dei diritti umani. Mentre si viola impunemente la legalità e il diritto internazionale e si attenta alle istituzioni internazionali democratiche. In un mondo intriso di violenza, pieno di nuovi muri e confini. Mentre si accelera un’impressionante corsa al riarmo. Di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale”, l’Assemblea dell’Onu dei Popoli intende promuovere “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”. La fraternità è l’alternativa alla guerra e noi la vogliamo immaginare, sognare, desiderare e costruire.
All’Assemblea dell’Onu dei Popoli 2025 interverranno 130 rappresentanti di movimenti, associazioni, gruppi, sindacati, organizzazioni non governative, network e istituzioni nazionali e internazionali, giornalisti, enti locali, media, forze politiche, università e centri di ricerca provenienti da 35 paesi.
Tra loro ci saranno donne e uomini che rappresentano le vittime della miseria, delle guerre, della violenza e del cambiamento climatico e difensori dei diritti umani, dell’ambiente e del clima che testimoniano l’impegno civile per affrontare i grandi problemi globali (sociali, politici, ambientali e culturali) del nostro tempo.
Prima dell’Assemblea, a partire dal 6 ottobre, grazie al progetto “Adotta un Popolo” e alla collaborazione tra Enti Locali, associazioni, scuole, università, istituzioni e organizzazioni della società civile, hanno organizzato decine di iniziative di formazione, informazione e riflessione in ogni parte d’Italia.
Nel 2025 l’Assemblea si svolge a 80 anni dalla fondazione dell’ONU, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 e del Patto per il Futuro delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA con indicazione degli interventi
ELENCO degli incontri (evidenziati e sottolineati quelli trasmessi online)
venerdì 10 ottobre
- ore 9:30 – Fermiamo le guerre e il riarmo
– alle h 10:00
- Stati Generali delle Dottorande e dei Dottorandi negli studi per la pace promossi dalla Rete Nazionale delle Università Italiane per la Pace (Università per Stranieri di Perugia – Perugia, piazza Fortebraccio 4)
- Conferenza Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra promossa da Articolo 21 (Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, Perugia – piazza Italia 2)
– alle h 15 : incontri
- SALVIAMO L’ONU:È LA NOSTRA CASA COMUNE
- FERMIAMO IL GENOCIDIO E LA PULIZIA ETNICA. SALVIAMO IL POPOLO PALESTINESE
sabato 11 ottobre
– alle 9:00
- Difendere, salvare e curare i rifugiati e i migranti
- Conferenza Per una Economiae di Pace promossa dalla Lega Coop Umbria (Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, Perugia – piazza Italia 2)
– alle 10:00 / Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani (Provincia di Perugia, Perigia – Piazza Italia 11)
– alle 12:30 / Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Consigli Comunali per la Pace (Sala del Consiglio Comunale del Comune di Perugia)
– alle 13:00 / Meeting Nazionale delle Scuole di Pace (Auditorium San Francesco al Prato, Perugia – via San Francesco 4)
– alle 16.30 / Per un’Europa di Pace e Trasformiamo il futuro
giovedì 9 ottobre – Immagina tutte le persone vivere insieme in pace :
- Orchestra della Pace Aldo Capitini, dell’Istituto Comprensivo Umbertide Montone Pietralunga
- Saluto di benvenuto delle Giovani Costruttrici e Costruttori di pace
- Saluto e gesto di benvenuto di “Human Beings International cross cultural theatre workshop”
- Presentazione dei partecipanti all’Assemblea dell’Onu dei Popoli
- Presentazione del Comitato organizzatore dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli
- PAOLA PALAZZOLI, VicePresidente Rete delle Donne Antiviolenza
- TOM FLETCHER, SottoSegretario Generale per gli Affari Umanitari e Coordinatore dei Soccorsi di Emergenza delle Nazioni Unite
- VITTORIA FERDINANDI, Sindaca di Perugia
- MONS. IVAN MAFFEIS, Arcivescovo di Perugia
- MASSIMILIANO PRESCIUTTI, Presidente della Provincia Perugia
- VALTER STOPPINI, Sindaco di Assisi
- ERIGO PECCI, Sindaco di Bastia Umbra
- TOMMASO BORI, Vicepresidente Regione Umbria
- SARAH BISTOCCHI, Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
- ZAKIA SEDDIKI, Marocco
- FABIANA CRUCIANI, Coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
- ALESSANDRO SAGGIORO, Coordinatore Dottorato Nazionale in Studi per la Pace / Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace)
- VALERIO DE CESARIS, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
- BEPPE GIULIETTI, Fondatore Articolo 21
- Padre RENATO KIZITO SESANA, Missionario in Africa
- MARCO MASCIA, Presidente Centro di Ateneo per i Diritti Umani Antonio Papisca (Università di Padova)
- FLAVIO LOTTI, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace
L’Assemblea dell’Onu dei Popoli Imagine all the people living in peace! è organizzata dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace in collaborazione con la Provincia di Perugia, il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace, il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, la Regione dell’Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Bastia Umbra, il Comune di Assisi, l’Università per Stranieri di Perugia, la Rete italiana delle Università della Pace (RUniPace), il Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’Ottavo Centenario della morte di San Francesco 1226-2026, il Gruppo Banca Etica, la Legacoop Umbria, Umbra Acque e con: Comune di Ancona, Comune di Bagno a Ripoli (FI), Comune di Barberino Tavarnelle (FI), Comune di Cagliari, Comune di Civitanova Marche (MC), Comune di Corato (BA), Comune di Grottammare (AP), Comune di Locate di Triulzi (MI), Comune di Lodi, Comune di Mantova, Comune di Montecchio (TR), Comune di Montone (PG), Comune di Narni (TR), Comune di Padova, Comune di Parma, Comune di Pomarance (PI), Comune di Pontassieve (FI), Comune di San Lazzaro di Savena (BO), Comune di Sesto Fiorentino (FI), Unione comuni del Mugello (Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vicchio), Unione dei Comuni Empolese Valdelsa (Empoli, Vinci, Cerreto Guidi, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Montaione, Gambassi Terme, Montelupo Fiorentino, Fucecchio, Montespertoli), Cipsi, Ci vado di corsa, Associazione Papa Giovanni XXIII, Operazione Colomba, Un ponte per…, Associazione delle ONG Italiane AOI, Amani, Resq People Saving People, Articolo 21, Acli, Coordinamento Bergamasco per la pace, Coordinamento Bresciano per la pace e la cooperazione internazionale, Coordinamento per la pace Alta Valle del Tevere, Università per la pace delle Marche, CAS “Santa Barbara” Pomarance (PI), Centro di Accoglienza Ernesto Balducci (UD), Colibrì di Mantova, Colombia Vive!, Consulta fratellanza fra i popoli di Grottammare (AP), Istituto Cubano dei Amicizia tra Popoli (ICAP), Mondobimbi onlus, Sandalia Onlus, Sottosopra, Sulla strada Odv, UIKI Onlus.