Skip to main content

Software Libero nel Mondo - Episodio 3 - NASA

Submitted by enzo de simone on
nasa

Quando pensiamo alla NASA, immaginiamo missioni spaziali, satelliti e astronauti. Ma dietro ogni lancio e ogni scoperta scientifica c’è un’enorme infrastruttura digitale. E gran parte di questa tecnologia si basa su Software Libero e Open Source.


Perché la NASA sceglie il Software Libero

La NASA gestisce dati enormi, missioni ad altissima complessità e sistemi critici per la sicurezza. Il Software Libero è una scelta strategica per diversi motivi:

  1. Affidabilità e trasparenza
    Il codice aperto può essere verificato e migliorato da scienziati e ingegneri di tutto il mondo. Questo riduce il rischio di errori e aumenta la sicurezza.

  2. Indipendenza tecnologica
    La NASA non può permettersi di dipendere da software proprietario di singole aziende: l’open source garantisce continuità anche se un fornitore sparisce.

  3. Collaborazione globale
    Progetti open source possono essere condivisi con università, centri di ricerca e partner internazionali senza barriere legali o economiche.

  4. Risparmio economico
    Ogni dollaro risparmiato su licenze può essere investito in ricerca, innovazione e missioni scientifiche.


Software Libero utilizzato e rilasciato dalla NASA

🔹 NASA WorldWind
Un sistema open source di visualizzazione geospaziale, simile a Google Earth, ma libero. Utilizzato da università, ricercatori e agenzie governative.

🔹 GMAT (General Mission Analysis Tool)
Strumento di analisi delle traiettorie di missioni spaziali. Viene usato per pianificare orbite e manovre, ed è disponibile liberamente per la comunità scientifica.

🔹 OpenMDAO
Framework di ottimizzazione multidisciplinare usato per progettare veicoli spaziali, aeroplani e sistemi complessi.

🔹 Core Flight System (cFS)
Architettura software modulare per sistemi di volo spaziale, sviluppata per essere riutilizzata in diverse missioni.

🔹 F´ (F Prime)
Framework open source usato nel 2020 per il controllo del Mars Helicopter Ingenuity, il primo drone a volare su Marte.


Collaborazioni e impatto scientifico

  • Università e centri di ricerca in tutto il mondo utilizzano il software libero rilasciato dalla NASA per simulazioni, modelli e ricerca accademica.

  • Molti strumenti sono diventati standard de facto nella comunità scientifica.

  • L’uso di open source permette a Paesi senza grandi budget spaziali di accedere a strumenti di livello altissimo, stimolando cooperazione internazionale.


Numeri e benefici concreti

  • La NASA rilascia ogni anno centinaia di progetti open source attraverso il proprio portale ufficiale (code.nasa.gov)

  • Oltre 500 software liberamente scaricabili, dai sistemi di analisi delle missioni a strumenti di realtà virtuale e intelligenza artificiale.

  • Risparmio stimato in milioni di dollari grazie al riuso interno e alla collaborazione con la comunità scientifica

Il caso NASA dimostra come il Software Libero non sia solo utile a livello locale o accademico, ma possa diventare il cuore della ricerca spaziale e dell’esplorazione interplanetaria. L’open source non è solo una scelta tecnica: è il linguaggio della collaborazione globale, che permette all’umanità di guardare più lontano, insieme.