In occasione della nascita del Mahatma Gandhi, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2 ottobre come Giornata Internazionale della Nonviolenza, riaffermando “la rilevanza universale del principio della nonviolenza” e la necessità “di assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione e nonviolenza”.
In questa importante ricorrenza, la Commissione Scuola e l’Assessorato alla Scuola, Lavoro e Formazione del Comune di Roma, insieme alle associazioni del Comitato Promotore Scuole in Marcia, invitano tutte le scuole di ogni ordine e grado a celebrare questa giornata partecipando alla II edizione dell’evento “La voce di chi guarda al futuro”. Come per il passaggio a Roma della III Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, le classi si uniranno insieme per la realizzazione del simbolo umano della Nonviolenza in Piazza Campidoglio e condivideranno i loro elaborati e riflessioni su cosa siano la pace e la nonviolenza, su come vogliamo vivere e quale società e futuro vogliamo costruire.
L’evento, con il patrocinio del Comune di Roma e con il sostegno della Città Metropolitana di Roma Capitale, vede già l’adesione di molti istituti scolastici romani.
Alcuni celebreranno la giornata con l’inaugurazione di “Scaffali dei Libri della la Nonviolenza” e/o “La panchina del Dialogo” e tante altre attività, mentre 6 scuole con circa 30 classi per un totale di circa 600 studenti e docenti accompagnatori di tutti i gradi (Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado) si ritroveranno in Piazza Campidoglio.
“Siamo onorate di sostenere e ospitare la celebrazione della Giornata Internazionale della Nonviolenza – dichiara Carla Fermariello – Presidente Commissione Scuola, Infanzia e Diritto allo Studio, Roma Capitale – “ Un evento che parla ai popoli e ai giovani e che quest’anno assume un significato ancora più rilevante per l’amministrazione e per tutta la città. Vogliamo promuovere una riflessione costante sulle pratiche della nonviolenza: attraverso un Tavolo permanente, ma anche attraverso tutte quelle iniziative che possano favorire il dialogo e la cooperazione nella nostra comunità, a partire dalle scuole”.
“Siamo orgogliose di dare il nostro contributo a un appuntamento così prezioso e ricco di significato – aggiunge Claudia Pratelli assessora alla scuola formazione e lavoro di Roma Capitale – “Le ragazze e i ragazzi che porteranno la loro testimonianza in Piazza del Campidoglio stanno assumendo su sé stessi il compito più importante: trasformare un mondo ancora segnato da guerre e dolore. E in questo è la scuola a giocare un ruolo fondamentale per costruire una cultura di pace e nonviolenza per un futuro più giusto per tutte e tutti”.
PROGRAMMA:
9,00-9,30 Arrivo delle classi e realizzazione del simbolo della Nonviolenza
10,00 Benvenuto del Comitato Promotore Scuole in Marcia – Federica Fratini, La Comunità per lo Sviluppo Umano
10,10 Saluti Istituzionali –
Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina;
Carla Fermariello, Presidente Commissione Scuola Assemblea Capitolina,
Tiziana Biolghini – Delegata Città Metropolitana Cultura, Partecipazione, Politiche Sociali e Pari Opportunità
10,30 LA VOCE DI CHI GUARDA AL FUTURO Il microfono passa alle rappresentanti e ai rappresentanti delle classi che illustreranno le loro elaborazioni per la giornata: letture, disegni, canzoni, ecc
11,50 Richiesta per la Pace e la Nonviolenza
12,00 Chiusura con l’esecuzione di brani musicali come “Essere umani”(Mengoni) e “Il mio nome è mai più” (Pelù, Ligabue, Jovanotti)